intelligenza artificiale

Non lasciamo l’AI nelle mani di big tech e tecnocrati

Una lunga lista di nomi noti, tra cui Elon Musk e Steve Wozniak (uno dei fondatori Apple), chiedono di sospendere per sei mesi gli ulteriori sviluppi dei sistemi di intelligenza artificiale del tipo di ChatGpt. Ma la chiave di volta sarebbe un impegno pubblico più chiaro e più forte in merito

Pubblicato il 30 Mar 2023

Vittorio Bertola

Research & Innovation Engineer presso Open-Xchange

intelligenza artificiale

Nel mondo dei tecnologi e dei futurologi, sta facendo molto discutere la lettera aperta con cui una lunga lista di nomi noti, tra cui Elon Musk e Steve Wozniak (uno dei fondatori Apple), chiedono di sospendere per sei mesi gli ulteriori sviluppi dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) basati su “large language models”, per definirne le regole e le condizioni.

Alcuni sostengono da tempo che lo sviluppo dei modelli di IA sia fuori controllo e dunque pericoloso; altri invece vedono queste preoccupazioni come paranoia, come il risultato di una mentalità conservatrice o come un tentativo di fermare la concorrenza da parte di chi è rimasto indietro.

Intelligenza artificiale - Unomattina - 27/03/2023

Intelligenza artificiale - Unomattina - 27/03/2023

Guarda questo video su YouTube

Urgente una discussione pubblica su AI

Da parte nostra, abbiamo una certezza: è perlomeno urgente una discussione pubblica e collettiva di questo problema, tale da generare successivamente azioni ai massimi livelli politici e industriali. Esistono effettivamente alcuni aspetti dell’intelligenza artificiale il cui futuro sviluppo è ignoto e imprevedibile; possiamo discutere all’infinito se la capacità di questi sistemi di sviluppare quello che sembra un pensiero indipendente sia reale o finta, sia comparabile a quella umana o ne sia soltanto una brutta presa in giro, ma resta il fatto che un sistema del genere, se collegato ad apparati con capacità di agire e persino offendere nel mondo reale, potrebbe compiere azioni pericolose o comunque inaccettabili.

Già oggi esistono robot dalla forza e dalla velocità ben superiore a quella degli esseri umani; armi sofisticate e completamente automatiche che decidono da sole quando sparare e a chi; ma anche, più semplicemente, sistemi informatici che decidono delle vite degli esseri umani su argomenti fondamentali come ricevere o meno un prestito, venire assunti o meno, ricevere un trattamento sanitario oppure no. Nel momento in cui questi sistemi dovessero venire pilotati da un’entità di IA, senza che siano state adottate le opportune precauzioni, il rischio di risultati imprevisti e dannosi è molto alto.

I modelli di IA, infatti, presentano attualmente un grave problema di trasparenza. Per costruzione, essi rappresentano una “scatola nera” il cui funzionamento ci è sconosciuto e, allo stato della tecnologia, non è spiegabile. Se un agente di polizia decide di arrestare qualcuno in flagrante ritenendolo colpevole di un reato, egli è in grado di spiegare su che basi abbia preso questa decisione; un eventuale agente di polizia automatizzato, in questo momento, non sarebbe in grado di dire altro che “secondo i miei calcoli è giusto arrestarlo”. Il ragionamento con cui l’IA arriva alla decisione è potenzialmente simile a quello umano, in quanto appreso studiando il comportamento degli umani stessi; ma, a differenza dell’umano, l’IA non dispone di una serie di concetti morali, legali e sociali che le permettano di descrivere a parole i passi di quel ragionamento.

Inoltre, l’essere umano dispone di idee astratte che lo spingono talvolta ad adottare comportamenti non logici e non direttamente coerenti con le premesse; concetti come pietà, empatia, etica. L’IA come oggi costruita non ha pietà, non ha empatia e non ha etica; compie sempre l’azione matematicamente più logica e più simile ai comportamenti passati, anche qualora questa azione fosse spietata, indifferente e immorale.

L’IA riproduce infatti nel modo migliore i comportamenti e le mentalità dei casi e dei testi utilizzati per creare il suo modello. Per questo, il corpus da cui l’IA ha imparato ne determinerà la visione del mondo, senza però la capacità di adeguarla, migliorarla e cambiarla che hanno gli esseri umani. Una IA “cresciuta” in una società razzista sarà razzista; più sottilmente, una IA cresciuta in una società in cui le donne a parità di mansione guadagnano meno degli uomini continuerà a riprodurre quella caratteristica, assegnando regolarmente alle donne uno stipendio più basso. Non disponiamo attualmente di metodi chiari e provati per far evolvere una IA, spiegandole che certe cose che ha imparato vanno disimparate e sostituite con altre; rischiamo dunque di propagare all’infinito le mancanze della società da cui veniamo.

La privatizzazione della conoscenza

Le IA portano poi alla nostra società una minaccia di tipo completamente diverso: la centralizzazione e la privatizzazione della conoscenza umana, necessaria per qualsiasi tipo di attività lavorativa e ricreativa. È ormai chiaro a tutti il rischio che le IA pongono alla sopravvivenza di tutte le professioni, anche quelle artistiche o di concetto: già ora, e se no a breve, le IA saranno migliori degli esseri umani in quasi qualunque attività che richieda un pensiero.

Persino le professioni creative sono a rischio, a maggior ragione in un contesto storico in cui esse sono spesso state già “algoritmizzate” e ridotte a una pura ottimizzazione del risultato commerciale a svantaggio dell’originalità; nell’ottimizzazione tramite la ripetizione di un modello, nulla può battere una IA.

Il rischio è dunque che l’intera umanità dipenda per tutto da una manciata di società private, quelle che hanno avuto la capacità e la fortuna di essere le prime a sviluppare modelli avanzati. C’è una possibile analogia: per quasi tutte le attività umane, specialmente produttive, ormai è necessaria l’elettricità. Alcune attività si possono anche svolgere senza di essa, ma in tal caso risulteranno generalmente meno efficienti e meno competitive in termini economici. Per questo motivo, la produzione e la fornitura di elettricità è supervisionata dai governi e regolata in modo stretto, e in molte nazioni essa è direttamente gestita dalla collettività.

La stessa cosa accade con il pensiero e con la conoscenza da cui esso parte; anche essi sono materie prime fondamentali per quasi qualunque attività. Dunque, se un privato dispone di un sistema che è capace di imparare, processare e pensare mille o un milione di volte meglio di qualunque umano, sarà difficile farne a meno; e questo privato, specialmente in assenza di concorrenza, disporrà di un potere di vita o di morte sulle attività di tutto il mondo. In parte, abbiamo già visto questo fenomeno con le grandi big tech, che hanno preso il controllo quasi insostituibile di molti servizi digitali su scala globale, realizzando un oligopolio che le ha portate a raggiungere dimensioni e ricchezza mai viste prima; l’IA potrebbe replicare questa centralizzazione su scala ancora più grande.

Quali soluzioni

Esistono soluzioni per questi problemi, e quali? Certamente c’è molto da discutere; eppure, alcuni principi di base sono già chiari. Abbiamo bisogno di trasparenza, per poterci accertare che le IA non manipolino e non danneggino la società e gli esseri umani, e per poter pretendere che eventuali modi di comportamento non in linea con i valori e con le leggi vengano immediatamente modificati. Abbiamo bisogno di accessibilità; servono garanzie sul fatto che chiunque possa accedere ai modelli IA a condizioni ragionevoli o meglio ancora gratuitamente, magari perché si riconosce che queste risorse avranno un peso talmente fondamentale nella società del futuro che non possono che essere gestite nell’ottica dell’interesse collettivo, o addirittura di proprietà pubblica.

Del resto, i vari ChatGPT, Bard, Midjourney, DALL-E e simili non potrebbero esistere senza l’enorme quantità di conoscenze e di opere umane che i loro produttori gli hanno dato in pasto come materiale di apprendimento, generalmente senza riconoscere alcun diritto d’autore e alcun compenso a chi originariamente le ha prodotte.

Ma allora, è davvero eticamente giusto che queste aziende possano prendere il sapere e l’arte di tutta l’umanità, inserirlo nei loro sistemi e poi marchiare come proprietà privata il risultato? Non sarebbe più corretto che il modello neurale risultante fosse interamente pubblico, liberamente utilizzabile da chiunque per qualunque scopo lecito, eventualmente riconoscendo a queste aziende soltanto un equo compenso per l’utilizzo delle capacità computazionali?

Abbiamo già sottomano un modello di successo: il software libero, o open source, è stato sviluppato in modo collaborativo senza essere controllato da nessuno, e questo non ha affatto distrutto l’industria dell’informatica, ma ha anzi permesso lo sviluppo di Internet come la conosciamo oggi. Adattare i principi del software e dei contenuti liberi ai modelli di intelligenza artificiale sarebbe rapido e si baserebbe su una esperienza ormai trentennale e di successo.

E’ possibile farlo. Ad esempio l’anno scorso più di mille ricercatori internazionali hanno collaborato a un modello linguistico di grandi dimensioni chiamato Bloom, in grado di creare testi in lingue come il francese, lo spagnolo e l’arabo.

Tuttavia, è necessario fare presto; se permetteremo la nascita di nuovi oligopoli basati sul controllo della conoscenza e dell’intelligenza su scala globale, il rischio è che il resto dell’umanità ne diventi dipendente per sempre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4