il punto

L’informazione scientifica ai tempi di Covid-19: tutti i fronti della sfida comunicativa

Viviamo un momento di profonda incertezza, anche scientifica, e questa incertezza va saputa comunicare. Per questo oggi più che mai, la comunicazione della scienza assume vitale importanza per veicolare e trasmettere la complessità e recuperare la fiducia dei cittadini. Una sfida impegnativa ma anche un’opportunità

Pubblicato il 06 Mag 2020

Fabiana Zollo

Ricercatrice presso Università Ca'​ Foscari Venezia

machine-learning

L’importanza della comunicazione scientifica e il suo ruolo cruciale all’interno del sistema informativo non è mai stata più lampante che in questo periodo di pandemia, in cui la circolazione di una quantità eccessiva di informazione su Covid-19, spesso non verificata o inaffidabile, sta determinando un’inevitabile difficoltà da parte dei cittadini ad orientarsi sull’argomento.

Il rischio è che l’incertezza informativa – non a caso l’Oms ha cominciato a parlare di infodemia – si ripercuota sul processo epidemiologico, frammentando la risposta sociale. Ne è un esempio emblematico l’anticipazione da parte di diverse testate giornalistiche del lock down che isolava la Lombardia e altre province del Nord Italia lo scorso 8 marzo, spingendo migliaia di persone a lasciare i territori interessati, e minando di fatto l’intento del governo di contenere il contagio.

Comprendere come le persone si informano: la sfida

Una delle sfide principali consiste, appunto, nel comprendere come le persone si informano, selezionano e percepiscono i contenuti, e soprattutto, come questo ricade sulle loro decisioni. A questo proposito, recentemente il nostro gruppo di ricerca ha provato a caratterizzare la diffusione dell’informazione sulle principali piattaforme social[1] tramite l’utilizzo di modelli epidemiologici, al fine di individuare per ognuna di queste la (ormai popolare) soglia R0. Nel caso dell’infodemia, R0 coincide con il numero medio di individui che si interessano al dibattito su Covid-19 dopo essere stati “contagiati” da un utente già coinvolto. Analogamente al modello epidemiologico, un valore di R0 maggiore di uno diventa indice di infodemia.

Nel nostro studio, tutte le piattaforme considerate nel periodo gennaio-febbraio presentano R0 critici, ampiamente sopra soglia, confermando l’elevato coinvolgimento degli utenti nel dibattito pubblico sull’emergenza. Diviene dunque di fondamentale importanza garantire ai cittadini la disponibilità e l’accesso a informazioni affidabili, coerenti e di qualità. Secondo i dati del primo report AGCOM su informazione e coronavirus, si assiste in generale a un trend crescente di notizie e contenuti su Covid-19. Tra questi, l’incidenza della disinformazione, ovvero la proporzione di articoli pubblicati da fonti di disinformazione individuate come tali da soggetti indipendenti specializzati in attività di debunking, è prossima al 5%. Se nella prima fase dell’epidemia (1° gennaio – 20 febbraio) lo spazio dedicato al coronavirus è maggiore per le fonti di disinformazione, questa tendenza nella seconda fase (21 febbraio – 22 marzo) si inverte, per effetto della crescita più sostenuta dell’informazione.

Un’informazione non all’altezza della situazione

Tuttavia, la qualità dell’informazione non si è sempre rivelata all’altezza della situazione, contribuendo ad alimentare il caos informativo e la profonda incertezza legata all’emergenza.

Tali problematiche risultavano già evidenti in tempi non sospetti. I motivi che incidono sulla qualità dell’informazione sono svariati e hanno radici profonde, spaziando dalla difficoltà di monetizzazione dei contenuti, alla continua riduzione degli investimenti in informazione, allo scarso uso di meccanismi di verifica nell’ambito della professione giornalistica.

Un simile contesto ha certamente contribuito a minare la reputazione e la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema informativo tradizionale, spingendoli ad affidarsi a fonti di informazione alternative, spesso non qualificate.

Informazione scientifica: una sfida comunicativa da vincere

Oggi più che mai, quindi, la comunicazione della scienza assume vitale importanza per veicolare e trasmettere la complessità e recuperare la fiducia dei cittadini.

Viviamo un momento di profonda incertezza, anche scientifica, e questa incertezza va saputa comunicare. In uno scenario in continua evoluzione, quella scienza talvolta arrogantemente presentata come dogmatica e infallibile, può al contrario rivelarsi incompleta, e incapace di fornire risposte chiare e immediate. Si tratta di una sfida comunicativa importante, in cui la nozione di accuratezza, solitamente centrale nella comunicazione scientifica, si attenua e perde i suoi connotati proprio a causa di quell’incertezza che la fa da sovrana, come recentemente argomentato da Dietram A. Scheufele e colleghi.

