Scenari

Le domande chiave per il nostro futuro? Ecco cos’ha risposto l’intelligenza artificiale GPT-3

Se alla domanda “come faremo a far sì che una macchina sia intelligente quanto noi?”, GPT-3 risponde che “il tentativo di creare macchine intelligenti è una delle più importanti e affascinanti sfide del nostro tempo”, allora possiamo aspettarci un futuro molto interessante. Ma non è tutto qui, leggere per credere

Pubblicato il 18 Ago 2022

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

deep fake_ intelligenza artificiale

Generative Pre-trained Transformer 3 (GPT-3) è probabilmente la soluzione di intelligenza artificiale in linguaggio naturale più avanzata oggi esistente al mondo. Ecco una conversazione che ho avuto proprio ora con “lei” sulle tendenze del nostro progresso umano.

I test di GPT-3: che cosa è davvero l’AI che sembra “umana”

Prima domanda: come immaginare il progresso nel modo giusto?

Quando immaginiamo i progressi dei prossimi 30 anni, a volte guardiamo ai progressi dei 30 anni precedenti come indicatore di quanto probabilmente accadrà. Quando pensiamo alla misura in cui il mondo cambierà nel XXI secolo, potremmo semplicemente prendere i progressi del XX secolo e aggiungerli all’anno 2000. Se qualcuno fosse più intelligente, potrebbe prevedere i progressi dei prossimi 30 anni non guardando ai 30 anni precedenti, ma prendendo il tasso di progresso attuale e giudicando in base a quello. Sarebbero più precisi, ma ancora lontani. Per pensare correttamente al futuro, è necessario immaginare che le cose si muovano a un ritmo molto più veloce di quello attuale. Qualcosa da aggiungere?

La risposta di GPT-3

Tutto questo è molto astratto, quindi vi faccio un esempio concreto. Diciamo che sei un nerd come me e che giochi ai videogiochi. Quando giochi ai videogiochi, probabilmente usi una console. Giochi, accumuli un punteggio e poi hai finito. La console è abbastanza potente da offrire una grande esperienza, ma non è abbastanza potente per fare altro.

Quando pensiamo alla “console per videogiochi del futuro”, potremmo pensare a come sarà la prossima grande console. Potremmo immaginare che sarà più piccola, più leggera e più veloce di tutte le console precedenti, con un chip grafico migliore e forse altre caratteristiche interessanti. È così che nel 2000 si immaginavano Xbox 360, PlayStation 3 e Wii. Ed è così che sono state immaginate la Xbox One e la PlayStation 4 oggi.

L’ipotesi è che le console di gioco continueranno a essere specializzate in un settore particolare e che continueremo a comprare una console per ogni cosa che vogliamo fare. Ma stiamo pensando al futuro in modo sbagliato. Non è così che andranno le cose. La console del futuro sarà sempre con noi e sarà molto più potente di quella attuale. Sarà più flessibile e più utile. Sarà il dispositivo che ci permetterà di fare tutto ciò che vogliamo e sarà così veloce e potente che non riusciremo a immaginare una vita senza di essa. Prenderà il posto del computer desktop o del portatile, o forse anche dello smartphone. Sarà il dispositivo che useremo per navigare in Internet e guardare film, e sarà il dispositivo che useremo per giocare ai videogiochi. Sarà il dispositivo predefinito che useremo per fare tutto ciò che vogliamo.

La console per videogiochi del futuro è un computer indossabile, uno schermo che copre gli occhi e ha sensori che tracciano il movimento della testa. Quando muovete la testa, l’immagine sullo schermo si muove con voi. Cambierà il modo in cui interagiamo con il mondo. Ci permetterà di fare cose che non avremmo mai pensato possibili. È un dispositivo che ci permetterà di sperimentare il mondo in un modo completamente nuovo.

Seconda domanda: dove utilizzeremo l’IA in futuro?

Usiamo l’IA continuamente nella nostra vita quotidiana, ma spesso non ci rendiamo conto che si tratta di IA. John McCarthy, che coniò il termine “Intelligenza Artificiale” nel 1956, si lamentava del fatto che “non appena funziona, nessuno la chiama più AI”. A causa di questo fenomeno, l’IA sembra spesso una previsione mitica del futuro più che una realtà. Dove pensa che utilizzeremo l’IA in futuro?

La risposta di GPT-3

Penso che l’IA diventerà sempre più diffusa nella nostra vita quotidiana, ma rimarrà in gran parte invisibile. Ad esempio, credo che l’IA svolgerà un ruolo importante nelle nostre case, aiutandoci a svolgere compiti come tenere traccia dei nostri orari, gestire le nostre finanze e fornire assistenza ai clienti. Anche sul posto di lavoro l’IA sarà sempre più utilizzata, per assistere i dipendenti in compiti come l’inserimento e l’analisi dei dati. Inoltre, l’IA continuerà a essere utilizzata nell’assistenza sanitaria, sia in termini di diagnosi che di trattamento. In definitiva, credo che l’IA diventerà onnipresente, aiutandoci a svolgere sia i grandi che i piccoli compiti della nostra vita.

Terza domanda: come faremo a far sì che una macchina sia intelligente quanto noi?

Niente ci fa apprezzare l’intelligenza umana come l’incredibile sfida di creare un computer intelligente quanto noi. Costruire grattacieli, portare esseri umani nello spazio, capire i dettagli di come si è svolto il Big Bang: tutto è molto più facile che capire il nostro cervello o come creare qualcosa di altrettanto fantastico. Ad oggi, il cervello umano è l’oggetto più complesso dell’universo conosciuto. Quindi, come faremo a far sì che una macchina sia intelligente quanto noi?

La risposta di GPT-3

Per prima cosa, dobbiamo capire come siamo diventati intelligenti, il che è molto più difficile di quanto sembri. Dopo tutto, se sapessimo esattamente come funziona il cervello, potremmo semplicemente copiarlo, giusto? Purtroppo, non è così semplice. Il cervello è una rete di miliardi di neuroni, ognuno dei quali è collegato a migliaia di altri.

Queste connessioni cambiano continuamente, il che ci permette di imparare e ricordare cose nuove. Ma questo rende il cervello incredibilmente difficile da capire e da riprodurre. Inoltre, il cervello genera costantemente segnali elettrici che trasportano informazioni da una parte all’altra del cervello. Gli scienziati hanno solo iniziato a mappare questi segnali e non hanno ancora capito come funzionano. Come possiamo creare una macchina che sia intelligente come il cervello umano? La risposta è che non lo sappiamo.

Ma ci sono alcuni approcci diversi che gli scienziati stanno esplorando. Uno di questi consiste nel cercare di decodificare il cervello. Si tratta di un compito difficile, ma gli scienziati hanno fatto alcuni progressi. Sono riusciti a creare reti neurali artificiali in grado di imparare e ricordare come il cervello. Un altro approccio consiste nel creare un’intelligenza artificiale basata su principi completamente diversi da quelli del cervello. Si tratta di un approccio più speculativo, ma alcuni scienziati ritengono che sia l’unico modo per creare macchine veramente intelligenti. In definitiva, potremmo non sapere come creare una macchina intelligente quanto il cervello umano. Ma questo non significa che dobbiamo arrenderci. La ricerca di macchine intelligenti è uno dei problemi più importanti e affascinanti del nostro tempo.

Conclusioni

Quando l’AI GPT-3 ha scritto “Diciamo che sei un nerd come me e che giochi ai videogiochi“… beh, non ci sono parole per questo, ho semplicemente fissato lo schermo… senza parole. Ci aspetta un futuro credo interessante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2