intelligenza artificiale

L’IA non riguarda solo la tecnologia: ecco perché serve una governance multilaterale



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta plasmando il pensiero collettivo a livello globale. È necessario riconsiderare la sua governance per uno spazio comune, assestare le politiche di sicurezza e di sviluppo socio economico su regole e sistemi sanzionatori condivisi, come stanno facendo i Paesi del G7 e le Nazioni Unite

Pubblicato il 20 nov 2023

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei



Programma nazionale intelligenza artificiale

Possiamo chiamarlo cigno nero o tsunami, certo è che l’intelligenza artificiale generativa, quella di ChatGPT per intenderci, è capace di formare il senso comune dell’opinione pubblica globale, accelerare i processi di disintermediazione, disorientando secoli di rinascimento e illuminismo intellettuale. Le sue applicazioni sono diventate così diffuse e pervasive nella vita quotidiana che anche i media generalisti cominciano a narrarne gli effetti.

Ecco che i singoli Stati consapevoli che l’IA sia diventata – da anni- un fattore critico che segna il successo o il fallimento delle politiche economiche e di welfare si rincorrono nella proliferazione di istituti normativi e leggi di finanziamento quadro. Al contrario, l’Unione europea si è focalizzata sulla regolamentazione dei rischi e l’affidabilità, vedi l’AI ACT, e sul mantenimento di forme di mercato inclusive, in primis il Digital Market Act, garantendo una concorrenza aperta tra 10.000 piattaforme, per il 90% di piccole dimensioni

Di fronte a questa nuova realtà va ripensato il concetto di territorialità della governance dell’IA, andando oltre le tradizionali zone di influenza politica: è necessario comprenderne la direzione complessiva a livello mondiale, distinguere gli impatti dell’AI generativa dalle traiettorie di lungo termine dell’intelligenza artificiale generale (AGI). Bisogna acquisire la piena consapevolezza che l’IA non è un tema esclusivamente tecnologico.

L’importanza di una governance inclusiva dell’intelligenza artificiale

Quello che c’è in ballo è la governance mondiale dell’ecosistema dell’intelligenza artificiale, chi la guiderà e soprattutto con quale legittimazione. Ad oggi l’azione di cooperazione delle istituzioni internazionali è tutta concentrata nella definizione di regole condivise, standard minimi di monitoraggio e sistemi sanzionatori funzionali a ridurre l’ incertezza strategica, mitigare gli effetti di crisi impreviste ed escalation malevole.

Ogni assisse internazionale cerca di sfruttare la propria leadership muovendosi lungo una progressione lineare tra meta-governance e governance, tra meta-autorità e autorevolezza rappresentativa.

Il ruolo del G7

La manifestazione evidente di questo processo si è avuta con il vertice annuale del G7 tenutosi a Hiroshima, vertice che ha riconosciuto l’importanza di una governance inclusiva dell’Intelligenza artificiale, in grado di garantire affidabilità e rispondenza dei sistemi di AI a valori democratici condivisi. Il processo di Hiroshima fa uno scatto in avanti nella legittimazione del G7 come istituzione multilaterale “efficace” nel coordinare le azioni regolamentative.

Durante l’incontro del 7 settembre, i Ministri della tecnologia e della transizione digitale, sulla base delle risultanza del Rapporto OCSE hanno assunto l’impegno di elaborare linee guida internazionali e codici di condotta per le organizzazioni che sviluppano sistemi di IA avanzati, da presentare ai leader del G7, entro la fine dell’anno. A supporto di tale documento, la Commissione europea ha aperto una consultazione per raccogliere informazioni su una scala di priorità dei principi introdotti dalle linee guida, e fare una valutazione preliminare sul grado di efficacia del sistema di monitoraggio.

Dentro questo impianto si aggiunge un’azione di cooperazione per progetti di ricerca, che vede coinvolti i paesi del G7, l’OCSE, l’Alleanza globale sull’Intelligenza artificiale (GPAI) e l’UNESCO. Una collaborazione propedeutica alla costituzione di una organizzazione multilaterale, denominata “ Global Challenge to Build Trust in the Age of Generative AI”, dove trovano spazio società private, istituzioni accademiche e associazioni della società civile.

Le proposte ONU

Dall’altra parte del mondo, le Nazioni Unite, per mezzo del suo Segretario generale Carlos Gutiérrez, hanno avanzato una proposta di governance dell’Intelligenza artificiale “costituzionalizzata”, che fa leva sul proprio livello di compliance pull, mettendo a punto una architettura multilaterale che vede la partecipazione di 190 nazioni, agenzie specializzate e forum correlati. Il progetto prevede la messa in opera di organi di coordinamento e procedure di interoperabilità, funzionali alla creazione di standard operativi su scala globale; un fondo sovranazionale che finanzia l’assistenza agli Stati impegnati nella rafforzare i propri sistemi di difesa da abusi dell’IA in settori ad alto rischio.

L’attività esecutiva

L’attività esecutiva è affidata a 3 diverse entità: un’assemblea di rappresentanti, con delegati nominati dagli Stati membri, due organi tecnici, un collegio arbitrale. I governi partecipanti hanno l’onere di informare sullo stato di rischio– tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, sicurezza e stabilità- in cui si trova il Paese e le misure di prevenzione e gestione delle crisi.

Gli organi tecnici

Agli organi tecnici, una Commissione di esperti indipendenti – “High-Level Advisory Body on Artificial Intelligence”-, un Comitato tecnico e un Segretariato permanente e un Interpol, è demandato l’onere di monitorare le minacce e valutare il potenziale impatto; rilevare le questioni emergenti che richiedono un coordinamento multilaterale; fornire le raccomandazioni agli Stati membri sulle azioni concrete da porre in atto. Il Collegio arbitrale esegue un controllo sulle organizzazioni basate negli Stati membri, e che entrerebbero sotto giurisdizione per le attività di progettazione, sviluppo, implementazione, hosting di sistemi di Ai.

Entro 6-24 mesi, a partire da settembre 2023, è prevista la sottoscrizione di un Patto multilaterale tra Stati Uniti, Regno Unito, Unione europea, Cina, India, Corea del Sud. L’architettura di multi-multilateralismo avanzata dalle Nazioni Unite, è affiancata dal Forum sulla governance di Internet (IGF), fautore di Coalizioni Dinamiche nella gestione dello spazio digitale. Nell’incontro di Kyoto, svoltosi nella prima settimana di ottobre, hanno partecipato oltre 5.000 stakeholder provenienti da 170 paesi. Negli ultimi anni il forum ha rafforzato il dialogo interparlamentare per aree geo-politiche, Africana e indopacifica.

Conclusioni

Le due proposte di governance globale hanno come comune denominatore il carattere normativo, più o meno cogente, ma comunque proiettato a indurre ciascun membro a un buon uso dei sistemi di IA. L’efficacia dipenderà dal processo di ratifica dei nuovi istituti legislativi e soprattutto dal grado di responsabilità (democratica) di un paese nel caso di “incidenti” originati dall’Intelligenza artificiale. Invece per la “supremazia” di una o dell’altra sarà determinante il ruolo riconosciuto all’Unione africana, il potere assegnato alle grandi compagnie private che oggi detengono la tecnologia, la forza negoziale dei paesi produttori di materie prime, come il litio.

Infine, ultimo elemento di riflessione, dobbiamo chiederci se queste attività di edificazione del multilateralismo dell’AI non fungano da punto di osservazione privilegiato di un altro processo: il restauro della tradizionale divisione per blocchi – due – delle aree di influenza politica e istituzionale, oggi rappresentati da Stati Uniti e Cina.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2