la proposta di legge

Madia: “Tutela dei minori online urgenza globale, ecco la proposta italiana”



Indirizzo copiato

Nel 2014, Papa Francesco definì Internet un “dono di Dio” per la sua capacità di favorire incontri e solidarietà. In risposta, una proposta di legge bipartisan mira a proteggere i minori sui social, introducendo misure come l’age verification e regolamenti per i baby-influencer, bilanciando accesso e sicurezza

Pubblicato il 16 lug 2024

Marianna Madia

Deputata del Partito Democratico



children-593313_1280 (1)

“Dono di Dio”. Papa Francesco definì così Internet nel Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, sottolineando come la rete possa “offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio”.

Il ruolo di Internet per l’uomo e per la collettività

Era il 2014 quando il Pontefice utilizzò questa espressione così potente.

Un’espressione che interrogava già all’epoca le Istituzioni nazionali e sovrannazionali sul ruolo che Internet ha per l’uomo e per la collettività. Proprio in quegli anni ebbi la responsabilità di un Ministero che, con l’arrivo della squadra per la trasformazione digitale guidato da Diego Piacentini, avviò un lavoro importante per la trasformazione digitale dei servizi pubblici; in quegli anni si posero le basi normative e operative per dotare il Paese di alcune delle principali dorsali immateriali che rappresentano oggi alcuni degli asset fondamentali su cui poggiano servizi pubblici digitali all’epoca impensabili. Da quegli anni in poi ho seguito con forte attenzione le evoluzioni e i temi in materia di trasformazione digitale delle nostre società e pochi anni fa sono stata tra coloro che hanno presentato una proposta di legge per inserire internet tra i diritti costituzionalmente garantiti.

Perché una proposta di legge per la protezione dei minori nell’uso dei social

Parto da qui perché la proposta di legge bipartisan che ho presentato insieme alla collega Lavinia Mennuni per la protezione dei minori nell’utilizzo dei social nasce da una piena e profonda consapevolezza dell’importanza della tecnologia nell’epoca che viviamo.

Quanto sia fondante per la nostra democrazia l’accesso libero alla rete va di pari passo con la protezione che le Istituzioni devono poter assicurare a tutti coloro che nella rete si muovono, a cominciare dai minori, coloro che prima di chiunque altro abbiamo il dovere di proteggere per assicurare loro uno sviluppo sano e consapevole. 

Certamente, come ha scritto Riccardo Luna, dentro questa proposta c’è un quoziente rilevante di esperienza e preoccupazione come genitore di figli prossimi alla soglia dell’adolescenza. Ma non solo.

Per raccontare i razionali della proposta parto dai contenuti della stessa perché inevitabilmente il dibattito mediatico tende a semplificare molto i messaggi e i titoli con il rischio che si discuta più in astratto che nel merito delle proposte.

Vorrei in primo luogo sottolineare che la proposta è figlia di un lavoro istituzionale come componenti della commissione bicamerale infanzia e adolescenza e nasce proprio con l’idea di giungere a un testo di legge frutto di una condivisione trasversale tra maggioranza e opposizioni. È un punto di partenza importante perché aiuta a comprendere l’assenza di qualsiasi posizione pre costituita.

Verifica dell’età e protezione dei minori: i pilastri della proposta di legge italiana

I punti principali della proposta:

  • age verification: occorre solo trovare, anche con un confronto fra Paesi e con le grandi piattaforme, le modalità tecniche migliori, con il presupposto che la responsabilità della verifica sia delle piattaforme; 
  • alzare l’età minima richiesta per stare liberamente su Internet e sui social da 13 a 15/16 anni; 
  • predisporre una funzionalità tecnica ben visibile sui siti e sui social per consentire facilmente a bambini e preadolescenti di fare una denuncia testuale o vocale immediata: possiamo chiamarlo numero d’emergenza; 
  • regolare i baby-influencer, almeno con regole simili a quelle del lavoro minorile off-line. Viviamo oggi il paradosso di baby-influencer di 5/6/7 anni che promuovono prodotti commerciali per i loro coetanei, quando già oggi i social sarebbero vietati sotto i 13 anni. Si pensi solo al fatto che lo youtuber più pagato al mondo nel 2022 aveva 9 anni e ha guadagnato 30 milioni di dollari. E’anche sempre più diffuso nel contesto del cosiddetto gaming un fenomeno nell’ambito del quale bambini e adolescenti vengono pagati per passare il proprio tempo a giocare ai diversi videogiochi ed essere premiati per i risultati conseguiti; 
  • rispettare la privacy e, per bambini e ragazzi, superare il modello di business sottostante che prevede che si utilizzino i servizi digitali e si acceda alle piattaforme digitali previa cessione ai fornitori di servizio dei dati personali.

Il problema della profilazione dei minori e la privacy online

La pubblicità online ad esempio è più efficace di quella tradizionale perché è indirizzata a soggetti targettizzati, selezionati dall’investitore pubblicitario sulla base di uno specifico profilo di consumo costruito naturalmente trattando i dati personali degli utenti in questione. Alle stesse tecniche si ricorre nella pubblicità politica e nella diffusione di contenuti di disinformazione. Profilare serve a capire gusti e orientamenti, il tema poi è amplificato con l’ingresso nel mondo digitale dell’intelligenza artificiale, sia predittiva che generativa. Già oggi il Digital service act vieterebbe la profilazione dei minori per finalità commerciali ma senza age verification avviene lo stesso nonostante il regolamento europeo: gli algoritmi nella migliore delle ipotesi ti profilano sui tuoi gusti di scarpe, nella peggiore identificano ad esempio un soggetto con un disturbo alimentare facendogli arrivare contenuti che lo allontanano dalla guarigione. La proposta interviene anche su questo, ovviamente il presupposto è che funzioni l’age verification. 

I tre razionali alla base della proposta

Chiariti i pilastri fondanti della proposta, provo a rappresentarne i razionali che ne sono alla base e che vorrei sintetizzare in tre punti.

L’impatto della presenza massiva della tecnologia nello sviluppo dei bambini

Primo punto: l’impatto dell’avvento della presenza massiva della tecnologia nello sviluppo dei bambini. Il passaggio da infanzia e preadolescenza basate sul gioco a infanzia e preadolescenza basate sull’uso dello smartphone ha una conseguenza: il peggioramento della salute fisica e mentale dei figli. Questa è, in sintesi, la tesi avanzata, tra gli altri, dallo psicologo sociale Jonathan Haidt della Stern School of Business della New York University nel Volume “The anxious generation”: libro che ha guadagnato le prime posizioni nelle classifiche di vendita statunitensi.  Una tesi condivisa da molti professionisti, anche europei. Una tesi che condivido.  Esiste una crisi di salute fisica e mentale che riguarda le nuove generazioni dovuta anche a un uso prematuro, insicuro, inconsapevole di internet e dei social.

Questo punto è chiaramente oggetto di tantissime discussioni e naturalmente non pretendo di risolvere l’approfondimento che merita in queste poche righe. Riconosco l’esistenza di legittime posizioni contrarie che però sono ormai sempre meno, mentre aumentano le evidenze scientifiche circa la fondatezza della tesi di partenza. Persino Elon Musk, che certo non può essere tacciato di luddismo, ha consigliato ai genitori di “limitare l’uso dei social media nei piccoli perché sono strumenti pensati per massimizzare la dopamina” e dunque, conseguentemente, creare dipendenza.   

Protezione dei minori online, una sfida globale

Secondo punto: è una sfida sociale collettiva. La soluzione a una sfida globale come questa non può pesare solo sulle spalle dei genitori che dovrebbero da soli fermare il mare con le mani. La trasformazione sociale è tale che mai come in questa partita ha poco senso richiamare il passato come esperienza su cui far leva per il futuro. È un punto fondamentale, occorre evitare drasticamente di cadere in forme di semplicistico “paternalismo” che rinviino il tutto alla responsabilità di modelli educativi delle singole famiglie con il risultato di lasciare i genitori soli, senza strumenti, ad affrontare un cambiamento globale. Sgombriamo dunque il campo: la colpa di un utilizzo distorto dei social non è e non può essere ricercata in valutazioni sociologiche sulla debolezza della generazione attuale dei genitori.

È necessaria un’azione congiunta tra istituzioni formative, legislatori nazionali ed europei, grandi piattaforme.

Diversi Paesi si stanno muovendo, anche la Commissione europea ha già aperto un focus per osservare più da vicino gli effetti di Facebook, Whatsapp, Instagram sui bambini e ragazzi. È dunque fondamentale che la regolazione di questa materia avvenga con lo sguardo ben attento al confronto e alle esperienze comparate e sovranazionali.

Servono regole all’altezza dei tempi

Terzo punto: la rete è una risorsa fondante per le nostre democrazie ma occorrono regole all’altezza dei tempi. Anche la libertà di movimento e di circolazione è un diritto fondamentale riconosciuto dalla nostra Costituzione, “salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza”. Non è una provocazione: le nostre società hanno imparato che ogni diritto necessita di perimetri e condizioni affinché sia esercitato pienamente, consapevolmente e senza che ciò arrechi danni a se stessi o a terzi. Per questa ragione è previsto che per circolare con l’auto occorra una patente e viene fissata un’età minima per poterla conseguire. Cosi come non è consentito a un minore di spostarsi liberamente, senza consenso o persino la vigilanza dei genitori in alcuni casi, da un luogo a un altro. Vale per la libertà di movimento, vale per moltissimi altri diritti e deve valere anche per l’accesso ai social, tanto più se, come credo, l’utilizzo della rete meriti di assurgere a diritto riconosciuto dagli ordinamenti. 

La proposta per inserire in Costituzione il diritto a Internet

Come ricordavo poco sopra, sono prima firmataria anche di una proposta di legge costituzionale per inserire in Costituzione il diritto a Internet. Penso che Internet possa essere un fattore potente di uguaglianza ed emancipazione; ma è necessario un uso sicuro e consapevole perché la rete non nasce per i bambini! Si è aperta a loro solo in un secondo momento, essenzialmente nella dimensione commerciale.

Se un bambino non ha l’età minima richiesta per usare un servizio digitale lo si espone a ogni tipo di rischio. Siamo certamente una generazione di genitori iperprotettivi quando i nostri figli escono e poi li lasciamo in un luogo insicuro – seppur virtuale – inadatto a loro?

Ci vuole tempo per invertire questa pericolosa tendenza ma bisogna agire oggi. Anzi già ieri!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4