#aiutiamopiacentini

Noci (Polimi): “Le due innovazioni di cui Piacentini ha bisogno per cambiare l’Italia”

Pubblicato il 10 Gen 2017

Giuliano Noci

Politecnico di Milano

giuliano-noci-polimi-120321104750

Sono due, a mio parere, i movimenti che una “Italia che vuole cambiare al suono del digitale” deve saper compiere.

Il primo comporta un rovesciamento di prospettiva che ancora non è stato tematizzato a sufficienza e che riguarda l’affermazione e l’acquisizione del primato della tecnologia digitale sulla logica delle procedure amministrative che ancora la precedono e le dettano legge. In poche parole: una dirigenza pubblica ancora poco incline alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione non può continuare ad utilizzarle (meglio sarebbe dire a “subirle”) come mera duplicazione delle procedure pensate dal pensiero burocratico per lo più illiberale che considera i cittadini come sudditi. É – al contrario – la logica delle tecnologie a dettare i passaggi e non viceversa; una logica che paradossalmente mette al centro del processo di cambiamento una vista organizzativo-centrica secondo la quale occorre plasmare – partendo “prato verde” – l’assetto dell’ente in relazione alle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali.

Il secondo movimento mette in discussione l'”illusione centralistica” che compare ad ogni delusione (e sono tante!) conseguente la messa in atto di qualsiasi processo riformatore nel nostro Paese. Non basta un indirizzo (per quanto giusto) dal centro. Esso deve accompagnarsi ad una manovra territoriale dal basso. In buona sostanza ci vogliono degli aggregatori locali simili , nel ruolo e nella posizione , alle nostre province: furono capaci storicamente di aggregazione nel versante delle nostre infrastrutture fisiche. Allo stesso modo dobbiamo immaginare dei (nuovi) cluster territoriali capaci di costruire, localmente, e per un aggregato di enti, il modello di architettura digitale indirizzato dal centro secondo una prospettiva che mira, da un lato, allo sfruttamento delle economie di scala e, dall’altro, rende possibile un cambiamento che ben difficilmente singoli enti locali sarebbero in grado di perseguire autonomamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati