L’era dell’automatismo non è più fantascienza, ma un futuro già prospettato. In questo futuro le macchine, come l’essere umano, sono capaci di prendere decisioni in modo autonomo, si adattano all’ambiente e si evolvono, imparando dall’esperienza e modificando i propri comportamenti futuri. Una volta compreso che le macchine, unite agli esseri umani, danno vita a società ibride, per prevenire inevitabili disastri è necessario porre delle regole etiche. Ciò ci serve allora è una etica fondata sulla morale.
l’analisi
Neurotecnologie nelle società ibride: perché servono nuove regole etiche
La rivoluzione dell’informazione esercita una pressione senza precedenti sui nostri comportamenti e sull’etica individuale. È il cosiddetto realismo informazionale. Dobbiamo allora fermarci a riflettere sulla direzione che il digitale sta prendendo e chiederci, innanzi tutto, se il nostro senso etico potrebbe essere datato
Legal, Privacy & Cybersecurity Advisor

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia