i dati

Navigare con saggezza: quanto e perché è importante l’educazione digitale



Indirizzo copiato

La tecnologia digitale, se utilizzata correttamente, può offrire innumerevoli benefici, sia dal punto di vista educativo che sociale. È quindi fondamentale insegnare ai giovani come utilizzare questi strumenti in modo responsabile e sostenibile. Ma non sempre gli adulti fanno la loro parte

Pubblicato il 16 mag 2023

Gregorio Ceccone

pedagogista del digitale, Coordinatore dei formatori e referente per l'Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale



disinformazione, fake news

L’Osservatorio Scientifico della no-profit “Movimento Etico Digitale” profit ha recentemente condotto un’indagine che ha coinvolto più di 20.000 studenti e 8.000 genitori in tutta Italia, al fine di aumentare la consapevolezza sulle opportunità e i rischi presenti online.

I dati salienti dell’indagine

Da questa survey emerge che la maggior parte dei ragazzi tra i 12 e i 16 anni (due su tre) afferma di non avere regole familiari riguardanti l’utilizzo dei social network, mentre il 26% (+5% rispetto all’anno precedente) dichiara di essere sempre connesso. TikTok, Instagram, YouTube e Twitch sono i social più popolari, mentre Facebook e Snapchat continuano a perdere terreno.

WHITEPAPER

Strategie ESG: migliorare la resilienza aziendale attraverso l'attenzione all'ambiente

Utility/Energy
ESG

Davide Dal Maso, fondatore della no-profit e membro della Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea, sottolinea l’importanza di tenere il passo con le modalità di comunicazione dei giovani e di promuovere l’educazione digitale. Pur rilevando un calo del cyberbullismo, l’indagine evidenzia un aumento di altri fenomeni come insulti, truffe e attacchi informatici, rendendo la rete un ambiente potenzialmente pericoloso per i giovani.

Il sondaggio dell’Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale rivela che il 65,5% degli intervistati non ha restrizioni sull’uso dei social network e solo il 34,5% dichiara di seguire delle regole. Il 40% non ha limiti di tempo e naviga più di quattro ore al giorno, equivalenti a più di due mesi all’anno trascorsi sul telefono. Un giovane su dieci naviga persino di notte senza alcun controllo da parte dei genitori.

Il ruolo degli adulti

I genitori, e gli adulti con un ruolo educativo, devono pertanto impegnarsi di più per essere dei modelli positivi per i più giovani ed aiutarli a utilizzare la tecnologia in modo responsabile.

L’indagine mostra che i giovani sono più vulnerabili online quando non supervisionati, con il 19% che ha subito esperienze negative. Il cyberbullismo interessa ancora il 23% degli adolescenti, sebbene sia in diminuzione, mentre il fenomeno degli insulti e degli attacchi da parte degli “haters” è in aumento e riguarda quasi due ragazzi su tre. Sono in aumento anche episodi legati a truffe (+7%) e attacchi informatici (+12%).

La mancanza di competenze digitali degli adulti

I giovani criticano la mancanza di competenze digitali degli adulti, sottolineando che spesso manca la comprensione delle dinamiche online e del loro linguaggio. Nonostante ciò, apprezzano l’importanza degli incontri e delle interazioni dal vivo e desiderano avere più occasioni per condividere momenti con le persone care, ma trovano difficile trovare spazi e opportunità per farlo.

Cresciuti con dispositivi digitali sempre a portata di mano, molti giovani non hanno mai sperimentato una vera disconnessione dalla rete e desiderano provare un “digital detox”, purché non si sentano isolati. Questa tendenza si riflette anche nel comportamento degli adulti, con molte persone che scelgono di dedicare giornate, weekend o settimane lontane dalla tecnologia per riconnettersi con sè stessi e gli altri.

In questo contesto, è fondamentale che i genitori siano i primi educatori dei propri figli riguardo all’uso consapevole e responsabile della tecnologia. Ad esempio, è importante evitare di utilizzare il telefono durante i pasti e mostrare ai ragazzi come navigare in modo proattivo e sicuro, magari condividendo storie di giovani che hanno costruito una carriera grazie alle opportunità offerte da internet.

Insegnare a cogliere i benefici del digitale

La tecnologia digitale, se utilizzata correttamente, può offrire innumerevoli benefici, sia dal punto di vista educativo che sociale. È quindi fondamentale insegnare ai giovani come utilizzare questi strumenti in modo responsabile e sostenibile, sottolineando anche gli aspetti positivi che la connettività e l’accesso alle informazioni possono offrire.

È importante riconoscere che il digitale ha anche molti aspetti positivi. Quando usato correttamente, può essere una risorsa preziosa per l’apprendimento, la crescita personale e la connessione con gli altri. Tuttavia, l’educazione digitale è cruciale per assicurare che i giovani possano navigare in sicurezza nel mondo online e sfruttare appieno le opportunità offerte dalla rete.

Il ruolo delle scuole

Le scuole, in collaborazione con le famiglie, devono implementare programmi educativi aggiornati che affrontino non solo i rischi del cyberbullismo, ma anche altre sfide emergenti come l’odio online, le truffe e gli attacchi informatici. Inoltre, è essenziale che i genitori siano coinvolti nell’educazione digitale dei propri figli e che prendano in considerazione l’investimento nella propria formazione digitale.

Il sondaggio condotto dall’Osservatorio Scientifico del Movimento Etico Digitale evidenzia anche che molti giovani non sono consapevoli dell’impatto che i contenuti pubblicati sui social media possono avere sul loro futuro professionale. È fondamentale che i ragazzi vengano educati sull’importanza della reputazione online e su come costruire un’immagine digitale responsabile e positiva.

Infine, il desiderio dei giovani di provare un’esperienza di “digital detox” insieme ai propri amici dimostra la loro consapevolezza dell’importanza delle relazioni interpersonali e delle interazioni faccia a faccia. Anche se il digitale è una parte integrante della vita quotidiana, è fondamentale equilibrare il tempo trascorso online con momenti di disconnessione per rafforzare le relazioni reali e promuovere il benessere mentale ed emotivo.

In sintesi, l’educazione digitale e il coinvolgimento dei genitori sono fondamentali per aiutare i giovani a navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia e imparando a gestire i rischi associati. Un approccio equilibrato e consapevole all’uso della tecnologia può portare a una vita più sana, connessa e gratificante per tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati