l’esperimento

Nothing, Forever: cosa ci dice di noi la serie “eterna” creata dall’IA



Indirizzo copiato

“Nothing, Forever”, una serie web generata interamente da algoritmi di intelligenza artificiale, segna un punto di svolta nell’industria dell’intrattenimento, sollevando questioni etiche e possibili rischi. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo modello di serialità televisiva

Pubblicato il 13 dic 2023

Giulia D'Aloia

Attrice, ed è Laureata in Storia e critica delle arti e dello spettacolo, Università di Parma



nothing forever

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha investito ormai ogni settore, incluso quello dell’intrattenimento e della serialità televisiva. “Nothing, Forever” non è solamente l’ultimo prodotto che ha catalizzato l’attenzione del pubblico e dei media; è un esperimento inedito che segna un punto di svolta nell’industria, mettendo in scena una serie generata interamente da algoritmi di intelligenza artificiale.

Il successo ottenuto ha scatenato un dibattito acceso sulle implicazioni etiche e sui potenziali rischi legati all’uso dell’IA nel mondo dello spettacolo. Ma oltre le controversie, “Nothing, Forever” pone una domanda fondamentale: siamo di fronte a un nuovo modello di serialità televisiva?

Nothing, Forever: una serie “eterna” generata dall’IA

Nothing, forever è il titolo di una serie tv che potremmo definire “eterna”. La sua trama si sviluppa a partire da un sistema di IA, realizzato tramite OpenAI’s GPT-3 da due creator: Skylar Hartle e Brian Habersberger. “Eterna” perché, come suggerisce appunto il titolo, può andare avanti all’infinito (Forever), e i suoi personaggi scandiscono il tempo parlando del nulla (Nothing).

La serie, dichiaratamente ispirata alla celebre sit-com degli anni ‘90 Senfield, ha debuttato sul canale Twitch “watchmeforever” il 14 Dicembre 2022.

Le premesse sono abbastanza in linea con il modello originale, se non fosse che tutte le battute, le immagini, la trama e persino le musiche sono elementi generati da algoritmi e non scritte da esseri umani.

È interessante (o forse dovremmo dire inquietante) la descrizione del progetto sul profilo Twitch: “Nothing, Forever è una serie sul nulla, che va avanti per sempre. Un po’ come le popolari sit-com del passato, tranne che non si ferma mai. Nothing, Forever è sempre in onda, per 365 giorni l’anno, e regala nuovi contenuti ogni minuto. Tutto quello che vedete, sentite o provate (a parte l’artwork e le risate pre-registrate) è sempre contenuto totalmente nuovo, generato da apprendimento automatico e algoritmi di AI”.[1]

Personaggi e location

Nello specifico i personaggi principali sono quattro, uno femminile e tre maschili (Larry Feinberg, Yvonne Torres, Fred Kastopolous, e Zoltan Kakler), accurate parodie di Jerry Seinfeld, Elaine Benes, George Costanza e Cosmo Kramer, i protagonisti della premiata sit-com americana sopracitata, distribuita da NBC.

Larry, proprio come Jerry, di mestiere fa il comico, si esibisce dal vivo in locali notturni, ogni puntata infatti inizia con una piccola esibizione di stand-up comedy.

Le location che si alternano sono tre in totale (due appartamenti e un comedy club) e periodicamente tra una scena e l’altra, viene mostrata la facciata di un palazzo che sta ad indicare il passaggio all’ambiente successivo.

La qualità delle immagini è molto bassa, le figure e gli ambienti che le circondano ci appaiono pixelate (termine utilizzato per immagini digitali che, ingrandite, perdono la loro risoluzione e assumono un aspetto simile ad un agglomerato di quadretti), i colori sono sgargianti e totalmente irrealistici, e addirittura i movimenti di questi personaggi risultano innaturali, dal modo in cui camminano, o escono dalla stanza, fino all’esilarante torsione che impiegano per sedersi su una sedia o un divano.

I dialoghi

I dialoghi sono, come prima accennato, basati su conversazioni molto semplici e spesso banali, si parla del nuovo salone di bellezza aperto all’angolo della strada, del miglior modo per cuocere una torta di mele, o finanche di un tavolo di acciaio non adeguatamente saldato; il tutto accompagnato da risate pre-registrate, spesso accostate senza un particolare criterio, a battute che non fanno ridere, o al contrario assenti subito dopo uno scambio comico tra due personaggi.

Tutto ciò crea un effetto straniante nello spettatore che tutto sommato, in un contesto tale in cui niente ha un senso, può riuscire a cogliere un sottile -e sicuramente elitario- umorismo.

Il Successo e le controversie di Nothing, Forever

L’esperimento è stato accolto con un sorprendente successo da parte degli spettatori che seguivano il canale, ma la grande attenzione mediatica, è arrivata un paio di mesi più tardi, in circostanze non rosee per i creator del progetto.

La battuta che ha portato al ban della serie

Il 5 Febbraio 2023 infatti, Twitch è stato costretto a oscurare (“bannare”) l’account della serie, come conseguenza di una battuta estremamente offensiva, pronunciata dal protagonista Larry davanti ad un pubblico incredulo, durante uno dei suoi spettacoli comici: “Sono indeciso se fare una battuta su come essere transessuale sia una malattia mentale, o se, piuttosto, optare per una battuta su come tutti i progressisti siano in realtà segretamente gay e vogliano imporre le loro idee su tutti gli altri”.

Buio sulla serie!

Mismatch Media, il collettivo che ha creato Nothing, forever, ha risposto immediatamente distanziandosi da questo tipo di contenuto, giudicato transfobico, promettendo di rimettere in onda lo show con nuove linee guida inserite all’interno dell’algoritmo dell’IA.

La serie un mese dopo, con grande entusiasmo da parte degli spettatori, è tornata in onda, con la promessa che il contenuto dei copioni venga controllato con maggiore attenzione, in modo da evitare nuovi incidenti.

Aspetti etici dell’uso dell’IA nel mondo dell’intrattenimento

Oltre a questo infelice errore, ci sono altre preoccupanti considerazioni degne di nota, che sporadicamente vengono fatte dai personaggi di Nothing, Forever, riguardanti la loro natura non umana. Riporto di seguito un esempio chiave di due frasi, pronunciate in uno degli ultimi episodi:

  • – If the coffee is in the stove, I’m not human (Se il caffè è dentro la stufa, io non sono umano)
  • –  Wait! What? Am I human?>> (Aspetta un attimo! Che? Sono umano io?)

Il fatto che queste battute vengano generate da una IA ci affascina e allo stesso tempo ci fa pensare, fa nascere interrogativi nuovi su come poter regolare e controllare episodi come quelli sopra citati, per esempio: di chi è la responsabilità quando si verifica un evento di questo tipo? Si può parlare di responsabilità (e quindi di una qualche forma di personalità o soggettività) elettronica, della ‘macchina’, rectius del sistema algoritmico?[2]

E ancora, chi decide a quali regole morali deve sottostare o essere orientata un’intelligenza artificiale, in un tempo come il nostro, caratterizzato da un elevatissimo pluralismo morale?

Le potenzialità e i rischi dell’IA nel settore televisivo

“Nothing, Forever”, nato come un gioco per vedere fin dove si possa spingere l’uso dell’IA nell’ambito dell’intrattenimento, si è rivelato quasi come specchio dei nostri tempi, un esperimento eticamente molto più complesso di quanto probabilmente i creatori stessi potessero immaginare. Ha ragione Devillers, quando scrive che «conversational virtual agents and robots using autonomous learning systems and affective computing will change the game around ethics»[3].

Un manifesto involontario sulle potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale ma altresì un’anticipazione su un nuovo modello di serialità.

Il ‘mondo nuovo’ è già iniziato.

L’IA è parte di una realtà che sta contribuendo a ridefinire la nostra intera esistenza su questo pianeta, e che ci riguarderà tutti, in ogni settore della vita sociale e individuale.

Esperimenti di questa tipologia, in ogni settore, tecnico, scientifico, o artistico che sia, devono farci riflettere sul nostro ruolo, sullo spazio che vogliamo conservare nel mondo. Come scrive L. Floridi, l’IA «ci inviterà a riflettere più seriamente e con minore compiacimento, su chi siamo, potremmo essere o vorremmo diventare, e quindi sulle nostre responsabilità e sulla comprensione che abbiamo di noi stessi»[4].

Conclusioni

Ogni giorno che passa, gli umani stanno perdendo qualcosa della loro umanità, preferendo una qualche forma di artificialità più performante e meno fallibile[5]. Sta a noi scegliere come convivere con queste tecnologie e come regolarle per tutelare noi, e chi verrà dopo di noi.

Note


[1] https://m.twitch.tv/watchmeforever/home

[2] Sul tema del possibile riconoscimento di una personalità legale per gli AI systems, v. M. Coeckelberg, AI Ethics, MIT Press, 2021, 47 ss.

[3] L. Devillers, Human-Robot Interactions and Affective Computing: the Ethical Implications, in AA.VV., Robotics, AI and Humanity. Science, Ethics and Policy, Springer, 2021, 210.

[4] L. FLORIDI, Etica dell’Intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Milano, 2022, 339.

[5] A. BARICCO, The Game, Torino, 2018.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati