l’analisi

L’ascesa dell’intelligenza artificiale: origini, sviluppi e questioni etiche



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale, dalle sue origini a oggi, ha raggiunto livelli di complessità inaspettati. L’evoluzione storica e tecnica dell’IA, i fattori che ne hanno permesso l’espansione e le questioni etiche che ne emergono

Pubblicato il 16 mag 2024

Lorenzo Ivaldi

DITEN, Università di Genova

Rodolfo Zunino

associate professor DITEN Dept. University of Genova



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

Un fattore spesso sconcertante nell’affermazione delle intelligenze artificiali è quanto rapidamente hanno permeato i moderni strumenti digitali. Ascriviamo le origini del fenomeno ad alcuni fattori: in primis, il glamour del termine stesso “AI”, che ne ha comportato usi e abusi frequenti nel settore commerciale, conferendo a prodotti e servizi un intrigante mix di innovazione e suggestione.

Più rilevante da un punto di vista ingegneristico appare la raggiunta maturità tecnologica nei fattori abilitanti l’uso di AI, di cui discuteremo oltre. Infine, in una prospettiva socio-antropologica, risulta la disponibilità, anche nel largo consumo, di modelli e strumenti AI a funzioni cognitive elevate, che in precedenza erano confinate a materia di speculazione o ricerca.

Alle radici dell’IA

La AI affonda le radici in un passato più remoto. L’Arte anticipa spesso con intuizioni la tecnologia – Eva Futura [1] descrive (1866) un umanoide sostitutivo per capacità intellettive; Metropolis [2] (1926) porta la visione di un magnate dell’industria che commissiona a uno scienziato la costruzione di una AI, finalizzata alla manipolazione dell’opinione pubblica (!).

La Scienza trova la pietra miliare nell’analisi di Turing, che (1950) formalizza dimensioni e tesi scientifiche ancor oggi attuali e dibattute [3].

L’Ingegneria vede le prime speculazioni negli anni ’70 del XX secolo, ispirate a modelli deduttivi in cui la conoscenza era rappresentata in modo simbolico; la AI avrebbe replicato il processo ragionativo. In questa linea giocavano un ruolo importante i “sistemi esperti”, ed il target dichiarato esplicitamente [4] era costruire un computer pensante.

Il modello deduttivo, per quanto affascinante, di fatto entra in crisi (1980 – oggi) di fronte all’esigenza di elaborare dati in forma numerica, ed è sostanzialmente superato dall’avvento delle Reti Neurali [5], primo elemento costitutivo delle moderne forme di AI. In questo caso l’intento è ricostruire non il processo ragionativo ma la struttura computazionale che lo supporta.

I tre fattori abilitanti delle moderne forme di intelligenza artificiale

La chiave del successo esplosivo delle AI risiede nel raggiungimento dei tre fattori indispensabili per una tecnologia efficace:

  • La presenza di grandi moli di dati, oggi permessa dalla diffusione di IoT e dalla generale interconnessione di strutture e servizi;
  • La disponibilità di potenze di calcolo adeguate, per supportare i modelli matematici che non sono di per sé complessi (spesso, moltiplicazioni di matrici) ma comportano un altissimo parallelismo;
  • L’introduzione di algoritmi efficaci prima non disponibili (le reti deep [6] per la visione o i modelli transformer [7] per la gestione del linguaggio usano algoritmi sviluppati solo di recente).

Sulla relativa disponibilità di questi fattori si gioca la partita economica fra i competitors a livello mondiale.

Implicazioni etiche nell’uso e sviluppo dell’intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale è una vera tecnologia perché applicabile in molti e diversificati contesti, produttivi o consumer. La svolta principale si è avuta quando i vari modelli sono diventati fruibili anche da chi non dispone di alcuno dei fattori sopra citati (sia a livello individuale sia di nazione). La disponibilità di AI è dunque una ricchezza, ma molti dei prodotti attualmente proposti spesso trasferiscono meramente questo valore dal produttore originario al consumatore finale, senza però sviluppare o talora comprendere la tecnologia ivi inclusa.

L’esigenza/ansia di enfatizzare l’innovazione di prodotto mediante AI può condurre a un uso inconsapevole del termine o delle tecniche, che pure risultano, in forza di quanto sopra, sorprendentemente efficaci anche in mano a non addetti ai lavori. Da questo nascono le numerose attenzioni, sollevate da più parti anche non tecnologicamente connotate, relative ad aspetti etici nell’uso e sviluppo di AI [8] [9]. Differenziamo due diverse dimensioni:

  • Etica “fuori” dalla AI – principalmente pertinente all’uso previsto nello sviluppo e integrazione di strumenti relativi;
  • Etica “dentro” la AI – concentrata sul processo di costruzione della AI (esempio nella scelta del processo di apprendimento).

Bias cognitivo e decisionale nell’apprendimento dell’Intelligenza Artificiale

I documenti citati [8,9], ad esempio, rientrano senz’altro nel primo contesto, partendo dal presupposto che la AI già esista e analizzano come possa essere impiegata. Va detto che la seconda dimensione appare a oggi piuttosto minoritaria, visto che al momento l’unico aspetto esaminato dal punto di vista etico sembra riguardare l’assemblaggio del training set. La parola chiave in questo contesto è il bias cognitivo/decisionale che si introduce in una macchina, in funzione sia dei dati sia del processo stesso di apprendimento. Sorge l’esigenza di una supervisione umana ex-post per riconoscere e eliminare il fenomeno, per quanto appaia piuttosto complesso e controverso il processo con cui si intende far dimenticare a un sistema qualche informazione appresa, per poi verificarne l’esito. Lo scenario è però destinato a cambiare nel momento in cui le tecnologie e i modelli AI sapranno integrare logiche ragionative superiori, argomento per ora dominante nei laboratori di ricerca accademica.

Cessione del controllo e rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale

Una preoccupazione spesso ripetuta in questo periodo riguarda i rischi derivanti dalla cessione del controllo a strumenti basati su AI. Al di là della suggestione, va rammentato che in molti casi, anche critici, si dipende già ora integralmente da vari automatismi: nel viaggiare ci si affida ciecamente alle tecnologie su navi, treni aerei, o sul proprio veicolo. Analogamente è risaputo l’impatto algoritmico nella gestione di strumenti finanziari, senza citare gli aspetti di impiego militare per ingaggio automatico (oggi previsto e non basato necessariamente su AI). Quindi si può prevedere che anche le tecnologie AI prenderanno parte ad un controllo delegato, perché da sempre le macchine sono costruite a tale scopo. Ciò che stimola attenzione è il livello cognitivo inusitato cui può avvenire questo impatto.

Ma allora una domanda di fondo che sottende al tema generale della AI dovrebbe riguardare quali valori si sceglie di introdurre prima/durante/all’interno la costruzione della AI stessa. Questo non è un quesito astratto, visto che gli strumenti risultanti possono influenzare in aspetti concreti della società e degli individui, al di là della normativa.

Note

[1] Villiers de L’Isle-Adam, P.A., “Eva Futura”, Marsilio 2021

[2] Lang F, “Metropolis” – 1926 (film)

[3] Turing A.M., “Computing Machinery and Intelligence”, Mind, vol. 49, pp. 433-460, 1950

[4] Raphael B., “The Thinking Computer: Mind Inside Matter”, Freeman and Co, 1976

[5] Rumelhart D.E., McClelland J.L., “Parallel Distributed Processing”, voll.1-2, Bradford Book, 1987

[6] https://www.nature.com/articles/nature14539

[7] https://arxiv.org/abs/1706.03762

[8] AI Act – https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240308IPR19015/il-parlamento-europeo-approva-la-legge-sull-intelligenza-artificiale

[9] https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/peace/documents/20231208-messaggio-57giornatamondiale-pace2024.html

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2