D’altra parte, già nel 2017[2] l’incertezza veniva indicata tra le caratteristiche che contribuiscono a far sì che la scienza venga contestata, insieme al conflitto con sistemi di credenze, valori e interessi, e all’amplificazione di voci tese ad offuscare o travisare i risultati scientifici. È noto, inoltre, che i cittadini tendono a processare l’evidenza scientifica in modo congruente con il proprio sistema di valori[3], e che questo è generalmente osservabile nell’inclinazione degli individui a selezionare ed interpretare le informazioni guidati dal meccanismo cognitivo del bias di conferma[4]. Per questo stesso meccanismo, si tende ad ignorare cioè che è al di fuori della propria comunità di riferimento (echo chamber), rendendo spesso vani i tentativi di correzione dell’informazione e di contrasto diretto alla disinformazione[5].

Smussare la polarizzazione e favorire il dibattito pubblico

La comprensione di queste dinamiche e delle caratteristiche dello spazio informativo, anche digitale, diventa quindi cruciale per l’adozione di una comunicazione adeguata che possa far fronte alle necessità dei cittadini, specialmente durante un’emergenza sanitaria. Il nostro gruppo di ricerca a Ca’ Foscari sta lavorando in questa direzione da diversi anni, utilizzando metodi e tecniche delle scienze sociali computazionali per analizzare le dinamiche informative al fine di individuare strategie di comunicazione che consentano di smussare la polarizzazione estrema e favorire il dibattito pubblico. A questo scopo, l’accessibilità ai dati e la collaborazione diretta con le piattaforme social è fondamentale, e ci sta consentendo di avere una visione d’insieme del dibattito pubblico e di suggerire strategie mirate.

Lo scorso anno, in un progetto inedito in collaborazione con LSE, abbiamo lavorato fianco a fianco con i giornalisti del Corriere della Sera per studiare insieme quali tecniche e tipi di contenuti sono più efficaci nel promuovere il coinvolgimento costruttivo degli utenti nel dibattito pubblico. Parallelamente, il lavoro di ricerca che portiamo avanti nel progetto europeo QUEST, di cui sono responsabile a Venezia, è incentrato sulla qualità e l’efficacia della comunicazione scientifica, e ha consentito di individuare un panorama in forte transizione, dal quale emerge la necessità di adottare un approccio critico e dialogico tra le varie parti. In questa direzione, partecipo anche al progetto PICSPicturing the Communication of Science, che proprio in queste settimane sta pubblicando una serie di pillole che riassumono i punti salienti e le buone pratiche di comunicazione adottate in questa emergenza. Promuovere informazione di qualità, che sia in grado di fornire risposte chiare, affidabili e coerenti ai cittadini sull’emergenza sanitaria è, inoltre, uno degli obiettivi principali dell’unità di lavoro istituita presso la Presidenza del Consiglio di cui faccio parte.

Siamo posti di fronte ad una prova impegnativa, che può tuttavia trasformarsi in un’opportunità che ci consenta di lavorare su più fronti per migliorare l’ecosistema informativo e la qualità dei contenuti a disposizione del cittadino. Allo stesso tempo, rimane di cruciale importanza promuovere una cultura di apertura e umiltà, che sottolinei il valore del confronto e dell’esercizio dello spirito critico, ricordando che la scienza procede per tentativi e restando consapevoli dei nostri limiti (e bias) umani.

____________________________________________________________________

  1. Cinelli, M. et al. The COVID-19 Social Media Infodemic. (2020), https://arxiv.org/abs/2003.05004
  2. National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. 2017. Communicating Science Effectively: A Research Agenda. Washington, DC: The National Academies Press. https://doi.org/10.17226/23674
  3. Druckman, J.N., McGrath, M.C. The evidence for motivated reasoning in climate change preference formation. Nature Clim Change 9, 111–119 (2019). https://doi.org/10.1038/s41558-018-0360-1
  4. Zollo F, & Quattrociocchi W, 2018. Social Dynamics in the Age of Credulity: the misinformation risk and its fallout. In Digital dominance: the power of Google, Amazon, Facebook, and Apple. Oxford University Press.
  5. Zollo F et al., 2017. Debunking in a world of tribes. PloS one, 12(7), e0181821.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4