Come settore di ricerca ormai avviato da qualche decennio e con più di un inverno freddo alle spalle, quegli AI winter dove gli investimenti per la ricerca scendevano ai minimi, l’attuale riacceso interesse nel mondo IA è attribuibile, tra l’altro, alla maggiore accessibilità a sempre più vaste quantità di data (big data), computer più economici e con capacità di calcolo esponenzialmente più alte e infine all’implementazioni di tecniche avanzate di machine learning, che permettono a queste intelligenze di migliorarsi autonomamente attraverso i processi di deep learning.
Intelligenza artificiale
L’IA e i “vizi” della ragione umana: esempi e possibili rimedi
L’Intelligenza Artificiale vive un nuovo rinascimento spinta da big data, hardware avanzato e progressi nel machine learning. Affronta però sfide legate a qualità e parzialità dei dati, che generano pregiudizi (AI bias) con implicazioni etiche. La ricerca di soluzioni per attenuare questi bias solleva interrogativi sui limiti umani nell’IA e il rischio di un nuovo…
The Thinking Watermill Society

Continua a leggere questo articolo
-
Whitepaper
IT Governance: la guida completa
23 Apr 2024
-
-
Scaricalo gratis! DOWNLOAD
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia