Oltre il videogioco

Le nuove frontiere della realtà virtuale in psicologia e formazione



Indirizzo copiato

La realtà virtuale è come un mondo posto tra la realtà e la nostra immaginazione nel quale possiamo provare in maniera vivida esperienze, fantastiche o realistiche, in un contesto in cui abbiamo il controllo e le conseguenze delle nostre azioni sono temporanee. Ma quali sono le applicazioni pratiche della VR in psicologia?

Pubblicato il 8 set 2023

Teo Petruz

Formatore sulle nuove tecnologie e videogiochi per Associazione MEC e Horizon Psytech & Games



Virtual-reality.coolminds

Fino a qualche anno fa, se si parlava di realtà virtuale si stava parlando di qualcosa di fantascientifico. Matrix è l’esempio obbligato, ma l’idea di vivere in una realtà parallela e immersiva ha affascinato generazioni di scrittori fin dal 1933. Prima ancora che si parlasse del primo computer, c’era chi immaginava che in futuro si sarebbero potuti programmare i sogni e decidere di restare “addormentati” nel mondo di propria scelta.

Oggi, a 90 anni dalla prima stesura di The Man Who Awoke di Laurence Manning, la realtà virtuale è… realtà.

È ancora una nicchia, non è ancora estremamente diffusa in parte a causa dei costi (sempre più accessibili, in realtà), disponibilità dell’hardware, impegno di spazi, ma è qualcosa che è già entrato nelle case, e che ha mille applicazioni diverse. Certamente una tra tutte è quella del videogioco, ma non solo. Anche visite virtuali in città o musei, video immersivi, programmi creativi di scultura e pittura, addestramento interattivo al lavoro e terapia psicologica.

I benefici della realtà virtuale in terapia

Che benefici ha l’uso della realtà virtuale (o Virtual Reality, VR da qui in poi) in terapia? Le qualità immersive sono molto forti, e il nostro cervello risponde moltissimo agli stimoli che riceve dal mondo virtuale. Basti pensare che uno dei primi scogli che ci si trova ad affrontare, da novizi di VR, è quello della nausea. Sì perché ci sono alcune azioni dalle quali il nostro cervello si aspetta di ricevere dei feedback e, quando non li riceve, la sensazione di disorientamento può essere anche forte. Muoversi in VR, a meno che non si tratti delle nostre immediate vicinanze, vuol dire muoversi nell’ambiente virtuale ma non in quello reale. Questo crea uno scompenso e porta a una sensazione di nausea alla quale possiamo ovviare solo tramite abituazione. Non è semplice superare questa difficoltà iniziale, e alcune azioni sono di più difficile abituazione rispetto ad altre. Ad esempio? Guidare un’automobile o un aereo in VR. Consciamente sappiamo che quello che vediamo non è reale, ma affrontare una curva, dalla quale dovremmo subire spinte laterali (la famosa forza G) non può darci le stesse sensazioni, e il nostro cervello si lascia abbindolare, compensando per qualcosa che non esiste.

La realtà virtuale si pone come un mondo di mezzo tra la realtà e la nostra immaginazione. È quasi un limbo, nel quale possiamo provare in maniera vivida esperienze, fantastiche o realistiche, in un contesto in cui abbiamo il controllo e le conseguenze delle nostre azioni sono temporanee. Ma quali sono le applicazioni pratiche della VR negli ambiti della psicologia?

Le applicazioni pratiche della VR negli ambiti della psicologia

Una fra tutte riguarda la terapia di esposizione. Una tecnica formalizzata dallo psichiatra Wolpe nel 1958, e che prevede di trattare fobie e altri disturbi d’ansia tramite l’esposizione controllata allo stimolo fobico. Due metodi tradizionali prevedono l’esposizione “in immaginazione” e “in vivo”. In VR è possibile un nuovo tipo di esposizione, in cui l’ordine, intensità e tipo di stimoli è perfettamente controllabile dal terapeuta. Una realtà italiana che mette in pratica questa tecnica è IDEGO, con diverse esperienze in realtà virtuale mirate a trattare, ad esempio, fobie specifiche verso gli animali, la paura di volare, e la paura delle altezze.

La particolarità della VR è la flessibilità dello strumento, e del controllo che il terapeuta ha sugli stimoli. Gli stimoli possono essere interrotti, ripresi e ripetuti in maniera identica tutte le volte necessarie in una situazione simile a quella in vivo, ma protetta. È certamente un campo ancora nuovo e da esplorare nelle sue potenzialità, ma promettente e con implicazioni interessanti per quanto riguarda la facilità di accesso alla terapia. Ma davvero si può replicare in VR la sensazione di “blocco” che si prova, ad esempio, quando ci si sente travolti dalle vertigini e dalla paura dell’altezza? Sappiate che ci sono decine di video online di persone che tentano la Richie’s Plank Experience, una semplice app che ci vede impegnati a camminare su un’asse di legno posta ad altezze estreme tra palazzi. Potrete osservare le reazioni di decine di persone all’esperienza, il che ci dà una buona indicazione del senso di presenza che si prova (oltre a farci fare qualche risata a loro spese), nonostante consciamente sappiamo di essere ben saldi a terra.

La realtà virtuale per allenare l’empatia

A proposito del senso di presenza, un’altra possibile applicazione è quella di allenare l’empatia. Uno studio pubblicato nel 2021 ha cercato di confrontare l’effetto sull’empatia di studenti di infermieristica tramite il gioco di ruolo a computer e tramite l’utilizzo della realtà virtuale. Ne è emerso che la realtà virtuale può essere uno strumento utile, dato che nei partecipanti allo studio ai quali sono stati forniti visori Oculus GO la presenza spaziale ed empatia (misurate tramite questionari) erano maggiori rispetto a chi ha preso parte all’esperienza usando un laptop. Gli studenti in VR si sono sentiti più parte del contesto e emotivamente più investiti rispetto a chi non l’aveva usata.

Nello specifico, i partecipanti hanno giocato a una sessione di 10 minuti di That Dragon, Cancer, un videogioco narrativo che racconta la vera storia della battaglia contro il cancro di un bambino, Joel Green. Nello specifico, i partecipanti hanno giocato la sezione riguardante il momento in cui viene comunicato ai genitori di Joel che il cancro del figlio è terminale. I partecipanti hanno riportato di sentirsi come facenti effettivamente parte della situazione, come fisicamente presenti nella stanza con i genitori di Joel. Hanno inoltre riportato che avrebbero voluto fare qualcosa di concreto per aiutarli e risolvere i loro problemi.

I limiti di questo studio non permettono di prendere questi risultati come una certezza, ma guardarli insieme alle altre evidenze ci permette di iniziare a considerare la realtà virtuale come uno strumento decisamente interessante.

Realtà virtuale e mista per il training sul lavoro

Immaginiamo per un attimo un altro contesto: il training sul lavoro.

Guardando un video di addestramento si riescono a cogliere alcuni elementi del lavoro, e ad imparare alcuni compiti. Con un programma interattivo, sfruttando i benefici della gamification (l’inserimento di elementi di gioco in contesti non ludici), si riesce ad imparare meglio e in meno tempo il compito.

E con la realtà virtuale, o realtà mista? L’effetto è ancora di più amplificato in quanto la persona può essere immersa nel contesto e avere la fisicità dell’azione che poi andrà a compiere fuori dal contesto addestrativo. La persona è parte attiva nel processo di apprendimento, e non solo spettatore passivo che riceve istruzioni su come compiere un compito.

Ancora meglio, oltre al training c’è di più: tramite il visore si può avere una supervisione a distanza estremamente efficace. Uno specialista può guidare un operatore sul posto tramite il visore. Lo specialista ha accesso alla telecamera sul visore vedendo effettivamente tutto ciò che l’operatore vede in tempo reale, e può interagire con la sovraimpressione che l’operatore vede tramite il visore, fornendo non solo indicazioni a voce, ma evidenziando elementi nello spazio intorno all’operatore, fornendo indicazioni l’esatto procedimento in maniera intuitiva e chiara.

Conclusioni

Forse per quanto riguarda il mercato videoludico la VR è ancora una nicchia non profittevole, con solo pochi entusiasti disposti alla spesa e all’impegno (diverso dal semplice sedersi sul divano e iniziare a videogiocare), ma per quanto riguarda applicazioni non ludiche? Forse queste potrebbero guidare l’interesse per questa tecnologia verso utilizzi più pratici; c’è certamente bisogno di più tempo prima di poter effettivamente quantificare l’efficacia della VR nelle sue applicazioni, ma quanto visto finora è molto promettente e apre la strada a molte idee e alla semplificazione, e all’abbattimento di distanze.

Bibliografia

Ma, Zexin & Huang, Kuo-Ting & Yao, Lan. (2021). Feasibility of a Computer Role-Playing Game to Promote Empathy in Nursing Students: The Role of Immersiveness and Perspective. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking. 10.1089/cyber.2020.0371.

(PDF) Feasibility of a Computer Role-Playing Game to Promote Empathy in Nursing Students: The Role of Immersiveness and Perspective (researchgate.net)

Sitzmann, Traci. (2011). A meta-analytic examination of the instructional effectiveness of computer-based simulation games. Personnel Psychology. 64. 489 – 528. 10.1111/j.1744-6570.2011.01190.x.

(PDF) A meta-analytic examination of the instructional effectiveness of computer-based simulation games (researchgate.net)

Home – IDEGO Psicologia Digitale

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2