Intelligenza artificiale

L’IA e i “vizi” della ragione umana: esempi e possibili rimedi



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale vive un nuovo rinascimento spinta da big data, hardware avanzato e progressi nel machine learning. Affronta però sfide legate a qualità e parzialità dei dati, che generano pregiudizi (AI bias) con implicazioni etiche. La ricerca di soluzioni per attenuare questi bias solleva interrogativi sui limiti umani nell’IA e il rischio di un nuovo…

Pubblicato il 27 mag 2024

Giacomo Di Giulio

The Thinking Watermill Society



artificial-intelligence-3382507_1280

Come settore di ricerca ormai avviato da qualche decennio e con più di un inverno freddo alle spalle, quegli AI winter dove gli investimenti per la ricerca scendevano ai minimi, l’attuale riacceso interesse nel mondo IA è attribuibile, tra l’altro, alla maggiore accessibilità a sempre più vaste quantità di data (big data), computer più economici e con capacità di calcolo esponenzialmente più alte e infine all’implementazioni di tecniche avanzate di machine learning, che permettono a queste intelligenze di migliorarsi autonomamente attraverso i processi di deep learning.

Eccoci, quindi, nella nuova fase AI, un presente promettente e carico di speranze per il futuro. Dopo l’internet e gli smartphone ecco l’ultima innovazione promessa come capace di stravolgere le nostre vite.

Ciononostante, l’AI è un’intelligenza modellata su quella umana e che proprio per questo incontra le sue difficoltà, non tanto nelle capacità sovrumanane, bensì nelle facoltà intellettive in relazione alla conoscenza che ne informa la base, quei big data che altro non sono che il nostro sapere accumulato finora.

Riguardo al modo in cui ci informiamo, l’accademia insegna l’importanza della reperibilità delle fonti e l’importanza che queste siano di qualità, fattori strumentali nell’evitare che una qualsiasi decisione sia basata su un dato erroneo o incompleto.

Questo il problema oggetto di questo articolo, discusso attraverso gli esempi di varie società incorse in difficoltà inerenti, situazioni figlie delle volontà di arrivare velocemente alla prossima AI rivoluzionaria, le quali però evidenziano i problemi reali che fanno parte del percorso ma che ne rallentano il progresso.

Bias cognitivi e incompletezza dei dati: i problemi dell’IA

Il primo problema si pone sulla qualità delle informazioni costituenti i dati che dovrebbero rappresentare la realtà, e quindi sulla loro affidabilità e soprattutto, parlando di AI che imparano attraverso il riconoscimento di pattern attraverso grandi insiemi di dati, di quello che questi implicano.

Essendo informazioni prodotte dalla nostra società, queste soffrono dei nostri limiti e problemi, come dati frutto del ‘bias’ di chi le ha prodotte, per esempio un ‘bias’ di un ricercatore che magari ha fatto assunzioni dettate dalla sua esperienza personale su modelli che dovrebbero rappresentare la realtà di tutti, come potrebbe essere un ‘bias’ culturale nella percezione di una società come l’idea di cosa sia moralmente giusto e cosa sia sbagliato o un ‘bias’ dettato dalla predominanza di una particolare impostazione in certe aree di dibattito in cui manca la variabilità di opinioni (al riguardo mi permetto di ricordare da ex studente di diritto finanziario, tanti paper sulla regolamentazione bancaria che sono frutto di intere comunità accademiche alla caccia di streghe ordoliberali, (ricerche basate su un pregiudizio ideologico di base.

L’AI incorre quindi principalmente in bias cognitivi e bias dovuti all’incompletezza dei dati. I cognitive bias sono errori sistemici nell’interpretazione di dati dovuti ad un approccio troppo semplificativo nell’elaborazione dei dati stessi. Invece i bias dovuti all’incompletezza dei dati sono frutto dell’incapacità dei dati raccolti nel rappresentare la realtà in maniera comprensiva, così rischiando di rendere una verità parziale una realtà assoluta.1 Qui allora vediamo che l’intelligenza artificiale incorre in seri problemi in base ai big data che ne informano il machine learning, specialmente se questi non sono filtrati in qualche modo, con il rischio di rendere questi bias intrinsechi al sistema e ottenere risultati distorti e potenzialmente pericolosi, un fenomeno conosciuto come AI bias.2

Esempi di bias nell’IA: il caso Beauty.AI e Amazon

Un esempio di questo problema è accaduto già nel 2016, per il primo concorso di bellezza internazionale giudicato interamente da AI, chiamata Beauty.AI e supportato anche da Microsoft e INVIDIA, un evento promosso soprattutto sulla base dell’imparzialità di questi giudici “meccanici” con il compito di eleggere 44 vincitrici, tra le migliaia di candidate, sulla base di simmetrie facciali e altri criteri estetici. Alla fine, delle 44 vincitrici, la stragrande maggioranza furono di origine caucasica, con qualche d’una di origine asiatica e una di colore, fatti che portarono la nomenclatura di “racially biased IA” su molte testate. Il risultato fu dovuto a una mancanza di eterogeneità nei dati su cui fu allenato il processo di deep learning di Beauty-AI, infatti essendo i training data principalmente basato su modelli di donne caucasiche, questo portò l’algoritmo a sviluppare un ‘confirmation bias’, ovvero quando un AI afferma un pregiudizio in linea al trend emerso dai dati a sua disposizione.3

Un’altra ipotesi analoga nelle meccaniche fu quella dell’AI sviluppata da Amazon per la revisione di curriculum lavorativi al fine di velocizzare i tempi di assunzione e selezionare i candidati ritenuti migliori. Più nello specifico questi venivano ordinati attraverso un sistema a punti da una a cinque stelle, voti basati sui pattern emersi attraverso i curriculum assunti nel periodo di dieci anni e costituenti i training data di questa AI. Il risultato fu quello di un sistema con una chiara preferenza per i candidati di genere maschile e che invece andava a penalizzare le donne attraverso votazioni più basse, causa il fatto che quei curriculum degli assunti nello spazio di 10 anni erano, trattandosi anche del settore tecnologico, principalmente uomini, di nuovo quindi condizionando l’AI a sviluppare un pregiudizio storico nel modello di candidato ideale, un problema che portò Amazon a smantellare il progetto nel 2018.4

Influenza del bias nei generatori di immagini: il caso Dall-E e Gemini

Ipotesi più recenti hanno visto le prime versioni di Dall-E, il generatore di immagine di ChatGPT, regolarmente raffigurare giudici come uomini caucasici e ritrarre uomini armati come uomini di colore, causa un AI basata su di un insieme di dati che inavvertitamente integravano bias come vecchie ottiche pregiudicanti e stereotipiche del mondo all’interno del sistema, condizionandone quindi l’output.5 Una situazione opposta e probabilmente dovuta alla volontà di non incorrere in simili problemi, è il caso di febbraio di quest’anno del generatore di immagini di Google dal nome Gemini. Google ha infatti dovuto sospendere temporaneamente Gemini dopo che alcune immagini controverse e storicamente inaccurate sono cominciate a girare online. Sostanzialmente queste raffiguravano regolarmente donne o uomini di origine asiatica o africana come soldati della Wehrmacht tedesca della seconda guerra mondiale o raffigurati come vichinghi, padri costituzionali americani e papi, anziché generare immagini dei medesimi come caucasici. L’ironia qui è che questo risultato, a detta di alcuni, è conseguente a una decisione della società di aver “over-corrected” quei racial bias riscontrati con altri generatori di immagine, come quello precedentemente citato di Dall-E. Infine, il risultato ottenuto è stato assai diverso da quello sperato, riuscendo ad agitare le frange online vicine alle destre e i conservatori, che aventi già invisa una Silicon Valley “troppo liberale” hanno subito accusato Google di “anti white bias”, e allo stesso tempo, nonostante l’obbiettivo di Google fosse l’inverso, ad alienare quelle comunità etniche che si sono sentite tradite perché raffigurate per l’ennesima volta ben oltre l’inaccurato.

Possibili soluzioni al problema dei Bias nell’IA

Presa coscienza delle potenzialità di AI bias, oggi ci si affretta a trovare dei modi per eliminare questi pregiudizi o quanto meno mitigarli, come prospettivamente attraverso una migliore scrematura dei dati destinati per il training model6 o retrospettivamente attraverso correzioni al sistema chiamate “AI neurosurgery” mirate a ridurre associazioni fallaci, con la criticità però che anche la più triviali delle correzioni possa cambiare sostanzialmente il sistema e il suo output.7 Questo sta diventando un problema sempre più presente e sempre più pressante, gruppi di interesse invocano a voce alta più controllo e attenzione, soprattutto quando consideriamo le campagne di disinformazione a cui questa tecnologia si può prestare come in visione degli altri importanti ambiti in cui vorremmo includere l’AI e già includiamo l’AI, come la ricerca di nuovi farmaci o nella difesa militare.

Come detto dal Dr Mark Sendak, lead data scientist al Duke Institute for Health Innovation e responsabile per lo sviluppo di un algoritmo capace per la diagnosi di casi di sepsi nei bambini (progetto che ha riscontrato problemi di bias per esempio nei confronti di pazienti ispanici a causa di una mancanza di dati) “When you learn from the past, you replicate the past. You further entrench the past”. Questa non vuole essere una massima e sicuramente non una verità assoluta, ma indica come la strada dell’AI sia una strada lunga, irta e parallela alla nostra evoluzione e progresso, ponendo la domanda sulla possibilità che i nostri limiti attuali possano condurre a un altro freddo inverno.

Bibliografia

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4