L’istituzione di organismi capaci di monitorare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale nell’interesse pubblico appare come una via più praticabile rispetto alla regolamentazione giuridica dell’IA per indirizzare i possibili sviluppi della tecnologia e limitare i rischi a essa correlati.
intelligenza artificiale
Come sono i primi “AI Safety Institute” e la scelta anomala dell’Italia
L’evoluzione rapida ed esponenziale dell’Intelligenza Artificiale impone la necessità di istituire organismi capaci di monitorarne i progressi nell’interesse pubblico. La complessità del tema e la velocità dei cambiamenti rendono questa attività un imperativo, ma l’Italia adotta una strategia diversa da Usa e UK
Università di Pisa

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia