sensazionalismi

L’infodemia minaccia il futuro dell’IA, l’educazione è l’antidoto



Indirizzo copiato

In un’epoca in cui l’accesso all’informazione è istantaneo, siamo inondati da una quantità crescente di contenuti, spesso senza filtri riguardo la loro qualità o accuratezza. Questa sovrabbondanza, conosciuta come “infodemia”, diventa un problema quando ci si occupa di argomenti come l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 24 ott 2023

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



BIM, Ai,,Artificial,Intelligence,,Iot,Internet,Of,Things,,Metaverse,,Machine,Learning,
BIM

L’intelligenza artificiale è, senza dubbio, una delle tecnologie più rivoluzionarie e promettenti del nostro tempo. Tuttavia, l‘immagine che molti hanno dell’IA è distorta da titoli sensazionali, evocazioni di scenari distopici tratti da film e informazioni spesso prive di fondamento scientifico. Questa distorsione non solo mina la comprensione pubblica dell’Intelligenza artificiale, ma può anche ostacolare il suo progresso e la sua adozione.

Di cosa parliamo quando parliamo di IA

L’intelligenza artificiale è un ramo dell’informatica che mira a sviluppare macchine capaci di eseguire compiti tipicamente umani, come il riconoscimento vocale o la visione artificiale. Grazie a tecniche come il machine learning e il deep learning, le macchine possono ora “imparare” dai dati. Un esempio di IA avanzata nel campo del linguaggio potrebbe essere ChatGPT, basato sull’architettura GPT di OpenAI, permette interazioni fluide e naturali con gli utenti.

Questi modelli sono addestrati su vasti set di dati per comprendere la struttura e i modelli della lingua. Il risultato è un sistema che può rispondere a domande, generare testo coerente su una varietà di argomenti e assistere in una serie di applicazioni, dalla creazione di contenuti alla risposta a domande specifiche. La complessità e la potenza di questi modelli li rendono applicabili in molti settori, dal servizio clienti all’educazione, dalla ricerca alla produzione di contenuti.

È importante notare che, nonostante questi progressi, l’IA non possiede “intelligenza” o “coscienza” nello stesso modo degli esseri umani. Piuttosto, simula l’intelligenza attraverso algoritmi e dati complessi.

Titoli catastrofici: vendere paura o informazione?

Il ruolo dei media nella forma di comunicazione delle notizie è fondamentale, e spesso possono optare per titoli sensazionalistici o “catastrofici” per attirare l’attenzione del pubblico. Questo fenomeno non è nuovo e si estende ben oltre l’argomento dell’intelligenza artificiale, ma l’IA, essendo un campo emergente e complesso, è spesso suscettibile a rappresentazioni distorte. Ci sono dunque dichiarazioni apocalittiche che suggeriscono che l’IA sostituirà tutti i lavori umani in un breve lasso di tempo. Allo stesso modo, c’è l’antropomorfizzazione dell’IA, dove si potrebbe dire che un’IA “ribelle” ha agito contro le istruzioni degli sviluppatori. E poi ci sono le promesse esagerate, come l’idea che l’IA potrebbe curare tutte le malattie in un prossimo futuro.

Questi tipi di titoli possono generare incomprensione, paura o aspettative irrealistiche nell’opinione pubblica. Anche se è essenziale discutere delle preoccupazioni legate all’IA, è altrettanto cruciale che queste discussioni siano ben informate e non basate su titoli sensazionalistici.

La responsabilità rientra sia nei media che nel pubblico: i media dovrebbero cercare di rappresentare l’IA in modo accurato, mentre il pubblico dovrebbe essere critico e informato, cercando fonti affidabili.

La fantascienza e la realtà dell’IA

Film come “Terminator” o “Ex Machina” hanno presentato visioni spettacolari ma altamente speculative sull’IA. Sebbene questi film siano intrattenimento e non previsioni, hanno avuto un’influenza significativa sulla percezione pubblica.

È fondamentale differenziare la fantascienza dalla realtà. L’IA odierna, per lo più basata su tecniche di apprendimento automatico, è molto lontana dalle super intelligenze autonome e malevoli spesso rappresentate nei film. In realtà, la maggior parte delle applicazioni dell’IA sono strumenti specializzati progettati per compiti specifici, come il riconoscimento facciale o la traduzione automatica.

Decifrare la complessità: oltre il sensazionalismo

Essendo l’intelligenza artificiale un argomento di grande interesse e dibattito, la comprensione di molti aspetti di questa tecnologia è spesso offuscata da rappresentazioni semplificate o titoli sensazionalistici nei media.

  • Lavoro: Un’area di preoccupazione comune è l’idea che l’IA prenderà tutti i lavori umani. Mentre è vero che l’IA ha la capacità di automatizzare molte funzioni, specialmente quelle ripetitive e basate su regole, questo non significa necessariamente una riduzione netta dei lavori. Infatti, nella storia della tecnologia, l’introduzione di nuovi strumenti ha spesso portato alla creazione di nuovi ruoli e opportunità. Ad esempio, l’automazione potrebbe occuparsi delle funzioni manuali, permettendo agli esseri umani di concentrarsi su compiti più strategici o creativi. Inoltre, l’IA ha il potenziale di potenziare la collaborazione tra uomo e macchina, creando un ambiente di lavoro più sinergico.
  • Etica: L’IA ha sollevato numerose questioni etiche, da questioni sulla privacy a quelle sulla responsabilità. Ma l’etica dell’IA non può essere ridotta a dicotomie semplici. Non è solo una questione di determinare se l’IA è “buona” o “cattiva”, ma di comprendere come essa viene implementata, regolamentata e utilizzata in contesti specifici. L’IA, come qualsiasi strumento, può essere utilizzata per il bene o per il male a seconda delle intenzioni e delle circostanze.
  • Capacità: L’idea di una super intelligenza artificiale onnipotente domina spesso la narrativa popolare. Ma la realtà è che l’IA attuale è principalmente “stretta”, il che significa che è progettata per funzioni specifiche. Un sistema di IA che gioca a scacchi a livello mondiale non può, ad esempio, diagnosi mediche o prevedere il tempo. L’IA agisce sulla base dei dati con cui è stata addestrata e sotto la guida e il controllo umano.

Mentre l’IA è indubbiamente rivoluzionaria e potente, è essenziale avere una visione equilibrata e informata del suo ruolo e delle sue capacità. Solo con una comprensione chiara possiamo navigare nel suo potenziale e nelle sue sfide in modo efficace.

Il ruolo della comunità scientifica

In un’era dominata dalla velocità e dalla quantità delle informazioni, l’infodemia, ovvero la diffusione di informazioni non verificate o fuorvianti, rappresenta una vera minaccia per la comprensione pubblica di temi complessi come l’intelligenza artificiale. Qui, la comunità scientifica svolge un ruolo fondamentale come baluardo contro la disinformazione.

Gli esperti e i ricercatori nel campo dell’IA sono idealmente posizionati per filtrare il rumore, mettendo in luce ciò che è veramente rilevante e separando le promesse autentiche dalle esagerazioni. Quando la comunità scientifica comunica i suoi risultati, è di vitale importanza che lo faccia in modo che sia comprensibile non solo per gli altri esperti, ma anche per il grande pubblico. La chiarezza, la precisione e la trasparenza dovrebbero guidare tale comunicazione.

Mentre l’IA ha visto sviluppi straordinari che sembrano usciti da romanzi di fantascienza, è cruciale sottolineare che la scienza progredisce spesso attraverso passi cauti e riflessivi. Molte delle “grandi novità” sono in realtà il risultato di anni, se non decenni, di lavoro meticoloso e incrementale. Presentare ogni nuovo sviluppo come una “rivoluzione” può alimentare aspettative irrealistiche e confondere la percezione del pubblico.

Inoltre, la diffusione di affermazioni non corroborate da prove robuste e metodologie solide mina la fiducia nella scienza. La comunità scientifica ha la responsabilità di correggere queste informazioni, non solo per proteggere l’integrità del campo, ma anche per garantire che il pubblico possa prendere decisioni informate.

Educare per un futuro informato

Per navigare correttamente nel mare dell’infodemia, l’educazione gioca un ruolo centrale. Dalle scuole alle università, è essenziale fornire agli studenti gli strumenti per comprendere, valutare e interrogarsi sulle notizie e sulle informazioni che ricevono.

Ma l’educazione non deve si ferma alle aule. Gli ambienti online, le piattaforme di e-learning e i corsi aperti (come i MOOCs) possono ampliare ulteriormente la portata dell’istruzione, rendendo le competenze critico-informative accessibili a un pubblico più ampio.

Solo attraverso un pubblico ben informato e critico, la società può sperare di affrontare le sfide poste dall’IA con equilibrio e pragmatismo.

Conclusioni

L’infodemia legata all’IA è un prodotto della nostra era digitale, ma può essere mitigata attraverso l’educazione, una comunicazione accurata e una maggiore responsabilità da parte dei media. La società ha tutto da guadagnare dalla comprensione e dall’adozione etica dell’IA. Ma per farlo, dobbiamo guardare oltre i titoli sensazionali e gli scenari distopici e impegnarci in una discussione informata e basata sulla realtà.

L’Intelligenza Artificiale non ha “Coscienza” il problema è la “coscienza” di chi la usa. Le macchine apprendono dall’addestramento continuo ossia dal set di dati ed informazione che diamo loro per addestrarsi ad apprendere.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4