automazione e Management

L’IA non farà fuori i middle manager, anzi: ecco perché restano cruciali



Indirizzo copiato

La posizione del middle management si trova ad un incrocio critico nell’epoca del telelavoro e dell’intelligenza artificiale. Numerose previsioni indicano un declino, o persino una scomparsa, di questi ruoli intermedi. Eppure, le competenze dei middle manager, che agiscono come collante tra il personale e i dirigenti senior, potrebbero essere più cruciali che mai

Pubblicato il 6 nov 2023

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan



Automation,Software,To,Archiving,And,Efficiently,Manage,And,Information,Files.

Il ruolo del middle management si trova a un bivio, poiché emergono sempre più spesso domande sulla sua futura rilevanza, in un’era contrassegnata dal lavoro remoto e dai progressi dell’IA. Molti prevedono il declino, o addirittura l’estinzione, di questi ruoli intermedi.

Secondo un articolo pubblicato su Harvard Business Review, “Mentre le organizzazioni si spostano verso forze lavoro più distribuite e asincrone, il ruolo tradizionale del middle manager…sta diventando sempre più superfluo. Ci sono stati anche molti articoli che spiegano perché “i lavori di middle management stanno scomparendo” e che “se lo strato intermedio sta scomparendo, potresti volere concentrare su altri livelli o ruoli.”

Da notare, l’IA spesso è prevista avere un ruolo chiave in questo processo, come sostengono molti articoli: “L’IA è pronta a eliminare il middle management in 5, 8, 10 anni”, a seconda delle fonti che si considerano.

È davvero la fine del middle management?

Gli articoli sopra citati, come molti altri, hanno annunciato il lento declino del middle management, postulando come i middle manager stiano diventando sempre meno rilevanti. Ma se avessimo capito tutto male? Piuttosto che assistere alla fine del middle management, potremmo effettivamente stare entrando in un’era in cui le competenze tipiche di questi ruoli saranno più critiche che mai.

I buoni middle manager fungono da tessuto connettivo tra il personale di prima linea e i dirigenti senior. Il loro insieme di competenze è una miscela unica di competenza tecnica e soft skills. Non sono solo supervisori del processo; sono traduttori che possono interpretare la visione strategica della C-suite in passi azionabili per i dipendenti a livello di terra. Inoltre, le loro abilità nella gestione delle persone – empatia, comunicazione, risoluzione dei conflitti – sono impareggiabili.

Man mano che l’automazione prende il sopravvento sui compiti di routine, le capacità distintamente umane di comprensione, adattamento e comunicazione di idee complesse saranno fondamentali. Con l’evolversi dell’IA, capire le esigenze e le motivazioni sia dei dipendenti che dei clienti sarà insostituibile. Empatia, intuizione e intelligenza emotiva non sono capacità che possono essere facilmente programmate in una macchina.

I middle manager forti eccellono in quest’area, fungendo spesso da sounding board per i dipendenti, garantendo morale e coinvolgimento. Il benessere emotivo di un team rientra spesso nell’ambito di un efficace middle management, un compito difficilmente esternalizzabile agli algoritmi.

L’IA non sostituirà i middle manager (per ora)

L’IA può analizzare i dati, ma non può ancora comprendere le complessità del comportamento umano, le sfumature culturali o l’imprevedibilità delle forze di mercato. I middle manager dovrebbero essere in grado di comprendere queste questioni multifaccettate, offrendo una comprensione sfumata che va oltre il codice binario. Possono conciliare richieste contrastanti, allocare risorse in modo efficace e prendere decisioni in situazioni ambigue – compiti che richiedono una profondità di comprensione che l’IA ancora non possiede.

Piuttosto che eliminare la necessità di middle manager, l’IA può fungere da strumento che ne aumenta l’efficacia. L’analisi predittiva può informare decisioni migliori, i flussi di lavoro automatizzati possono semplificare i processi operativi e le intuizioni guidate dall’IA possono identificare nuove opportunità di mercato. In questa relazione simbiotica, l’IA gestisce dati e analisi mentre i middle manager si concentrano su strategia, implementazione e interazione umana.

Tra le varie competenze che i middle manager portano al tavolo, una spesso trascurata ma sempre più importante è la loro capacità di progettare prompt. Nel contesto di GenAI, l’ingegneria degli prompt si riferisce all’arte raffinata di progettare query o compiti che guidano i modelli IA nel generare risposte significative e contestualmente pertinenti.

Questo richiede un equilibrio delicato tra know-how tecnico, una comprensione sfumata del linguaggio umano e intuizioni strategiche – attributi che sono nel wheelhouse di un middle manager esperto.

I middle manager hanno un ruolo unico e insostituibile

Mentre le organizzazioni integrano l’IA nelle loro operazioni, le implicazioni etiche di queste tecnologie diventano sempre più significative. Anche se potrebbe essere tentante vedere questo come il dominio di specialisti IA o dirigenti della C-suite, i middle manager hanno un ruolo cruciale da svolgere qui.

I middle manager spesso fungono da custodi dell’etica operativa di un’azienda. Il loro ruolo consolidato come supervisori etici li rende unici qualificati a garantire che l’IA venga utilizzata in modo responsabile, dalla raccolta e analisi dei dati all’applicazione.

Una delle sfide più significative con l’etica dell’IA è capire il contesto in cui verranno utilizzati i dati e prese le decisioni. I middle manager, situati tra le realtà di prima linea e gli obiettivi strategici, hanno una chiara comprensione di questo contesto. Questo permette loro di prevedere potenziali insidie etiche che potrebbero essere perse da coloro che si concentrano esclusivamente sullo sviluppo tecnico o sulla strategia ad alto livello.

Inoltre, comprendere e aderire alle linee guida normative intorno all’IA è un compito complesso. I middle manager sono spesso responsabili di garantire che i loro dipartimenti siano conformi alle politiche interne e alle normative esterne. Ciò comporta una comprensione sfumata delle linee guida legali in materia di protezione dei dati, privacy e uso corretto, rendendoli i candidati perfetti per supervisionare l’etica dell’IA a livello operativo.

I middle manager sono tradizionalmente responsabili della formazione e dello sviluppo del team. Questo li rende idealmente posizionati per educare i loro team sull’uso responsabile dell’IA, dalla comprensione dei pregiudizi dei dati al garantire che i sistemi automatizzati non siano involontariamente discriminatori. La loro vicinanza alle operazioni quotidiane fornisce loro una visione delle applicazioni pratiche e delle possibili cattive applicazioni dell’IA.

Forse più importante, i middle manager sono abili nel prendere decisioni in situazioni ambigue, una circostanza comune quando si naviga nel panorama etico dell’IA. Questo insieme di competenze è inestimabile quando si implementa l’IA in modo etico, dove il corso giusto di azione è spesso sfumato e dipendente dal contesto.

Preservare e sviluppare il middle management

Per concludere, man mano che le organizzazioni continuano a evolvere, l’attenzione non dovrebbe essere sul rimuovere gli strati, ma sull’ottimizzare il potenziale collaborativo tra umani e macchine. Le capacità dei middle manager di interpretare, adattare ed eseguire non solo rimarranno pertinenti, ma diventeranno le competenze fondamentali per il successo aziendale nell’era dell’IA.

Non siamo ancora pronti a eliminare il middle management. Lungi dall’essere relitti, questi ultimi potrebbero effettivamente essere i perni della rivoluzione IA. Mentre navighiamo in questo mondo nuovo di zecca, i middle manager non sopravviveranno solo, prospereranno, guidando sia gli umani che le macchine.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4