Cultura e digitale

Musei del mondo: i tour virtuali accessibili con un clic

Tour virtuali nei musei extraeuropei: dall’Australia alla Cina, dagli Stati Uniti al Messico, passando per l’Egitto, le proposte online per avvicinarsi ad arte e cultura in tempi di pandemia

Pubblicato il 03 Mag 2021

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

cultura digitale tour virtuali

Tour virtuali per visitare luoghi per ora irraggiungibili, oltre il tempo e lo spazio. Dopo le esperienze italiane ed europee, esploriamo le offerte online dei musei negli altri continenti: un modo di avvicinarsi all’arte e alla cultura in tempi di pandemia.

Tour virtuali nei musei: Australia, Corea del Sud, Giappone, Cina

Cominciamo il nostro viaggio dal  “South Australian Museumdi Adelaide, in Australia: il museo raccoglie dati e manufatti della cultura aborigena e offre la possibilità di osservare da vicino le numerose particolarità di fauna e flora locali. Il vero focus di tutta l’area espositiva sono le testimonianze antropologiche della cultura del continente. Online, in lingua inglese, è possibile avere scorci e immagini di quanto contenuto nelle sale.

Ci spostiamo quindi in Giappone, tra le sale del Fuji Art Museumdi Tokyo, che ospitano una collezione di oltre 25.000 oggetti esposti, e del “Ghibli Museumdi Mitaka, inaugurato solo 20 anni fa in uno dei quartieri alla periferia della capitale. Il Museo presenta le collezioni attraverso il proprio canale YouTube.

Risaliamo verso la Corea del Sud, al “National Museum of Modern and Contemporary Art” di Seoul: in lingua inglese, il museo presenta quattro sezioni solo online per le mostre in corso e le installazioni permanenti. Ad oggi, è tra i musei asiatici che meglio hanno attivato la funzione delle visite virtuali. Vi è anche un percorso didattico per bambini.

Arriviamo quindi in Cina: il National Cultural Heritage Administration ha dichiarato di voler incoraggiare i musei e le istituzioni culturali a utilizzare risorse digitali per portare online mostre e collezioni. È quello che è stato fatto per esempio per aprire le porte e la biblioteca digitale del Museo del Palazzo  (故宫博物院) all’interno della Città Proibita. Il tour virtuale in inglese si chiama “The Panoramic Palace Museum”. Visitabile online anche la Sala del Massacro del “Nanjing Memorial Hall” di Nanchino (国家文物局综合行政管理平台): puntando il mouse su ciascuna immagine, è possibile leggere le spiegazioni in più lingue, alla scoperta di uno degli olocausti dimenticati. Non manca il celebre esercito dei guerrieri di terracotta a Xi’an, all’interno dell’ Emperor Qinshihuang’s Mausoleum Site Museum: il tour virtuale consente di ingrandire i volti dei famosi soldati cinesi. Esperienza unica è infine visitare online un tratto della Grande Muraglia, quello che va Jinshanling a Simatai, oltre 10 chilometri, durante i quali si incontrano 67 torri.

Tour virtuali nei musei d’America: Stati Uniti e Messico

Gli Stati Uniti sono stati tra i primi ad aprire le porte dei musei in modalità virtuale, è impossibile fare pertanto una presentazione completa delle tante offerte per i visitatori online. Di seguito, alcune tra le più ricche e adatte a un pubblico vasto.

Partiamo dalla West Coast: le oltre 400 opere conservate al “J Paul Getty Museum” di Los Angeles sono in gran parte visitabili online; il “De Young” Museum di San Francisco, situato nel Golden Gate Park, offre una vasta collezione di arte americana dal XVII al XXI secolo, e consente al visitatore virtuale di accedere a numerose mostre temporanee.

Sulla East Coast, in Virginia, ad Alexandria, il “National Women’s History Museum“, ha una ricca collezione, tutta visitabile online, che illustra la storia delle donne, attraverso immagini, video, testi. Interessanti sono anche le proposte per i più piccoli, con storie ispirate da eroine del passato e del presente con la rassegna “Brave Girls Virtual Storytime”, tutta in inglese, con letture per bambine e bambine.

The Met 360° Project  permette l’esplorazione del MET – Metropolitan Museum of Art di New York con fotografie di grande effetto e una ricca sezione dedicata ai bambini e alle scuole.

Il MoMA – Museum of Modern Art di New York ha digitalizzato la propria collezione di opere d’arte, una tra le più belle al mondo, rendendola disponibile e consultabile facilmente dal pc. Dal sito è possibile iscriversi alla newsletter ed essere informati sul calendario di eventi online, con sezioni dedicate a bambini e famiglie e alle scuole.

La National Gallery of Art di Washington rende disponibili online tutte le mostre e le collezioni, da quelle dedicate a Degas e Raffaello, a sezioni di nicchia, con eventi in cui arte e cinema si incontrano. Il tour virtuale del museo è alla portata di chiunque.

In Florida, il visitatore appassionato di Dalì potrà entrare al “Dalì Museum,” di San Petersburg, attraverso un tour virtuale che consente di visitare le stanze e le opere d’arte esposte. Il museo ha anche collezioni temporanee che sono ugualmente alla portata del visitatore virtuale, attraverso l’app da scaricare. In Florida è presente anche il Museo della Nasa, che offre a curiosi, appassionati di ogni età, alle scuole e alle famiglie, numerosi tour virtuali, che saranno uno stimolo anche per iniziative didattiche ad hoc e che danno la possibilità di vedere da vicino video e immagini inedite. Per i bambini che amano la scienza e le scoperte spaziali è di sicuro un’occasione imperdibile quella di visitare online il “Kennedy Space Center“. A disposizione video, audio, podcast.

Online anche 140 oggetti dalla collezione del Museo Nacional de Antropología di Città del Messico: il Museo conserva l’eredità indigena del paese e ne celebra il patrimonio culturale, con la più grande collezione d’arte antica messicana del mondo. Tra gli oggetti disponibili per la visualizzazione, la famosa pietra solare del calendario azteco e la suggestiva maschera mortuaria di giada dell’antico re maya Pakal il Grande.

Tour virtuali nei musei del mondo: Egitto e Israele

Il Museo Egizio de Il Cairo da oltre cento anni rappresenta un appuntamento importante per il turista: un appuntamento che è possibile non perdere online, con un tour virtuale in lingua inglese.

Anche “Yad Vashem”, a Gerusalemme, in Israele, la più importante collezione di memorie dell’Olocausto, offre una ricca serie di risorse digitali, che consentono di entrare nei suoi archivi, di foto e altri reperti documentali, di accedere ad un nutrito data base e di visitare l’altrettanta ricca raccolta di video e film.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati