l’analisi

L’IA non è una persona, ce lo dicono nuovi test



Indirizzo copiato

L’idea che i test cognitivi o accademici sviluppati per gli esseri umani siano in grado di misurare accuratamente le capacità dei LLM deriva dalla tendenza a attribuire caratteristiche umane ai modelli e ad allineare la loro valutazione con gli standard umani. Ma questa supposizione potrebbe essere sbagliata, vediamo perché

Pubblicato il 13 set 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



La consapevolezza di sé stessi: cosa serve raggiungere un’alta autoconsapevolezza

Ogni volta che alle macchine viene chiesto di fare qualcosa che richiede l’intelligenza degli esseri umani, come giocare o usare il linguaggio, c’è qualcosa che non va. Sebbene sia ancora un tabù smorzare l’entusiasmo sui mirabolanti risultati ottenuti dai sistemi di IA generativa come ChatGPT nei test progettati per identificare alcune abilità cognitive negli esseri umani, comincia a farsi strada anche una fronda di ricercatori niente affatto convinta che le macchine possano “prendere il sopravvento” sull’uomo.

La capacità di ChatGPT di risolvere problemi

Partiamo da un recente articolo pubblicato su Nature: un team di psicologi della University of California ha voluto vederci chiaro circa la capacità della punta di diamante di casa Open AI, ChatGPT (GPT-3), di superare una serie di test ideati per valutare l’uso del ragionamento analogico per risolvere i problemi. In alcuni di questi test, GPT-3 ha ottenuto risultati migliori di un gruppo di studenti universitari. E di questo, ovviamente, non siamo sopresi, dati i numerosi esempi di “superiorità della macchina sull’uomo” contenuti nelle notizie in materia di tecnologia degli ultimi mesi.

La ricerca del team californiano, tuttavia, è solo l’ultima di una lunga serie di “trucchi” notevoli messi a segno dai modelli linguistici di grandi dimensioni. Ad esempio, quando OpenAI presentò a marzo scorso il successore di GPT-3, ossia GPT-4, la stessa azienda pubblicò anche un elenco impressionante di valutazioni professionali e accademiche che, a suo dire, tale nuovo modello linguistico di grandi dimensioni aveva superato, tra cui un paio di dozzine di test liceali e gli esami di stato per l’accesso a differenti professioni negli Stati Uniti.

In seguito, OpenAI collaborò con Microsoft per dimostrare che GPT-4 era in grado di superare parti dell’esame di abilitazione alla professione medica negli States. Inoltre, diversi ricercatori sostengono di aver dimostrato che i modelli linguistici di grandi dimensioni sono in grado di superare test progettati per identificare alcune abilità cognitive negli esseri umani, dal risolvere un problema passo dopo passo sino ad indovinare cosa pensano le altre persone. Questo tipo di risultati sta alimentando, da tempo, una martellante macchina pubblicitaria che spinge verso la “paura” dell’occupazione dei posti di lavoro da parte delle macchine, con l’Intelligenza Artificiale che potrebbe sostituirsi ad insegnanti, medici, giornalisti e avvocati. Tuttavia, sul punto, c’è un problema: c’è “poco accordo” sul significato reale di questi risultati: alcuni ricercatori ed esperti sono abbagliati da ciò che vedono come “barlumi” di intelligenza simile a quella umana; altri, invece, non sono affatto convinti che le macchine possano “prendere il sopravvento” sull’uomo.

Fermare la crescente antropizzazione delle macchine

Un numero crescente di ricercatori (informatici, neuroscienziati e linguisti in primis) vuole rivedere il modo in cui vengono valutati tali modelli, chiedendo una valutazione più rigorosa ed esaustiva. Alcuni pensano, persino, che la pratica di assegnare un punteggio alle macchine nei test dedicati all’uomo (come esami e concorsi) sia sbagliata e che debba essere abbandonata. Insomma, si punta a fermare la crescente antropizzazione delle macchine, in una sorta di sottile slogan che potremmo riassumere in: le macchine facciano le macchine, l’uomo faccia l’uomo. Certo, fin dagli albori dell’Intelligenza Artificiale, le persone hanno somministrato test di intelligenza umana (come quelle sul quoziente intellettivo) alle macchine. Il problema però, è che finalità e significati erano diversi. In definitiva, con le speranze e i timori per questa tecnologia (ai massimi storici), è fondamentale avere una solida padronanza di ciò che i modelli linguistici di grandi dimensioni possono e non possono fare (o, meglio, devono e non devono fare).

La maggior parte dei problemi legati al modo in cui vengono testati i modelli linguistici di grandi dimensioni si riduce alla questione dell’interpretazione dei risultati. Le valutazioni progettate per gli esseri umani, come gli esami di maturità e i test del quoziente intellettivo, danno diverse cose per scontato.

Quando le persone ottengono un buon punteggio in un test, è lecito supporre che possiedano le conoscenze, la comprensione o le abilità cognitive che tale test intende misurare. Anche se questa supposizione vale solo fino a un certo punto. Gli esami universitari o i test di accesso a talune università o facoltà, ad esempio, non sempre riflettono le reali capacità degli studenti. Tuttavia, quando un modello linguistico di grandi dimensioni ottiene un buon punteggio in questi test, non è affatto chiaro cosa sia stato effettivamente misurato. Ciò che è certo, è che la macchina non è “umanamente” intelligente. L’errore dei valutatori risiede nel fatto che i modelli linguistici di grandi dimensioni producono risultati che sembrano così simili a quelli umani che si è tentati di supporre che i test di psicologia “per umani” sarebbero utili per valutarli. Ma non è così. I test di psicologia umana si basano su molti presupposti che potrebbero non essere validi per i modelli linguistici di grandi dimensioni. Si pensi a GPT-3 che, nonostante abbia ottenuto risultati migliori dei “concorrenti” umani in alcuni test, ha prodotto risultati assurdi in altri. Per esempio, ha fallito una versione di un test di ragionamento analogico su oggetti fisici che gli psicologi dello sviluppo, a volte, somministrano ai bambini.

ChatGPT e la logica: il nuovo test

I ricercatori della University of California hanno somministrato un test logico a GPT-3 che vede una sorta di “genio della lampada” trasferire gioielli tra due bottiglie, chiedendo al modello linguistico come trasferire – invece – delle palline di gomma da una ciotola all’altra, usando oggetti come un cartellone e un tubo di cartone. L’idea alla base della richiesta è che la storia del genio suggerisse alla macchina dei modi per risolvere il problema. GPT-3, tuttavia, ha proposto per lo più soluzioni meccanicamente insensate, con molti passaggi estranei e nessun meccanismo chiaro con cui le palline di gomma sarebbero state trasferite tra le due ciotole. Alquanto strano se si pensa che questo è il genere di cose che i bambini possono risolvere con una certa facilità. Le cose in cui questi modelli linguistici tendono a “peccare” sono quelle che implicano la comprensione del mondo reale, come la fisica di base o le interazioni sociali, cose che per le persone è abbastanza agevole fare.

Resta da comprendere come possiamo dare un senso a una macchina che supera l’esame di abilitazione in medicina ma che viene “bocciata” all’asilo.

I modelli linguistici di grandi dimensioni, come il più recente GPT-4, vengono addestrati su un gran numero di documenti presi da Internet: libri, blog, fiction, relazioni tecniche, post sui social media e molto altro. Così come è probabile che vengano addestrati su gigabyte e gigabyte di esami conclusi con successo alla facoltà di medicina. Potremmo quasi dire che modelli come GPT-4 sono stati addestrati su così tanti test professionali e accademici che hanno imparato a completare automaticamente le risposte, ottenendo una padronanza completa di determinate materie. Ad esempio, per quanto attiene il test per l’abilitazione a medicina negli Stati Uniti, OpenAI ha utilizzato domande di test a pagamento per essere sicura che i dati di addestramento di GPT-4 non le includessero nell’esame. Ma queste precauzioni non sono infallibili: GPT-4 potrebbe comunque aver visto test simili, ma non proprio identici. Insomma, c’è sempre un certo margine di errore.

La “fragile” intelligenza dei modelli linguistici

Le prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni sono fragili. Tra le persone, si può presumere che chi ottiene un buon punteggio in un test lo ottenga anche in un altro test simile. Ma questo non è il caso dei modelli linguistici di grandi dimensioni: una piccola modifica a un test può far scendere la valutazione da eccellente a insufficiente. In generale, la valutazione dei modelli di Intelligenza Artificiale non è stata fatta in modo tale da permetterci di capire effettivamente quali capacità abbiano questi modelli.

In un documento pubblicato a marzo scorso da un gruppo di ricercatori di Microsoft, si affermava di aver individuato “scintille” di Intelligenza “generale” Artificiale in GPT-4. Il team di Microsoft valutò il modello linguistico di grandi dimensioni di OpenAI utilizzando una serie di test. In uno di questi, fu chiesto a GPT-4 come impilare in modo stabile un libro, nove uova, un computer portatile, una bottiglia e un chiodo. Il modello propose di posizionare il computer portatile sopra le uova, con lo schermo rivolto verso il basso e la tastiera rivolta verso l’alto, con il portatile inserito perfettamente nei bordi del libro e delle uova e la sua superficie piatta e rigida come piattaforma stabile per lo strato successivo. Non male come risposta. Tuttavia, in un altro test in cui si chiese a GPT-4 di impilare uno stuzzicadenti, una ciotola di budino, un bicchiere d’acqua e un marshmallow, la macchina di OpenAI suggerì di infilare lo stuzzicadenti nel budino e il marshmallow nella ciotola d’acqua.

Conclusioni

E pensare che cinquant’anni fa si pensava che per battere un grande maestro di scacchi fosse necessario un computer intelligente quanto una persona. Ma gli scacchisti di decenni fa furono battuti da macchine che erano semplicemente più brave di loro. Vinse la “forza bruta”, non l’intelligenza[1]. E sfide simili vennero lanciate anche al di fuori del settore scacchistico. Tuttavia, ogni volta che alle macchine viene chiesto di fare qualcosa che richiede l’intelligenza degli esseri umani, come giocare o usare il linguaggio, c’è qualcosa che non va. I modelli linguistici di grandi dimensioni stanno ora affrontando il loro momento scacchistico (o “momento Kasparov”).

Sembra che GPT-4 dimostri una vera intelligenza superando tutti quei test in cui trova una “scorciatoia” efficace. Tuttavia, sembra ancora un tabù smentire gli entusiasti sostenitori di tale tecnologia sostenendo che GPT-4 è capace ma, probabilmente, non intelligente come l’uomo (e, men che meno, più di esso). Si tratta, in definitiva, di capire come i modelli linguistici di grandi dimensioni fanno quello che fanno. Alcuni ricercatori vogliono abbandonare l’ossessione per i punteggi ottenuti nei test e cercare di capire cosa succede sotto il “cofano” della macchina. È necessario che per comprendere davvero la loro intelligenza, se vogliamo chiamarla così, dovremo capire i meccanismi con cui tale macchine “ragionano”.[2]

Note


[1] Si pensi al “match del secolo” IBM Deep Blue contro Garri Kasparov del 1996. Cfr. https://www.chess.com/it/blog/Schondiger/deep-blue-vs-kasparov-24-anni-fa-il-primo-match-vinto-da-una-macchina-contro-il-campione-del-mondo

[2] Large language models aren’t people. Let’s stop testing them as if they were. MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2023/08/30/1078670/large-language-models-arent-people-lets-stop-testing-them-like-they-were/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3