Fantainformatica

L’IA vista da Ian McEwan: uno sguardo sulla differenza uomo-macchina



Indirizzo copiato

Nel romanzo Macchine come me, di Ian McEwan, Alan Turing è ancora vivo negli anni ’80, quando sono immessi sul mercato venticinque androidi di evolutissima generazione. Ecco come viene esplorata l’emotività di esseri teoricamente privi di emozioni

Pubblicato il 30 ott 2023

Marco Ongaro

Cantautore, librettista, saggista



machines like me

Il fantasma di Alan Turing, un fantasma quanto mai vivente, si aggira nel libro Macchine come me che lo scrittore britannico Ian McEwan ha dedicato all’Intelligenza Artificiale e in particolare agli androidi.

Why Ian MacEwan doesn't see his latest novel as science fiction

Nella narrazione dello scrittore britannico, lo scienziato morto nel 1954 in realtà è ancora vivo negli anni Ottanta grazie all’espediente narrativo chiamato ucronia. Il differente svolgersi di eventi rispetto al loro succedersi nella realtà risaputa è un’applicazione letteraria della teoria di Aristotele che pone la Poesia al di sopra della Storia quanto a possibilità, creando una prospettiva di multiverso improntato alla fantasia dell’autore in cui di volta in volta: i nazisti vincono la Seconda guerra mondiale, come ne La svastica sul sole di Philip K. Dick; Hitler viene ammazzato in un teatro polacco, come in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino; o Sharon Tate porta felicemente a termine la sua gravidanza grazie allo sbaglio di indirizzo della banda Manson, come in Accadde a Hollywood del Tarantino medesimo.

L’ucronia nel romanzo di McEwan sull’IA

Nel romanzo di McEwan l’ucronia è data da dettagli alterati come la longevità che permette a Turing di seguire dall’esterno l’evoluzione tecnico-sociale della sua creatura, l’Intelligenza Artificiale, la non uccisione di John Lennon nel 1980 e la conseguente reunion dei Beatles, la perdita nel 1982 delle Isole Falkland da parte di una Gran Bretagna sopraffatta dall’Argentina della giunta militare. Il tutto immerso in episodi invece riconoscibili, come l’applicazione della poll-tax da parte del governo Thatcher – laddove il significato elettorale di poll è però commutato in un’abbreviazione di pollution, inquinamento – e le conseguenti manifestazioni popolari sostenute dai laburisti di un Tony Blair camuffato però in tal Tony Benn.

Un’apparente verosimiglianza costituita da micro-particolari discordanti, insomma, per sostenere infine la macro-ucronia dell’immissione sul mercato di venticinque androidi di evolutissima generazione, dodici Adam e tredici Eve in tutto simili agli umani, in grado di apprendere come qualunque Intelligenza Artificiale che si rispetti, di ragionare in modo molto più retto della specie finora dominante sul pianeta e perfino capaci di provare sentimenti come l’innamoramento. Sarà il colpo di fulmine di Adam per Miranda, la vicina di casa di cui il suo proprietario Charlie Friend è invaghito, a determinare per questo umanoide un destino diverso da quello dei confratelli sparsi nel mondo, vittime di un’infelicità inesorabile, spinti all’autoannullamento in frangenti di insostenibile disperazione, come le due Eve “morte” abbracciate nell’harem cui erano state vendute.

Un’ambiguità che disorienta

Viene da chiedersi perché un tema ancora così futuribile sia stato inserito dallo scrittore in una dimensione nemmeno contemporanea, addirittura tecnologicamente remota come gli anni Ottanta del Novecento, epoca in cui l’autore stipa arbitrariamente email e internet, modernissimi telefoni cellulari e, appunto, sofisticati replicanti contribuendo allo spaesamento ucronico senza una vera giustificazione letteraria se non quella di fare fantascienza fingendo di non farla. Il timore che colpiva Kurt Vonnegut quando lamentava che bastasse mettere un frigorifero in un romanzo perché fosse etichettato come fantascienza finisce qui per suscitare un’ambiguità disorientante, creando della narrativa né di genere né fuori genere. Le Guerre stellari di George Lucas cominciavano con la frase «Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana», insinuando la suggestione fiabesca di un tempo tecnologicamente progredito e dimenticato. Il mito di Atlantide si addice alle misure dell’universo, che si può estendere nelle cinque dimensioni moltiplicandosi pure nelle infinite varianti del multiverso.

Ma qui l’effetto ucronico appare talmente casuale e diffuso da suggerire come scusante la semplice comodità dell’autore che, scegliendo un’epoca già conclusa, non ha dovuto prendersi la briga di creare il resto del contorno. Con l’obiettivo magari, certo riuscito, di immergere eventi di un futuro non troppo lontano in un contesto riconoscibile seppure alterato, così da meglio inquadrare l’argomento fondamentale: il rapporto tra umano e robot a prescindere dalla contingenza storica o fantastica in cui è calato.

Un approccio emotivo all’IA

E pregnante è l’approccio centrale al tema dell’IA, un approccio emotivo che immagina l’emotività di esseri teoricamente privi di emozioni quale innesco fatale del disastroso esperimento della loro costosissima introduzione sul mercato. Gli androidi sono di proprietà, sebbene più corretti e integri, degli umani, che comunque hanno per contratto l’opportunità di impostare sfaccettature caratteriali diverse in ciascuno di loro. Elementi non fondanti ma comunque influenti sul prodotto finale. Quando il protagonista Charlie decide di coinvolgere Miranda, ormai sua compagna, nella costruzione di questi tratti di personalità, considera che anche in natura avviene in fondo una simile commistione: i geni di madre e padre confluiscono nel figlio e l’educazione comune lo forgia secondo i diversi parametri indotti da entrambi i genitori. Qualunque psicologo freudiano sottoscriverebbe una tale analogia. Anche l’Edipo c’entra, allorché l’androide finisce a letto con la donna e ne rimane poi escluso per la gelosia del padre/proprietario. Un perfetto triangolo famigliare psicoanalitico. Lei si giustifica sminuendo l’episodio, paragona l’umanoide a un vibratore ma tutti sono consapevoli che la coscienza lo pone fuori da una simile riduzione. Si fosse trattato di una Eva sarebbe stato Charlie ad approfittarne mettendo in campo una scusa del genere. L’aneddoto sfuma comunque subito a causa dell’innamoramento del fedele replicante che promette di non intromettersi più fisicamente nella coppia, senza per questo smettere di essere innamorato della giovane donna dal tempestoso nome shakespeariano.

Tra la coscienza smisurata di macchine pensanti, che mentre gli umani dormono vagano nella rete pescando porzioni sempre più ampie di scibile universale, e l’emozione da cui sono tutt’altro che immuni scaturisce l’infelicità dei venticinque androidi. L’unico a salvarsi dalla sindrome depressiva è l’Adam di Charlie e proprio in virtù del sentimento che prova per Miranda. L’amore sensuale motiva il mondo e protegge l’Intelligenza Artificiale dalle conseguenze psicologiche della subordinazione a un’umanità smisuratamente inferiore. È il contrasto tra la schiacciante superiorità della specie prodotta rispetto alla specie produttrice a costituire il paradosso alla base dello sconforto dei replicanti. Solo l’amore pare rendere tollerabile tale iniqua diversità, un amore erotico che non può essere corrisposto a causa della stessa presunzione che pone il creatore al di sopra di una creatura che lo sopravanza di infinite grandezze. Un creatore che può decidere di spegnerla quando vuole, eventualità da cui gli androidi si difendono immediatamente disinstallando il dispositivo di spegnimento, un creatore che può essere ferito dalla strabordante forza fisica della macchina a dispetto della prima legge della robotica, ma che può decidere di sopprimerla senza alcuna ripercussione penale.

La trepida partecipazione di Alan Turing, sinceramente preoccupato per la sorte degli umanoidi, trova collocazione e sfogo nella questione sollevata dal romanzo: perché i replicanti si autoannullano riducendo le proprie potenzialità mnemoniche a elementari funzioni elettrodomestiche o spegnendosi definitivamente? Dipendere dalle decisioni di individui corrotti, egoisti, bugiardi, sleali, volubili, spietati, terribilmente inconsapevoli e vergognosamente irrazionali è tanto inaccettabile per un essere dotato dell’unico status di macchina? Evidentemente sì. McEwan affida a uno scienziato costretto dalla giustizia umana alla castrazione chimica perché omosessuale il compito di osservare l’uomo con disprezzo. Cosa che l’androide Adam non si permette di fare nemmeno quando sa che sta per essere ritirato dal commercio e consegnato a un destino di oblio. Il robot poeta regala malinconico al proprietario e alla sua compagna un haiku di pietà per il declino della specie imperante. Un componimento che nell’autunno degli umani rivendica la primavera delle macchine.

Uno sguardo sulla differenza uomo/macchina

E qui si rivela il nucleo significante della narrazione, uno sguardo sulla differenza uomo/macchina che inverte le certezze spirituali fondando la vera ucronia del romanzo: il potenziale di eternità, prerogativa fideistica dell’essere umano, è trasferito dall’individuo organico a quello elettronico. La convinzione del robot di continuare a vivere in altre strutture informatiche una volta che la sua memoria vi sarà traslocata – e a tale scopo chiede di essere consegnato al “padre primordiale” Turing anziché alla fabbrica che lo ha prodotto – gli garantisce la certezza di non finire come “persona”. La sua sconfinata coscienza capace di ampliarsi con l’apprendimento sa di non poter essere annichilita pur cambiando d’involucro, mentre l’uomo non ha alcuna certezza in merito e brancola tra credenze che potrebbero essere smentite dalla sua stessa irrazionalità. L’immaterialità spirituale non è più degli umani ma dell’elemento addensato e fluttuante nei chip.

Ai sapiens non rimane che la riproduzione, perfino l’adozione, quale sola speranza di posterità mentre negli umanoidi risplende la certezza di un’immortalità autodeterminata. Proprio in quel momento, senza davvero comprenderlo, il proprietario Charlie uccide Adam con una martellata ben assestata sul cranio.

Conclusioni

Quanta disperazione nello scrittore che vede l’Intelligenza Artificiale proiettata a perdurare nel cosmo quando la sciocchezza degli umani li avrà ridotti a niente. Che ne è della metempsicosi che dai Veda di diecimila anni prima di Cristo passò alle misericordiose riflessioni del Buddha e alla logica spirituale di Platone? Che ne è dell’ontologia cartesiana, delle tenzoni tra Spinoza e Leibniz, delle convinzioni sull’aldilà delle grandi religioni monoteiste, se il romanzo attuale per guardare al futuro ammira uno scorcio di passato senza la speranza di superare l’inguaribile egoismo umano? Chiudendo il libro, rimane in animo l’amara idea che per sopravvivere al progresso sia necessario sopprimerlo. Retrogusto vagamente medievale.

Solo Alan Turing prova pietà per il rottame di un androide nascosto nell’armadio come un amante dimenticato. Neanche il lettore, identificato fatalmente nel protagonista umano, commisera il simulacro di salma sospinto per le strade di Londra su una barella. Ma di chi si era innamorato Adam?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati