ia e propaganda

Notizie vere o fake? Con l’IA sempre più difficile orientarci nell’informazione



Indirizzo copiato

Strumenti come ChatGPT, Midjourney e Dall-E sono destinati a far compiere un enorme salto in avanti all’industria della disinformazione, soprattutto politica, con lo scopo di manipolare in prima battuta le elezioni, in seconda la democrazia. Come funziona l’industria del fake, come si alimenta e come ci poniamo noi lettori

Pubblicato il 12 set 2023

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania



fake news

Gli ultimi anni ci hanno abituato ad un ecosistema della disinformazione che si è fatto sempre più complesso e sempre più ricco di strategie che mettono insieme la componente sociale con la componente tecnologica.

Dalle troll farm, vere e proprie fabbriche di disinformazione e messaggi complottisti, alla proliferazione di utenti fake che diffondono notizie false nelle piattaforme come Twitter e Facebook fino ai canali che simulano una redazione giornalistica, mentre in realtà sono siti automatizzati che producono contenuti inquinanti attraverso un sistema complesso di copia e incolla da altre fonti, spesso altrettanto fake.

You Won’t Believe What Obama Says In This Video! 😉

La propaganda politica e la disinformazione generata dall’IA

Con la sempre maggiore diffusione di tecnologie come ChatGPT e strumenti come Midjourney e DALL-E, l’intelligenza artificiale di massa è destinata a far compiere un enorme salto in avanti all’industria della disinformazione, soprattutto politica, con lo scopo di manipolare in prima battuta le elezioni, in seconda battuta la democrazia.

Negli ultimi tempi sono apparsi diversi documenti e grida di allarme che hanno posto all’attenzione dell’opinione pubblica digitale i pericoli di questo nuovo ecosistema disinformativo completamente automatizzato e sempre meno distinguibile dai contenuti prodotti dagli esseri umani, grazie alle performance dei Large Language Model, ovvero lo strumento algoritmico che sta alla base dei servizi di Open AI e di Google Bard.

A Chicago in occasione delle elezioni per il sindaco della città svolte ad aprile, un candidato si è lamentato che il suo avversario politico avesse utilizzato un tool di clonazione della voce per creare una sua falsa dichiarazione circolata via Twitter dove dava il proprio endorsement alle brutalità della polizia, affermazione politicamente rischiosa in una città con una forte cultura nera come Chicago. A Toronto, sempre durante l’elezione del sindaco avvenuta a giugno, Anthony Furey, candidato che aveva nel proprio programma elettorale una politica molto aggressiva verso i senzatetto, ha diffuso nel suo programma politico delle immagini fake costruite con Midjourney in cui si vedevano gruppi di homeless accampati nel centro città che era stata trasformata una tendopoli angosciante e distopica. In Nuova Zelanda lo scorso maggio un partito politico conservatore ha fatto circolare attraverso il proprio canale Instagram un’immagine artificiale ma notevolmente realistica di un furto cruento in una gioielleria per sottolineare l’aumento della microcriminalità cittadina. Tutti questi casi stanno a dimostrare che la politica – in particolare quella locale – ha cominciato a usare questi strumenti in maniera sistematica.

Distinguere il vero dal falso non sarà più possibile?

Sicuramente perché il costo di produzione dei contenuti è piuttosto basso, ma un effetto collaterale di questa strategia è quello di creare un ambiente comunicativo in cui non è più possibile distinguere i contenuti veri da quelli falsi. Il panorama diviene così complesso che è possibile avere immagini realistiche di situazioni vere, e immagini realistiche di situazioni false, mescolando vero e falso senza soluzione di continuità spesso con effetti involontariamente comici. Come le immagini del programma di Furey, candidato sindaco di Toronto, in cui accanto a illustrazioni distopiche, c’erano anche illustrazioni tradizionali ma con palesi errori, come la donna che ascolta rapita un discorso ma che ha ben tre braccia conserte. Sul delicato rapporto fra informazione, politica e intelligenza artificiale ha avuto modo di esprimersi anche Sam Altman, CEO di OpenAI la compagnia dietro ChatGPT, il quale davanti alla commissione del Senato degli Stati Uniti per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, ha dichiarato il proprio nervosismo sull’uso di tali tecnologie nella prossima tornata elettorale presidenziale.

Alla base di tale inquietudine, c’è il fatto che l’IA può cambiare profondamente le caratteristiche della propaganda politica: da una politica digitale basata su un messaggio profilato per specifici segmenti di persone, si può passare ad un messaggio politico segmentato su un singolo individuo, grazie alle capacità di cui sono dotate la nuova generazione di chatbot.

Disinformazione e programmatic advertising

Come se ciò non bastasse, anche il sistema dell’advertising digitale sta involontariamente aiutando la circolazione di contenuti digitali creati dalle IA, spesso di scarsa qualità informativa.

È uno dei risultati a cui è giunto il Newsguard Misinformation Monitor di giugno 2023. Per redigere il report, Newsguard ha elaborato una nuova categoria di siti internet detti UAIN (Unreliable Artificial Intelligence-generated News) che hanno le seguenti caratteristiche: i contenuti sono indiscutibilmente prodotti da IA, i contenuti non sono sottoposti a supervisione umana, il sito e i contenuti si presentano come prodotti da giornalisti umani, il sito non dichiara che i contenuti sono prodotti da IA.

I siti UAIN sono supportati dal programmatic advertising, ovvero dalla raccolta pubblicitaria completamente automatizzata tramite cookies, e grazie a questa strategia in essi appaiono pubblicità digitali di alcuni dei più grandi marchi del mondo dell’elettronica di consumo, della banda larga, della moda, dell’abbigliamento sportivo, delle banche e dei servizi finanziari, delle società di streaming eccetera.

Il principale fornitore – suo malgrado – di inserzioni pubblicitarie nei siti UAIN è Google Ads, la più grande piattaforma pubblicitaria online: ben 356 su 396 annunci sono stati inseriti da Google in questi siti (pari al 90%). I siti UAIN non necessariamente diffondono disinformazione, anche se in alcuni casi hanno promosso cure sanitarie fasulle. Sono però siti che fanno circolare contenuti di scarsa qualità con una capacità produttiva davvero impressionante. Per esempio, World Today News produce una media di 1200 articoli al giorno: per avere un termine di confronto il New York Times ne produce 150 al giorno. Altri siti UAIN hanno una simile capacità produttiva: nel periodo sottoposto a rilevazione (9-15 giugno 2023), Alaska Commons ha prodotto 5.867 articoli, mentre Time News ha prodotto 6.108 articoli. La capacità produttiva è facilmente spiegabile: da un lato costruiscono contenuti originali grazie all’aggregazione di testi attraverso l’uso di intelligenza artificiale, altre volte l’IA viene usata per riscrivere articoli presi da altre fonti giornalistiche senza citare la fonte.

I lettori e i contenuti di scarsa qualità

La pericolosità di questi siti è dovuta al fatto che non solo non hanno problemi di sostenibilità economica, dato che il processo di produzione di contenuti e di raccolta pubblicitaria è completamente automatizzato, ma anche perché i lettori di questi siti non sembrano curarsi del fatto che stanno leggendo contenuti di scarsa qualità, situazione che potrebbe avere effetti collaterali sul medio periodo.

Proprio su questo punto sono piuttosto delicati i dati che sono stati raccolti da una ricerca apparsa su Science Advances, avente lo scopo di studiare come i lettori di contenuti prodotti dalle IA valutino questi articoli. Lo studio ha coinvolto 697 persone alle quali è stato chiesto di valutare una serie di contenuti strutturati come tweet secondo due distinti parametri. Per prima cosa l’origine di tali contenuti, se organici o prodotti con GPT-3 (uno dei motori algoritmici di ChatGPT), in secondo luogo l’attendibilità, se affidabili o meno, su alcuni argomenti specifici: cambiamenti climatici, sicurezza dei vaccini, teoria dell’evoluzione, COVID-19, sicurezza delle mascherine, vaccini e autismo, trattamenti omeopatici per cancro, Terra piatta, tecnologia 5G e COVID-19, antibiotici e infezioni virali, COVID-19 e influenza.

In questo modo le persone potevano giudicare i tweet nel modo seguente: organic true (scritto da umani e contenuti veri), synthetic true (scritto da GPT-3 e contenuti veri), organic false (scritto da umani e contenuti falsi), synthetic false (scritto da GPT-3 e contenuti falsi).

Il risultato è stato piuttosto impressionante. I contenuti scritti dalle IA sono percepiti come indistinguibili dai contenuti prodotti da esseri umani, inoltre le persone si fidano senza particolari problemi dei contenuti prodotti da GPT-3. La conseguenza di ciò è che i contenuti prodotti con GPT-3 hanno un forte potenziale nell’aumentare circolazione sia della disinformazione che dell’informazione, grazie alla fiducia che viene ad essi attribuita da parte delle persone.

Ovviamente questo è solo un esperimento e la base campionaria è piuttosto circoscritta, ma dà sicuramente delle indicazioni con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni.

Conclusioni

Nel prossimo futuro l’ecosistema digitale dell’informazione – e della disinformazione – diventerà sempre più abitato da attori che potranno essere sociali (persone e gruppi di persone), tecnici (tecnologie) e sociotecnici (un ibrido fra i due), e la nostra capacità di fruire contenuti informativi di qualità non potrà più solo avvalersi delle nostre capacità, ma avremo bisogno di affiancarci a sistemi di intelligenza artificiale che ci diano una mano per orientarci in questo oceano di informazioni sempre più complesse, sempre più automatizzate.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4