L'alternativa

Mastodon: cos’è, come funziona e perché usarlo

È la più grande rete di micro blogging open source, libera e decentralizzata del pianeta. Ha solo due milioni di utenti ma crescerà, aiutata dal fuggi-fuggi degli utenti da Twitter e sostenuta dal crowdfunding. Vediamo come funziona, le sue potenzialità e i rischi da evitare

Pubblicato il 22 Nov 2022

Maurizio Stochino

Consulente ICT - Esperto di Sicurezza Informatica

welcome-mastodon

Se non si possiedono 44 miliardi di dollari per acquistare uno dei social più popolari si consiglia di provare Mastodon, i cui server si trovano in Finlandia. Detto fatto. Mentre l’imprenditore di origine sudafricana Elon Musk ha preso il controllo di Twitter (e subito licenziato oltre tremila dipendenti) molti utenti stanno già provando il suo antagonista. Che, se compreso in modo adeguato, potrebbe persino rivelarsi il media del futuro prossimo venturo.

Mastodon App: The Social Media Alternative to Twitter? | WSJ Tech News Briefing

Mastodon App: The Social Media Alternative to Twitter? | WSJ Tech News Briefing

Guarda questo video su YouTube

Attualmente, è vero, Mastodon conta circa due milioni utenti, ma sono destinati ad aumentare da quando si è verificato il fuggi-fuggi dal social con l’uccellino azzurro.

Che cos’è Mastodon

Mastodon, ideata dal giovane Eugen Rochko nell’ormai lontano 2016, è la più grande rete di micro blogging open source, libera e decentralizzata (detta anche federata) del pianeta. In altre parole, non è altro che una sorta di Twitter gestito dagli utenti stessi.  Su questo social media non sono presenti algoritmi e pubblicità, si va decisamente contro i monopoli commerciali sempre pronti a limitare la comunicazione con le loro campagne pubblicitarie.

Qualunque iscritto a Mastodon ha la possibilità di creare un’istanza, ossia un sito sul quale girerà il social che permetterà di collegarsi e interagire con le altre istanze.

Eugen Rochko

Chi è Eugen Rochko

Eugen Rochko è un ingegnere informatico tedesco, di origini ebraiche e russe, nato nel 1993. Appena terminati gli studi in Scienze informatiche all’università di Jena, ha lanciato Mastodon con lo scopo iniziale, secondo quanto dichiarato da egli stesso a Mashable (noto blog statunitense d’informazione), di voler sfruttare appieno quel prezioso lasso di tempo tra la laurea all’ateneo e il ritrovarsi intrappolato nella monotonia e nella tristezza di un impiego tradizionale.

Fin dall’età adolescenziale, il giovane professionista ha inoltre maturato una notevole insofferenza nei confronti dei social media più noti, delle pubblicità personalizzate, delle raccolta dati e soprattutto dall’eccessiva tolleranza verso i simpatizzanti dell’estrema destra, i quali sono stati rimossi da Twitter, Facebook e Instagram solo da qualche mese a questa parte.

Mastodon: perché utilizzarlo?

Oltre a essere totalmente privo di annunci commerciali che interrompono la comunicazione, la linea temporale degli utenti si trova in ordine cronologico e non viene manipolata da alcun genere di algoritmo. Mastodon non è infatti stato progettato per attirare attenzione e venderla ai vari inserzionisti.

A differenza di Twitter che pare un’enorme realtà aziendale, Mastodon somiglia molto a un insieme di negozi locali a conduzione familiare. Sebbene la scelta della propria istanza possa scatenare un po’ di panico, niente paura, in quanto è come scegliere il proprio indirizzo e-mail, seguire gli iscritti desiderati, ricevere e inviare messaggi diretti e menzionarli durante le pubblicazioni dei post.

Tutte le funzionalità

La timeline di Mastodon ha una capienza massima di cinquecento caratteri.  Oltre a questo, possiede potenti strumenti pronti a tutelare la privacy degli utenti e a prevenire molestie.

Ma non è tutto: è possibile pubblicare un post scegliendo tra le seguenti opzioni:

– mostrato solo ai follower;
– inviato alle linee temporali pubbliche;
– visibile online, ma non pubblicato all’interno della timeline;
– visionabile solo agli utenti menzionati.

Esattamente come Twitter, viene offerta l’opportunità di segnalare gli utenti, silenziarli per non vedere le rispettive pubblicazioni oppure bloccarli. Poiché il blocco è permanente e non esiste possibilità di cambiare idea, bisogna avere l’assoluta certezza di tale scelta. Il discorso si estende anche alle intere stanze di Mastodon.

Per quanto riguarda invece la timeline locale, non è altro che un flusso riguardante tutti coloro che scrivono da quella istanza.
Pertanto, se si clicca lì, si vede tutto ciò che succede in quel determinato server, proprio come si andasse ad ascoltare tutti gli abitanti del proprio quartiere.

Mastodon e la decentralizzazione

I post e i profili degli utenti di Mastodon, al posto di essere controllati da un Big della tecnologia, vengono gestiti da numerose reti piccole, le quali ricoprono il ruolo di dettare le regole, integrare gli internauti e garantire che le cose funzionino in maniera corretta.

Ogni rete è a sua volta una comunità e se un iscritto non accetta le norme oppure le performance tecniche del server, non deve fare altro che migrare su un altro, senza perdere i propri follower e contenuti.

Twitter, è la fine della “piazza digitale pubblica”? Come pesa la variabile Musk sul futuro

Come iscriversi a Mastodon

Iscriversi a Mastodon è davvero facile, basta solo seguire questi passi:

scegliere un server: esistono sia generici, sia costruiti ad hoc per giornalisti, musicisti, artisti, video maker e tanti altri ancora;

creare un nome utente, il quale, insieme al server, andranno a formare l’indirizzo personale, per esempio @mario@mastodon.world. I suffissi sono variabili, in quanto esistono migliaia di server differenti. Quelli più gettonati sono mastodon.online, mstdn.social e mastodon.social;

impostare una password;

accettare le regole del server più i termini di servizio, che vietano ogni forma di razzismo, propaganda terroristica, sessismo, proselitismo, diffusione di fake news, intolleranza religiosa, bullismo e altre attività illecite;

attendere qualche istante per ricevere tramite mail un messaggio contenente un link di verifica su cui cliccare;

effettuare l’accesso inserendo nome utente e password;

seguire e inviare messaggi alle persone che si desiderano, a prescindere dall’indirizzo che possiedono. Occorre puntualizzare che i messaggi privati, non essendo crittografati end-to-end, possono essere letti da chiunque in caso di attacco informatico;

iniziare a pubblicare contenuti (foto, video oppure semplici messaggi di testo con o senza gif animate) senza nutrire il timore di perdere la cronologia del feed, in quanto non si verificherà l’intervento di alcun algoritmo. Ogni post viene chiamato col termite toot, gode della pubblicazione istantanea, ma gli amministratori di tutti i server, solitamente volontari, controllano e segnalano i contenuti che potrebbero essere contro le linee guida;

scaricare l’app mobile gratuita: disponibile sia per iOS che per Android, consente di interagire più facilmente con gli utenti. Quando una foto non viene caricata oppure non compaiono reazioni, possono comparire le diciture “app con bug” oppure “server lento”.

Mastodon e verifica profilo

La spunta blu di Twitter ha innalzato un grande polverone, poiché questo elemento grafico, nato per dimostrare la veridicità dei profili, è divenuto uno status symbol nell’arco di poco tempo, come se fosse una medaglia. Questa è la ragione per la quale Elon Musk ha deciso di chiedere il pagamento di otto dollari al mese, dando modo agli account falsi di emergere.

Twitter e il valore politico della spunta blu: perché Musk ora fa dietrofront su tutto

Anche su Mastodon è possibile ottenere la spunta blu, ma in modo del tutto gratuito seguendo i seguenti passaggi:

– entrare nel proprio profilo Mastodon;
– selezionare la dicitura Modifica Profilo;
– scrivere all’interno della stringa Nome Visualizzato il proprio nickname;
– aggiungere l’elemento grafico riportante la spunta e salvare.

Esiste anche una seconda tipologia di autenticazione da aggiungere, ma si tratta di qualcosa di meno eclatante, presenta una colorazione verde e si rivela molto utile per mostrare agli utenti un sito web. Per farlo bisogna tornare sulla pagina di modifica profilo e scorrere fino a Metadati del Profilo.

Nella suddetta sezione vi sono quattro righe su due colonne per aggiungere le informazioni presenti sul lato destro del profilo. Nella prima colonna scrivere la parola sito e nella seconda, sempre rimanendo sulla stessa riga, l’URL del sito comprensivo di https://.
Sulla destra dei Metadati del Profilo comparirà un codice HTML, copiarlo nel codice della piattaforma che si desidera autenticare, tipo nel footer oppure nell’header e aspettare che Mastodon approvi l’autenticazione della sezione colorandola di verde.

Come fa a stare in piedi Mastodon?

Stando a quanto dice la guida ufficiale, la piattaforma social Mastodon sta in piedi grazie al crowdfunding, ovvero donazioni monetarie tramite Patreon, GoFundMe e altri servizi similari. Non esistono soci di maggioranza o padroni, ma un’impresa oppure una persona può monitorare un server e se desidera crearne uno nuovo da aggiungere all’intero sistema.

Quali sono i lati negativi di Mastodon?

Il problema principale riguarda la moderazione, perché essa, nonostante il grande impegno di amministratori delle istanze e degli utenti, non funziona come dovrebbe, anche se si respira un clima decisamente migliore rispetto a quello che si trova su Twitter.

Un’altra lacuna concerne la lotta ai profili fake, dove qui trovano terreno fertile. Pertanto, se non si presta molta attenzione, si rischia di incappare in truffe di ogni genere, basti pensare a quelle romantiche.

Un consiglio: bloccare subito chiunque avanzi richieste di denaro, l’invio di foto senza veli e dati sensibili come numeri della carta di credito, targa dei veicoli, indirizzo di casa, numero di telefono e via discorrendo.

Il futuro

Al momento è davvero difficile immaginare il futuro del suddetto social e se davvero riuscirà a diventare una valida alternativa alla proprietà del magnate sudafricano. A tal proposito val la pena citare una vicenda per certi versi analoga: nel gennaio 2021 si diffuse la notizia (non vera per l’Unione Europea) che la privacy di WhatsApp non avrebbe più tutelato gli utenti. Molte persone migrarono così su Telegram, gran parte delle quali, una volta rientrato l’allarme, sono tornate su WhatsApp dopo sole poche settimane.

Oggi l’Europa pare credere all’ascesa di Mastodon, ma saranno solo le nostre scelte a decretare l’esito finale. Non ci resta che attendere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati