Play4Card

Lo smart working azzera il legame coi colleghi? Un’app per recuperare giocando

Lo smartworking ha certamente dei vantaggi sia in termini di costi che di work-life-balance, ma è necessario tener conto anche dei potenziali rischi derivanti dalla perdita dei legami, soprattutto quelli deboli e informali. La piattaforma Laborplay dell’Università di Firenze prova a colmare la lacuna

Pubblicato il 07 Apr 2022

Federica Colli

Psicologa, Formatrice e consulente HR in Laborplay

Gaetano Andrea Mancini

Psicologo, dottore di ricerca e professore a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze

smartworking3

Il covid19 ha rappresentato a tutti gli effetti un attacco ai legami che si riflette anche nel mondo organizzativo. Lo smart working e la prevalenza di contatti virtuali hanno inciso profondamente nei vissuti dei gruppi di lavoro: gli scambi informali si sono diradati a favore di momenti formali, l’orientamento all’obiettivo ha prevalso sull’orientamento alla relazione.

Vengono così a mancare quei legami “deboli” che però, come vedremo, sono di fondamentale importanza per il benessere emotivo. Si possono recuperare giocando? Laborplay, spin-off dell’Università degli Studi di Firenze, scommette di si.

Smart working, come collaborare e socializzare anche a distanza

Benessere organizzativo e qualità delle relazioni professionali

L’era della tecnica che viviamo ormai da anni tende a rimuovere ogni senso che non si risolva nella pura funzionalità ed efficienza dei suoi apparati, all’interno dei quali l’individuo soffre per l’insensatezza del suo lavoro e per il suo sentirsi soltanto un mezzo nell’universo dei mezzi (Galimberti, 2005).

Questo si rivela a maggior ragione nel momento storico attuale, in cui a più voci i lavoratori ci raccontano dell’impossibilità di trovare uno spazio per pensare e per relazionarsi: lo smartworking ha incrementato il vissuto di pura funzionalità del proprio apporto lavorativo, le call si ripetono una dopo l’altra nell’arco della giornata, non c’è più spazio per convenevoli e per quelle comunicazioni che si tenevano negli spazi interstiziali e che consentivano di percepire l’umanità propria e dell’altro e la sensazione di far parte di una rete più ampia.

Sappiamo bene però che il benessere organizzativo e la qualità delle relazioni professionali passa anche da una conoscenza informale tra colleghi e dal sentirsi parte del proprio gruppo e della propria organizzazione. Questo senso di appartenenza si basa sul sentimento di essere immersi in un contesto di relazioni lavorative che non consistono solo nel legame con i propri diretti colleghi, responsabili e collaboratori.

La distinzione tra legami deboli e legami forti

Il sociologo americano Mark Granovetter (1973), aveva proposto una distinzione tra legami deboli e legami forti, dove “forte” non significa migliore ma riguarda la natura delle relazioni all’interno di una rete sociale più o meno grande. Mentre i legami forti definiscono quelle relazioni che si basano su incontri costanti, frequenti, come la famiglia e gli amici più intimi, quelli deboli sono meno frequenti e ravvicinati e caratterizzano quelle relazioni che instauriamo con i conoscenti e con chi incontriamo occasionalmente.

La nostra socialità oltre a far leva sui legami forti, si nutre anche di una fitta serie di interazioni occasionali che sembrano essere venute a mancare a partire dal primo lockdown e continuano a essere assenti in molte situazioni lavorative. Lo smartworking ha certamente dei vantaggi irrinunciabili sia in termini di costi che di attenzione al work-life-balance, ma è necessario tener conto anche dei potenziali rischi derivanti dalla perdita dei legami, soprattutto quelli deboli e informali.

L’importanza dei legami deboli

Si, perché i legami deboli ci permettono di raggiungere molti più contatti indiretti (e quindi informazioni) di quelli che potremmo stabilire riferendoci solo a relazioni forti. Sono importanti anche per la circolazione delle idee, influenze e informazioni generali distante da quello condiviso con i nostri contatti abituali. Ci rendono in grado di allargare lo sguardo sul mondo ben oltre quello della nostra “bolla”, con la quale tendiamo a rinforzare informazioni e visioni della realtà già in nostro possesso.

C’è però un’altra ragione per cui ci mancano i legami deboli. Ed è strettamente emozionale: sappiamo infatti che i contatti con i legami deboli contribuiscono al benessere emotivo, ci rendono più felici perché ci fanno sentire connessi alla comunità in cui viviamo, ci fanno sentire visti e riconosciuti.

E visto che queste persone “meno conosciute” ci rendono un utilissimo supporto emotivo e pratico, dovremmo davvero porci alcune domande (non) retoriche: cosa facciamo per farli crescere in numero e varietà? Posto che non è propriamente il momento più favorevole, come possiamo renderli un pizzico più significativi senza necessariamente investirci molto tempo?

Forse occorre rinnovare l’attenzione a quel benessere che Spaltro (1995) definiva come una dimensione decisamente soggettiva che definisce uno spazio ed un tempo dove l’individuo può esprimere la propria sovranità. Per recuperare questo benessere è importante allora prestare attenzione non solo all’individuo, ma anche ai gruppi e all’aspetto di convivenza organizzativa, dedicando del tempo a “ricucire” i legami attraverso momenti di riflessione e condivisione e perché no, anche di gioco.

La web app Play4Card del Laborplay

In Laborplay, spin-off dell’Università degli Studi di Firenze, per rispondere a queste esigenze, oltre a progettare momenti formativi gruppali, abbiamo sviluppato una web-app chiamata Play4Card: un contenitore di immagini e storie che consente di narrarsi e conoscere le narrazioni dei nostri colleghi. Play4Card è una piattaforma social aziendale, giocabile via internet. L’obiettivo è quello di usare un ambiente gamificato per favorire la conoscenza reciproca dei colleghi afferenti anche a sedi diverse, dalle facce ai ruoli, dagli interessi alle passioni.

Le informazioni raccolte dai singoli vengono rielaborate graficamente in vere e proprie figurine che vanno a comporre un album aziendale. All’inizio l’album sarà tutto in bianco e nero, ma rispondendo ad alcune domande sui colleghi, sarà possibile collezionarne le figurine e scambiare i “mi piace” e “lo conosco”, consentendo al tempo stesso una sorta di rilevazione sociometrica delle relazioni interne all’organizzazione.

Nell’attuale situazione caratterizzata dalla crisi dei legami, è necessario dare la giusta rilevanza alla componente relazionale e al benessere organizzativo andando a rafforzare sia i legami forti che quelli deboli. Come ricordava Enzo Spaltro “il malessere esiste e va scoperto. Il benessere non esiste e va inventato”.

Bibliografia

Galimberti, U. (2005). La casa di psiche: Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, Milano: Feltrinelli.

Granovetter, M. (1973) The Strength of Weak Ties. American Journal of Sociology, 78, 1360-1380.

Spaltro, E. (1995). Qualità. Psicologia del benessere e della qualità della vita, Bologna: Pàtron.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati