tecnologia e poesia

L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore

Sulla definizione e gestione dei benefici e del valore sono stati scritti tonnellate di libri e non ho l’obiettivo qui di condividere una bibliografia aggiornata sul tema. Su Internet si trova materiale in quantità. Ma forse, la spiegazione migliore la troviamo in un Haiku giapponese del ‘700

Pubblicato il 11 Mag 2022

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich. Il Sublime e l'infinito - il Chaos

Usare le informazioni del futuro e del passato per interpretare e guidare il presente. L’uomo e la natura da sempre si sono confrontati con trasformazioni o evoluzioni disruptive, quella digitale è solo l’ultima arrivata. Allora forse si possono trovare spunti per interpretare l’evoluzione digitale negli Haiku di un poeta sconosciuto del ‘700 giapponese, che ho trovato fortuitamente in un volumetto acquistato sul lago di Como e che userò per introdurre ogni tema della rubrica, ma anche dai monasteri benedettini, dai broccoli romaneschi, dal Bushido, dalle esperienze di chi è già nel futuro, dalla Divina Commedia, da due medici sperduti nel Vietnam rurale e dalle cattedrali romaniche.

L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il ciclo delle rondini e la filosofia Agile

Il sesto Haiku: definizione e gestione dei benefici e del valore

“Cerca il bene

ricchezza elusiva

costantemente”

Il sesto Haiku che vorrei condividere[1] parla del valore. Sulla definizione e gestione dei benefici e del valore sono stati scritti tonnellate di libri e non ho l’obiettivo qui di condividere una bibliografia aggiornata sul tema. Navigate su Internet e trovate materiale in quantità. Piuttosto vorrei condividere alcune semplici considerazioni a partire dall’Haiku del nostro anonimo autore giapponese.

Il valore (il “bene”, come lo chiama l’anonimo) è innanzitutto elusivo

Ricordo una conferenza di un docente universitario sulla sanità del futuro che diceva: “Chi troverà il modo di misurare il valore in sanità, la rivoluzionerà per sempre!”. È proprio così. Purtroppo, noi gestiamo bene ciò che misuriamo e il valore solo in pochi casi rientra tra le grandezze misurabili in modo oggettivo.

Il valore finanziario lo è, ma se ci limitassimo a quello non faremmo gran parte delle cose che facciamo, sia a livello personale che aziendale. Sempre per restare in ambito sanità, M. Porter ha provato a definire il valore con la sua Value Based Healthcare[2]. I risultati sono stati altalenanti. Gli “outcome” sono visti come un proxy del valore, ma la focalizzazione sugli outcome ha prodotto anche storture importanti nella sanità americana.

Pensiamo alle realtà ospedaliere o ai chirurghi che rifiutano di prendere in carico i pazienti a rischio di esito infausto per non rovinare le proprie statistiche. In teoria Porter ha previsto dei meccanismi di “risk adjustment”, che sono sempre complessi da definire e mettere in pratica. Cosa si può fare? Non molto, se non prendere atto che il valore è elusivo e che ogni proxy è… solo un proxy imperfetto! In molti casi credo sia più applicabile una gestione del valore parta dalla vision e dagli obiettivi e definisca dei “key results” legati agli obiettivi (i famosi OKR[3]). Anche qui però non è semplice scegliere gli obiettivi e i key result giusti… che sono comunque ancora dei proxy del valore!

Il valore (o il bene) va “cercato”. Questo paradossalmente è più importante del trovarlo

C’è una frase folgorante nel Salmo 33 che dice: “Chi cerca il Signore non manca di nulla”. Folgorante perché uno si aspetterebbe di leggere: “Chi trova il Signore non manca di nulla”. Ma nella vita, come nel rapporto con Dio per chi crede, a volte cercare è più importante che trovare. Ciò che voglio dire è che ci sono fenomeni nella vita (come il bene o il valore di un progetto o un percorso digitale) che per loro natura non saranno mai “trovati” veramente, ma la tensione verso di essi di per sé produce dei benefici importanti. Nella mia vita professionale noto spesso che quanto un team o un progetto hanno una chiara formulazione degli obiettivi[4] e una tensione continua verso la generazione di valore per l’azienda e per i clienti finali, del valore viene creato. Magari sarà diverso da quello ipotizzato inizialmente, forse non sarà misurabile, forse sarà incompleto o parziale, ma l’occhio attento lo può vedere.

La costanza con cui si fa il bene

Oltre alla presa di coscienza dell’elusività e della necessità della ricerca del bene, il terzo elemento critico è la costanza con cui lo si fa. Non basta scrivere un business case impeccabile per raggiungere i benefici ipotizzati. C’è un lavoro continuo e costante di ricerca che è forse ancora più importante dell’analisi iniziale dei benefici. Mi ha sempre colpito il libro “The execution premium” di Norton e Kaplan (quelli della Balanced Scorecard per intenderci) perché gli autori dimostrano, con dovizia di particolari e di casi aziendali, che la costanza e il metodo nell’execution di una strategia sono più importanti della strategia stessa. Alcune aziende riescono ad avere successo pur con strategie mediocri, altre con strategie eccellenti falliscono. “Costantemente” è la chiave. Non basta definire il valore all’inizio o cercarlo per un po’. Se non lo fai costantemente… il valore potrebbe sfuggirti come sabbia tra le dita.

Qualunque siano le condizioni del viaggio, credo che una sia fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi e la concretizzazione del valore: le persone. Nel prossimo haiku parleremo proprio dei team!

Gli altri Haiku:

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/levoluzione-digitale-spiegata-con-gli-haiku-il-nesso-tra-tecnologie-vette-e-obiettivi/

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/evoluzione-digitale-perche-servono-leader-sobri-per-collaborare-in-team-complessi/

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/levoluzione-digitale-in-un-haiku-serve-unanima-giovane-per-vederne-le-potenzialita/

L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: l’attimo fuggente e il feedback continuo

  1. https://hbr.org/2013/10/the-strategy-that-will-fix-health-care
  2. https://en.wikipedia.org/wiki/OKR
  3. https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/levoluzione-digitale-spiegata-con-gli-haiku-il-nesso-tra-tecnologie-vette-e-obiettivi/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati