videogame e filosofia

Necessary Evil: un videogioco fatto per non giocare



Indirizzo copiato

Necessary Evil porta il concetto e la pratica del videogiocare al proprio limite, là dove il videogame sembra diventare qualcos’altro rispetto a ciò che sembrava essere. Scopriamo insieme perché si tratta di un videogioco dichiaratamente e intenzionalmente auto-riflessivo

Pubblicato il 3 lug 2023

Giacomo Pezzano

Ricercatore in filosofia morale presso l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione)



word-image-185404-1

Ammesso che davvero esistano videogame deliberatamente filosofici, siamo davvero sicuri che possiamo considerarli ancora a tutti gli effetti videogame?

Ci eravamo lasciati con questo interrogativo tutt’altro che da poco, e allora proviamo ora a esaminare un videogioco che non solo non cancella una simile perplessità, ma anzi la radicalizza ulteriormente: si tratta di un’altra produzione di Stefano Gualeni, intitolata Necessary Evil (2013). Anche in questo caso, il gioco è liberamente scaricabile, dunque vale lo stesso suggerimento dato per Here: lanciarsi nell’avventura di giocare prima di tornare a leggere queste righe.

Dal genio maligno di Cartesio al diavoletto di Necessary Evil

Cominciamo però facendo un passo indietro. Uno dei personaggi concettuali più noti della storia del pensiero è il famigerato «genio maligno» di Cartesio, che – diremmo oggi – agiva come il programmatore di Matrix, dando vita a una realtà che è tale solo apparentemente, perché a conti fatti non rappresenta altro che un inganno, una totale illusione: io credo di star percependo una candela di cera, che appunto sembra ben reale e presente, seppur in scioglimento, ma non si tratta di altro che un trucco di scena.

In breve, tutto ciò che sembra vero in realtà non è altro che l’esito di una simulazione particolarmente efficace a opera di questa figura diabolica, o – meglio – potrebbe esserlo. Infatti, non rivelo nulla di straordinario, per Cartesio abbiamo un ragionevole appiglio per conquistare la certezza che non proprio tutto quel che vediamo intorno a noi è una gigantesca truffa: noi stessi, più precisamente il nostro pensiero, la nostra autoconsapevolezza – per quanto tormentata possa essere. Possiamo dunque recuperare un po’ di sana fiducia nel mondo pensando al nostro pensiero, riconoscendo che si può dubitare di tutto tranne che di se stessi, del proprio dubitare: l’àncora di salvezza riposa nella sicurezza che, in un certo senso, tutto ruota intorno a noi.

Se fossimo in un videogioco, il diavolo cartesiano risulterebbe quindi sconfitto con una tanto semplice quanto potente mossa finale concettuale: nei giochi mentali tipici della filosofia, basta un colpo intellettuale a far fuori anche il più tremendo dei mostri finali.

A partire da tale fatality, non è mancato chi ha individuato nel buon Cartesio addirittura il padre dell’idealismo, che tutto sommato è la versione filosofica e particolarmente sofisticata di quanto comunemente chiamiamo narcisismo: il mondo intero non è altro che il mio riflesso, ossia – in termini appunto più strettamente filosofici – il prodotto dell’operazione auto-riflessiva della coscienza. Simile conclusione sembra eccessiva, effettivamente, ma è ora comunque importante da tener presente perché il mondo dei videogame è particolarmente incline all’idealismo: per capire in che senso, dobbiamo vedere più da vicino un altro diavoletto, ossia proprio il protagonista di Necessary Evil. Anzi, sarebbe meglio dire: il “protagonista”. Ma andiamo con ordine.

Cos’è Necessary Evil

Il gioco si avvia già in un modo alquanto particolare, perché mostra sè stesso “dietro le quinte”: al suono di una musica dal sapore medioevale, la schermata si carica mostrando infatti il codice, i cui comandi mano a mano danno vita allo scenario iniziale, rivelandoti – tra le altre cose – che c’è una chiave dentro a un forziere. In questo modo, viene confessato in partenza qualcosa che in fondo qualunque videogiocatore sa, anche se tende a non farci troppo caso quando è preso dal gioco: il videogame è una simulazione, cioè è un mondo artificiale, costruito da cima a fondo da parte di un game designer per uno scopo particolare. Quale? Il prosieguo del gioco risponde proprio a un simile interrogativo.

Finito il caricamento, scopri di essere nei panni di un diavoletto con ben cinque occhi, intento a dormire in una stanza chiusa, apparentemente nel sotterraneo di un castello o qualcosa del genere: c’è una porta e questo in un videogame ha un significato ben preciso, normalmente, ossia indica un’entrata/uscita. Provando a muovere il personaggio con i comandi, questo si sveglia: puoi così cominciare a esplorare l’ambiente, spostando scatole vuote ma nulla più, chiedendoti se ci sia il modo di aprire il forziere prima e la porta poi.

Nel mentre, sullo sfondo senti quello che sembra il rumore di una battaglia particolarmente accesa: suoni di piedi che corrono, spade che si scontrano, urla di umani e/o mostri feriti o uccisi. Tu continui a cercare di cavare un ragno dal buco, ma niente. L’atmosfera intanto sembra farsi tesa: la musica aumenta di volume e intensità e i rumori si fanno sempre più forti e ravvicinati. Che fare dunque?

A un certo punto, dal soffitto cadono alcuni detriti sul giaciglio di paglia dove stavi dormendo e spunta fuori un cavaliere: il più classico dei cavalieri – bello, splendente, veloce e spavaldo. Appena si rialza, ti chiede di rivelargli dove si trova e tempo zero… comincia ad assalirti, fino a ucciderti a colpi ripetuti di spada, senza che tu possa controbattere in nessun modo, potendo solo limitarti a cercare di scappare qua e là in quel piccolo stanzino. Dopo essersi liberato di te, contento che il male non abbia prevalso nemmeno questa volta, il cavaliere conquista una moneta, apre il forziere, si appropria della chiave ed esce dallo stanzino, all’apparenza per proseguire la propria avventura e portare a termine la propria missione. Fine del gioco – neanche tre minuti!

Un ribaltamento dei canoni del gioco

Dire che il gameplay lasci l’amaro in bocca significa averne in realtà colto il senso. Difatti, l’esperienza a cui è qui chiamato il “giocatore” – ora è chiaro il motivo delle virgolette – è quella di un ribaltamento dei canoni del gioco, ma proprio dei suoi canoni strutturali: inizialmente, avevi dato per scontato di essere nei panni del protagonista del gioco, perché un videogame è fatto per quello, cioè per farti giocare; ma poi è successo che non solo non eri il protagonista ma uno dei tanti personaggi che in genere questo incontra nel proprio cammino, ma impersonavi addirittura uno dei cattivi da sconfiggere, seppur insignificante, dato che il cavaliere è capitato lì per caso. Anzi, c’è ancora di peggio: in senso stretto, non rivestivi i panni nemmeno di uno dei cattivi con cui battagliare, cosa che sarebbe stata tutto sommato divertente e sfidante, in quanto non stavi giocando affatto – né nei panni dell’attore principale, né in quelli di un attore secondario, né dunque in quelli di un qualche antagonista. Tutto alquanto deludente.

Eppure, lo scopo di questo gioco così strano, anzi straniante, consiste precisamente nell’ingenerare tale cocente delusione delle tue aspettative da videogiocatore: esso punta a segnalarti che normalmente lo scopo del gioco è farti giocare, far ruotare tutto intorno a te in quanto giocatore – e generalmente nel ruolo del protagonista indiscusso. Il game designer è insomma al tuo servizio, in genere, e questo fatto è talmente ovvio che metterlo in discussione equivale a far crollare l’intero sistema videoludico, o perlomeno a farlo un po’ vacillare. In altri termini, questo videogame serve a rivelarti come l’attività videoludica sia in quanto tale idealista, normalmente, perché in essa tutto è costruito intorno alle aspettative, alle percezioni e alle possibilità d’azione del giocatore: è la stessa schermata finale di Necessary Evil a comunicartelo apertamente, per dare un senso al tuo sicuro smarrimento.

Perché Necessary evil è un videogioco dichiaratamente auto-riflessivo

Si tratta dunque di un videogioco dichiaratamente e intenzionalmente auto-riflessivo, che si propone come pensiero critico giocabile: perciò è un videogame filosofico in un senso doloso, ovvero in modo volontario, intrinseco e sistematico, e non semplicemente preterintenzionale o colposo, ovvero in modo involontario, estrinseco e occasionale, come lo sono tutti quei giochi che toccano questioni generalmente affrontate nella filosofia, prevedono momenti particolarmente riflessivi, e via discorrendo. Difatti, tra le attività tipiche del pensiero filosofico troviamo tutto quell’insieme di gesti variamente nominati come pensiero critico, effetto straniamento, problematizzazione, messa in discussione, decostruzione, meta-riflessione, denaturalizzazione, tematizzazione, messa tra parentesi, sospensione, esplicitazione e così via, che consistono nel puntare l’attenzione verso ciò che si dà per scontato per trasformarlo in materia di discussione, ovvero nello spingere le persone a far caso a qualcosa e a farlo così diventare un caso.

In filosofia, in altri termini, si usano gli strumenti della razionalità per fare del conosciuto qualcosa di riconosciuto, dell’ovvio qualcosa di dubbio, del normale qualcosa di anormale, del famigliare qualcosa di estraneo, del solito qualcosa di insolito, e via discorrendo: si mira non soltanto a far pensare a ciò a cui di solito non si pensa, ma più precisamente a far pensare a quanto viene quotidianamente già pensato ma senza prestarci attenzione.

Un gioco sul gioco

Inoltre, la riflessione filosofica è tanto più forte quanto più riesce a essere radicale, cioè a risalire ai fondamenti più nascosti, agli assunti più sotterranei, alle verità più sottaciute e via proseguendo – con la clausola che la difficoltà è data dal fatto che tutti questi presupposti sepolti sono in realtà assolutamente superficiali, dati alla luce del sole e sotto agli occhi di tutti. Cartesio si chiede se non siamo vittima di un inganno totale, facendo presente che prendiamo per pacifico che la realtà ci sia e non sia creata a tavolino da un qualche genio maligno, mentre il tuo vicino di casa in genere non solo pensa a tutt’altro (a meno che non sia un filosofo o un complottista), ma lo fa esattamente in quanto dà per buono di non essere in un Truman Show.

Necessary Evil è pienamente filosofico esattamente in quanto esprime e attiva questo tipo di prestazioni cognitive: ogni qualvolta un giocatore avvia un videogame, sta pensando che questo gli offrirà la possibilità di giocare – tanto banale da non doverlo nemmeno dire! Lo sta appunto pensando atematicamente senza pensarlo tematicamente: il videogame di Gualeni spinge proprio a passare dalla prima forma di pensiero alla seconda, perché frustra ogni possibile aspettativa di gioco e limita ogni margine di manovra. Eppure, in questa maniera, il gioco accede a una nuova dimensione o meta-dimensione: si è chiamati a giocare al giocare, ovvero a interagire con il gioco in generale, preso nella sua strutturalità, non tanto a giocare uno specifico gioco. Necessary Evil è un gioco sul gioco, un gioco di secondo livello, che quindi mira addirittura a farti giocare il gioco in quanto tale: conosci qualcosa di più filosofico? Inoltre, così facendo, il suo gameplay snatura il senso normale del gaming: che razza di videogioco è uno in cui non si gioca?! Va bene provocare, ma a tutto c’è un limite!

Il punto è proprio questo: Necessary Evil porta il concetto e la pratica del videogiocare al proprio limite, là dove il videogame sembra diventare qualcos’altro rispetto a ciò che sembrava essere e anche in questo si rivela genuinamente filosofico: ridefinisce i termini in cui concepiamo la prassi videoludica, ristruttura il nostro punto di vista sul fenomeno videoludico e riorienta la nostra considerazione della realtà del videogame. Credere che simile operazione sia un divertimento intellettuale fine a sé stesso – proprio come si tende a fare quando c’è di mezzo la concettualità filosofica – sarebbe un errore, in quanto si perderebbe di vista il suo carattere profondamente trasformativo: questo videogame riconfigura i canoni di ciò che può valere come videogame, estende le possibilità dell’opera videoludica portandole al di là di dove si pensava potessero o dovessero arrivare.

Dove sta scritto – o scriptato – che un videogioco debba essere disegnato per giocare soltanto nel senso finora ritenuto più naturale e normale? Perché dovrebbe essere usato necessariamente ed esclusivamente per intrattenere e intrattenersi in senso a-riflessivo e non invece per far pensare e pensare? Perché un videogame non può prestarsi alla costruzione di un’ontologia? (Momento spoiler: la risposta nel prossimo episodio della serie). È come quando ci si chiede perché mai “matrimonio” debba per forza significare unione tra due (perché non più) persone di genere diverso (perché non dello stesso genere?), mirando non a cancellarne il senso bensì a risemantizzarne la portata. Oltretutto, Necessary Evil offre tutte queste prestazioni in circa soltanto tre minuti e non si limita a dire, rivendicare e descrivere la necessità di risemantizzazione, ma la mette concretamente in atto, la inscena e performa direttamente!

Conclusioni

Ora, non intendo suggerire che un videogame filosofico nel senso che ho cercato di chiarire può o deve sostituire la filosofia tradizionale veicolata da testi scritti composti di sole parole messe in fila per allineare ragionamenti e argomentazioni. Non è questo il punto: effettivamente, ci sono cose filosofiche che possiamo fare soltanto scrivendo testi e non disegnando gameplay – almeno a oggi. Pertanto, è più ragionevole mantenere un certo pluralismo mediale di fondo, magari anche ammettendo che le attività filosofiche che si possono portare a termine scrivendo parole siano quelle più importanti (come definire, astrarre, formalizzare, ecc.). Ciononostante, bisogna ugualmente avere l’onestà intellettuale di riconoscere che anche un videogame filosofico può avere qualche carta privilegiata da far valere. Lo notavo già nella puntata precedente: c’è appunto una grande differenza tra cercare di descrivere un possibile inganno a parole, come fa Cartesio, e trascinarti nel vivo di un peculiare inganno reale, come fa Gualeni. Il primo può arrivare a suggerirti l’ipotesi che esista un genio maligno che gioca con la tua vita, mentre il secondo può agire realmente come tale e prendersi davvero gioco di te, oltretutto con la beffa di far rivestire a te i panni del diavoletto maligno di turno: almeno su questo, Necessary Evil strappa un punto a Meditazioni metafisiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3