i rischi

Come l’intelligenza artificiale può alimentare la disinformazione a basso costo

Dai già pericolosi deepfake siamo ormai ai cheapfake: strumenti sofisticatissimi alla portata di tutti. Il tema è enorme per complessità e per scenari futuri. Facciamo il punto

Pubblicato il 20 Apr 2023

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

disinformazione, fake news

La tecnologia deepfake, utilizzata per manipolare le immagini con risultati spesso problematici da “smascherare”, oggi è alla portata praticamente di chiunque ed a costi accessibili, quando non addirittura gratis. Quali sono i rischi?

Deepfake, un’insidia che minaccia tutti: i rischi e le tutele

L’allarme

L’allarme viene lanciato, sul New York Times, da Stuart Thompson, che riporta la storia di una pubblicità di caffè su TikTok, dove si sarebbe riportato che il caffè aumenta il testosterone.

Visto dai protagonisti – loro malgrado – lo spot è risultato completamente falso.

Con una app di intelligenza artificiale era stato possibile riprodurre visi e voci di soggetti famosi per creare una pubblicità falsa sotto ogni punto di vista.

Che Google abbia sviluppato una tecnologia di riproduzione vocale che riproduce in modo pressoché identico all’originale la voce di chiunque è fatto noto da anni; ma il colosso tech non ne autorizza facilmente l’impiego, lasciando che sia accessibile solo la versione meno evoluta del software.

Gli applicativi sarebbero anche molto interessanti: creare un avatar virtuale che possa interloquire in ambienti 3D con intelligenza e voce del soggetto in carne ed ossa può avere una proiezione in termini di business non indifferente.

Altro è clonare la voce di chiunque si voglia per creare video completamente falsi mettendo alterando, con la stessa app, anche i visi dei protagonisti.

Dai deepfake ai cheapfake

Si è passati, quindi, dai deepfake ai cheapfake: strumenti sofisticatissimi alla portata di tutti.

A quanto riporta il New York Times, molti dei video con voci sintetizzate sembravano utilizzare la tecnologia di ElevenLabs, una start-up americana co-fondata da un ex ingegnere di Google. A novembre, l’azienda ha lanciato uno strumento di clonazione vocale che può essere addestrato per replicare le voci in pochi secondi.

Il punto non è la possibilità di clonare una voce: la tecnologia c’è già; il problema è a quali costi e con quanta accuratezza.

Non è un caso se negli States si stia aprendo un dibattito pubblico sull’introduzione di un reato di produzione di video falsi con software di questo tipo.

Creare informazioni false ma estremamente credibili

Se ChatGPT può essere impiegata per scrivere articoli in sostituzione – e non in ausilio – di giornalisti, copywriter e autori vari, nulla vieta che i cheapfake vengano impiegati per creare informazioni false ma estremamente credibili.

Ancora una volta: nulla di nuovo, se non per la iperdiffusività potenziale di questi strumenti, per la loro efficacia e per la semplicità di utilizzo.

Propaganda e disinformazione – specie nei teatri di guerra – non sono certo novità: la creazione di video molto credibili per orientare l’opinione pubblica o per disorientare il nemico, però, ora sono alla portata di chiunque sia in grado di utilizzare uno smartphone al massimo delle sue potenzialità.

Ciò detto, l’intelligenza artificiale deve sempre essere “addestrata” dall’essere umano, a meno che non abbia a disposizione una tale quantità di dati da poter procedere autonomamente; questo può avvenire solo in pochi settori.

L’informazione può essere uno di questi, ma resta un tema: chi “pubblica” per primo una notizia? Chi fornisce i dati che la AI poi processerà, per poi scrivere un “articolo”?

Come verrà graduata l’attendibilità delle fonti da parte dell’AI?

Queste scelte, piaccia o no, devono restare in capo ad un decisore umano, nel bene e nel male, perchè, diversamente, l’AI farebbe “tutto”: ma a chi interesserebbe leggere storie costruite da un algoritmo?

Sarebbe talmente evidente che le notizie non sono tali da far perdere di interesse qualunque notiziario.

Conclusioni

Se le intelligenze artificiali spaventano, alcuni umani non sono da meno. Nel pezzo di Stuart Thompson si legge che nei talk di Steve Bannon ci sono più informazioni false che in altri talk show: come dire che le falsità sono ovunque, possiamo giusto misurarne la quantità e, forse, il “grado”, per giocare a chi la spara più grossa.

Il tema, però, è enorme per complessità e per scenari futuri: la tecnologia ormai è avanzatissima e si sviluppa ad una velocità che nessun decisore politico può pensare di gestire in tempo utile né, tantomeno, prevenire.

Gli investimenti in moderazione – cioè in controllo di contenuti – sono in controtendenza rispetto al business model dei colossi social; un controllo statale significherebbe la sovietizzazione dei mercati digitali privati.

Ancora una volta, siamo tra il Far West e la Cambogia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2