scenari

Mappe cerebrali: nuove tecnologie e IA per decifrare il cervello umano



Indirizzo copiato

Un recente studio di Harvard ha rivoluzionato la comprensione dei circuiti neurali umani. Grazie a tecniche avanzate di microscopia elettronica e intelligenza artificiale, i ricercatori hanno creato un atlante digitale del cervello con risoluzione nanometrica, offrendo nuove prospettive per comprendere l’apprendimento, la memoria e i disturbi neurologici

Pubblicato il 18 set 2024

Pietro Veglianese

Capo Unità del Laboratorio di Trauma Spinale Acuto e Rigenerazione Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS



digitale

Grazie a sofisticate tecniche di microscopia e intelligenza artificiale, neuroscienziati di Harvard hanno creato mappe cerebrali dettagliate, aprendo nuove frontiere nella ricerca sulle funzioni cognitive e sui disturbi neurologici. Vediamo di cosa si tratta e che impatto avranno.

Introduzione alla complessità del cervello umano

Nel mondo animale, il cervello umano è l’organo che ci rende unici. Si stima, con una certa approssimazione, che il cervello adulto di un essere umano contenga 90 miliardi di neuroni, con un numero approssimativamente uguale di cellule non neuronali. Per fare un paragone, questo numero è circa un terzo di tutte le stelle presenti nella nostra galassia.

Ancora più interessante è il fatto che questi neuroni non sono isolati, ma sono interconnessi tra loro da un numero sbalorditivo di sinapsi, che si stima siano circa 100 trilioni. È proprio questa complessa rete di connessioni che permette al nostro cervello di svolgere tutte le sue straordinarie funzioni, come il pensiero, la memoria, l’apprendimento, le emozioni e il movimento.

Purtroppo, sappiamo ancora poco di come i collegamenti sinaptici influenzano il funzionamento del cervello.

I primi studi e la colorazione di Golgi

Storicamente i primi tentativi per capire le interazioni tra le cellule del sistema nervoso centrale hanno visto come protagonista il neuroanatomista spagnolo Golgi. La colorazione di Golgi, che ha preso il suo nome, sviluppata alla fine del XIX secolo, ha offerto una visione unica della complessa morfologia dei singoli neuroni in campioni di tessuto del sistema nervoso centrale (Fig.1).

Fig. 1 Neurone del sistema nervoso centrale evidenziato con la metodica di Golgi

Questa tecnica impregna selettivamente un piccolo sottoinsieme di neuroni, consentendo una dettagliata visualizzazione dell’intero albero delle cellule neuronali, con le sue intricate ramificazioni che ricevono segnali da altri neuroni. La colorazione di Golgi, affinata con l’uso di marcatori fluorescenti e integrata con sofisticate tecniche di analisi delle immagini, ha consentito negli anni di migliorare notevolmente la nostra comprensione delle reti neurali, offrendo uno strumento fondamentale per dissezionare la complessità del cervello, dando un impulso straordinario allo studio della connettomica.

La connettomica e le sue sfide

La connettomica è una branca delle neuroscienze che si occupa di mappare e studiare le connessioni tra le diverse cellule del sistema nervoso. Il cervello è visto come una gigantesca rete di neuroni interconnessi: la connettomica cerca di capire come sono organizzate queste connessioni, quali circuiti formano e come queste connessioni influenzano il nostro comportamento, le nostre emozioni e le nostre capacità cognitive.

Un recente studio condotto da neuroscienziati di Harvard ha segnato una svolta nella comprensione dei circuiti neurali. Grazie a innovative tecniche di analisi tissutale, è stato possibile visualizzare, con una precisione senza precedenti, reti neurali su larga scala, permettendo di studiare la connettività a livello di singolo neurone e sinapsi all’interno di volumi contenenti migliaia di cellule.

Nuove tecnologie per la mappatura cerebrale

Questo lavoro è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science dal gruppo del Prof. Litchman.

Lo stesso gruppo di scienziati, diversi anni prima, aveva sviluppato la tecnica ‘brainbow’, una metodologia innovativa che permetteva di identificare singolarmente i neuroni all’interno della complessa rete cerebrale. Grazie all’espressione di un mix di proteine fluorescenti in animali geneticamente modificati, ogni neurone assumeva una tonalità di colore unica, facilitando notevolmente lo studio delle connessioni neurali (Fig. 2).

Fig.2 Cellule neuronali marcate con un mix di proteine fluorescenti

Il recente studio è un notevole passo avanti nella definizione dell’intricata rete di connessioni del sistema nervoso centrale. I neuroscienziati hanno suddiviso in 5000 sezioni un minuscolo campione di corteccia umana mediante l’utilizzo della microscopia elettronica, una tecnica ad alta risoluzione che impiega un fascio di elettroni per analizzare campioni biologici, consentendo di visualizzare strutture nanoscopiche come le singole sinapsi.

Collaborazione con IA e Google

I ricercatori hanno generato 1.4 petabyte di dati analizzando un millimetro cubo di corteccia temporale ottenuta dopo resezione di una parte di cervello in un paziente affetto da epilessia farmaco resistente (Fig.3).

Fig.3 Rappresentazione grafica delle fasi del processo.

Questa nuova tecnica di acquisizione insieme a un’analisi mediante intelligenza artificiale, in collaborazione con un team di Google, è stata in grado di analizzare e riassemblare le sezioni generando un atlante digitale con risoluzione nanometrica (Fig.4).

Fig.4 Immagini ad alta risoluzione ottenute mediante microscopia elettronica e predizione mediante intelligenza artificiale

Il gruppo di Google per riuscire a predire e quantificare i dettagli cellulari acquisiti, ha applicato reti neurali convoluzionali (CNN), tecniche di computing che stanno emergendo come strumenti rivoluzionari nell’analisi e nella predizione delle cellule del sistema nervoso centrale. La loro capacità di estrarre caratteristiche complesse da immagini ad alta risoluzione le rende ideali per lo studio della morfologia, della fisiologia e del comportamento delle cellule cerebrali.

Implicazioni future

Le CNN sono un tipo di rete neurale artificiale ispirate al sistema visivo umano. Sono particolarmente abili nel riconoscere modelli e caratteristiche spaziali, rendendole utili per l’analisi di immagini biomediche, come quelle ottenute da microscopia ottica o elettronica. Le CNN possono essere utilizzate per segmentare e classificare automaticamente le cellule del sistema nervoso centrale in base alla loro forma, dimensione e struttura. Questo permette di studiare la diversità cellulare in diverse regioni del cervello ed in futuro identificare potenziali alterazioni associate a malattie neurologiche.

Grazie a questo approccio multidisciplinare, i ricercatori sono riusciti a ricostruire una porzione di cervello con un dettaglio senza precedenti, identificando circa 57.000 cellule, 230 millimetri di vasi sanguigni e quasi 150 milioni di sinapsi. L’enorme quantità di dati generati (circa 1400 terabyte) ha permesso di creare una mappa tridimensionale estremamente precisa delle connessioni neuronali (Fig.4).

Conclusioni

Questa scoperta rappresenta un passo fondamentale nella ricerca di base, aprendo nuove e inaspettate vie di indagine per comprendere i meccanismi alla base dell’apprendimento, della memoria e della nostra parte emotiva, avvicinandoci sempre di più alla comprensione profonda del nostro cervello e alle sue infinite potenzialità. Grazie a questa risoluzione, potremo anche svelare i meccanismi alla base di funzioni cognitive compromesse e disturbi neurologici, dichiarano gli autori, aprendo la strada a nuove terapie per malattie neurodegenerative e psichiatriche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4