tecnologie e cultura

Musei, così il digitale sostiene nuovi modelli di business e facilita l’accessibilità

La trasformazione digitale può essere considerata come processo un inevitabile, complesso e indispensabile per far sì che i musei diventino sempre di più in luoghi dell’esperienza e della condivisione. Si tratta però di un percorso ancora al ralenti, eppure sono molti gli ambiti in cui la tecnologia può fare la differenza

Pubblicato il 04 Mag 2023

Emanuela Totaro

Segretario Generale di Fondazione Kainòn

shutterstock_2018014961.jpg

Già da diversi anni la digital transformation è al centro di una forte attenzione e interesse da parte del settore culturale che sta sperimentando le potenzialità delle nuove tecnologie nell’aprire nuovi scenari di comunicazione e fruizione. Gli strumenti digitali sono infatti molti e versatili e possono essere impiegati in strategie di comunicazione, ma anche per arricchire l’esperienza del visitatore negli spazi museali e per migliorarne l’accessibilità.

L’empowerment dei musei col digitale: così saranno produttori e diffusori di nuove conoscenze

In questo senso, le necessarie misure prese durante l’emergenza pandemica per garantire la continuità delle attività dei musei e delle organizzazioni culturali, seguite poi dalle risorse che il PNRR ha reso disponibili, hanno conferito a questo tema un ruolo di grande centralità anche nel mondo museale.

Oggi possiamo considerare la trasformazione digitale come processo inevitabile, complesso e indispensabile per far sì che i musei del futuro si trasformino sempre di più in luoghi dell’esperienza e della condivisione. Agire e comunicare in modo nuovo per essere più vicini alle esigenze di conoscenza e approfondimento degli utenti, le cui aspettative in termini di user experience, sono in continua evoluzione.

La tecnologia a sostegno di nuovi modelli di business

Ciò detto, l’evoluzione tecnologica avviene con un passo più rapido rispetto ai tempi di apprendimento propri del settore, che ancora fatica a ragionare in termini di strategie digitali, limitandosi spesso all’adozione di singole tecnologie declinate tatticamente in singoli progetti, senza tenere conto processi di trasformazione più organici e strutturati. Tra i numerosi ambiti in cui un approccio strategico all’innovazione tecnologia può sostenere le organizzazioni c’è l’adozione di nuovi modelli di business.

Questi dovranno essere coerenti con gli obiettivi e la capacità di gestione dell’organizzazione, rispondendo non solo ai fabbisogni del museo, ma soprattutto a quelli del target, da analizzare con attenzione ex ante in modo da agire sulle specifiche leve di valore che rendono più appetibile l’offerta dell’organizzazione stessa.

Gli esempi virtuosi

Esempi virtuosi di questo approccio sono Brera Plus, il servizio in abbonamento che arricchisce l’esperienza della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense con contenuti multimediali, programmi speciali, concerti, première e altre iniziative, oppure il programma Digital Concert Hall della Berliner Philarmoniker. Entrambe queste iniziative consentono di estendere l’offerta delle organizzazioni, non solo dando valore aggiunto a un pubblico già fidelizzato, ma anche intercettando una nuova utenza. Al centro, un lavoro di selezione e segmentazione dei contenuti, che diventano la base sulla quale definire strategie di valorizzazione, membership e modelli di pricing mirati in base alla domanda.

Un fattore tecnologico abilitante di nuovi modelli di business è quello della blockchain, ad esempio attraverso la produzione di NFT (Non-Fungible Token) che consentono di valorizzare i contenuti museali in modo innovativo all’interno di piattaforme on demand che li presentano in ottica free/premium/freemium. Si tratta comunque di un processo di trasformazione che richiede attenzione, partendo da un’attenta analisi della domanda attuale e potenziale dell’ente culturale e garantendo continuità nella produzione e nell’aggiornamento dei contenuti offerti. Questo per evitare di ricadere in errori come quelli che hanno caratterizzato la creazione della piattaforma It’s Art, nata nel 2020, in una delle fasi più dure del lockdown, come partnership fra pubblico e privato per proporre film, serie TV, spettacoli, documentari e musica, e chiusa definitivamente alla fine del 2022 una volta allentate le restrizioni post pandemia.

La stampa 3D è un’altra tecnologia che potrebbe aprire a nuove opportunità per i musei, ad esempio sul fronte del merchandising o della conservazione delle opere, con grandi vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi di riproducibilità, aprendo inoltre a modalità innovative di coinvolgimento dei visitatori stessi.

La tecnologia a sostegno dell’accessibilità

Un altro campo in cui è importante fare una riflessione sulle potenzialità dell’innovazione tecnologica è quello dell’accessibilità. La tecnologia, infatti può avere un ruolo importante per l’inclusione di pubblici ma può anche escludere. Vi sono su questo tema esempi virtuosi come il progetto Musems for People, che mira a instaurare un dialogo fra le istituzioni museali e il pubblico. Il progetto parte dal presupposto che i musei sono per le persone, luoghi accoglienti dove possiamo sentirci a nostro agio, facilitati nella comprensione di ciò che ci circonda e in cui essere sostenuti nello sviluppo delle nostre idee.

Il senso di accoglienza nasce dalla rimozione delle barriere, di qualsiasi natura esse siano, per come sono percepite dal visitatore, partendo dall’accessibilità, intesa come qualità degli ambienti e fruizione dei servizi, e semplicità di utilizzo da parte del più grande numero di persone possibile. Accessibilità, in questo caso, non è solo tenere conto delle esigenze di persone speciali, ma anche l’opportunità di ripensare il nostro percepito di normalità.

Coinvolgimento degli stakeholder, adozione di metodologie inclusive quali l’universal design, la profilazione degli utenti e l’ascolto partecipato di coloro che saranno i diretti utilizzatori della tecnologia, in un’ottica adattiva della stessa e dei contenuti, la semplificazione dei linguaggi e la coerenza con l’eventuale e necessaria presenza di piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (es. PEBA). Questi sono solo alcuni dei fattori di cui tener conto quando si vuole progettare in chiave accessibile.

Si tratta di una sfida importante non solo per i musei ma per il futuro stesso delle tecnologie: essere al servizio di tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati