Nel romanzo distopico “1984” di George Orwell, il Grande Fratello vigilava su ogni individuo in ogni momento. La privacy è un’illusione, il pensiero libero un miraggio. Oggi, con l’avvento della neurotecnologia, la fantascienza di Orwell rischia di diventare realtà?
neurodiritti
Etica della neurotecnologia: difendere la privacy della mente
L’Unesco ha lanciato una consultazione globale sulla Raccomandazione sull’etica della neurotecnologia, chiusa il 12 luglio, coinvolgendo esperti e cittadini per garantire un uso responsabile delle tecnologie che interagiscono con il cervello umano. La neurotecnologia, dalle terapie mediche al potenziamento cognitivo, solleva questioni etiche e legali cruciali per la privacy e l’autonomia individuale
Legal Specialist – Data Protection Officer

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia