Simon Smith Kuznets è stato un economista americano di origini russe. Vinse il premio Nobel nel 1971 per la sua innovativa analisi dei processi di sviluppo economico. Nel 1934, quando era professore alla Wharton School dell’Università di Pennsylvania, produsse per il governo americano un rapporto sui metodi di misurazione per monitorare le condizioni economiche generali del Paese, introducendo per la prima volta il concetto di Prodotto Interno Lordo (PIL).
l’analisi
Oltre il PIL: come misurare la ricchezza nell’era digitale e dell’IA
Il PIL non misura adeguatamente il valore generato dalle tecnologie digitali e dall’IA. Servizi gratuiti, democratizzazione della conoscenza e riduzione dei costi creano ricchezza invisibile che sfugge alle metriche tradizionali, rendendo necessari nuovi indicatori di benessere
Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, Università di Roma “Tor Vergata”

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia