Mentre si avanza nella lotta per i diritti e contro le disuguaglianze di genere, persiste un “malessere”, inteso sia come “male di vivere” sia come figura prototipica, espressa dall’uomo maschilista e violento protagonista di molti video su TikTok.
lo studio
Malessere TikTok: misoginia e violenza, che dicono i dati
L’analisi dell’emergere del “malessere” su TikTok ritrae figure maschili violente e possessive, soprattutto tra la GenZ. Utilizzando l’etnografia digitale e dati dai centri antiviolenza, si esplora come queste rappresentazioni influenzino la percezione delle disuguaglianze di genere e la normalizzazione della violenza
Post-doc research fellow, Università degli Studi di Napoli Federico II
PhD student in sociologia all'Università Federico II di Napoli
PhD student in sociologia all'Università Federico II di Napoli

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia