digital mental health

“Open Rehab”: come innovare le cure mentali col digitale

La Digital Mental Health passa dalla visione chiara sugli obiettivi da raggiungere, dal ripensamento sistemico di processi e modelli operativi, dal coinvolgimento di tutti gli attori in gioco: come abilitare un modello di gestione territoriale flessibile, l’open innovation nella riabilitazione psichiatrica

Pubblicato il 02 Ago 2022

Simona Mazza

Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Centro di Salute Mentale Nardò – DSM ASL Lecce

app, salute, ehealth, osservatori

Quando si parla di digitalizzazione e salute mentale c’è un bias di fondo, che consiste nella concezione di un sistema (operatore) che eroga il servizio/trattamento con l’uso di strumenti tecnologici e un sistema (paziente) che lo riceve.

A fronte delle prove di efficacia e dell’ottimizzazione delle risorse che la digitalizzazione comporta, per realizzare una reale e auspicabile innovazione nell’interazione con il paziente e amplificarne i benefici perseguibili, va completamente rivisitato l’approccio all’uso della tecnologia.

La salute mentale nell’era digitale (e del covid): le priorità nell’agenda della politica mondiale

L’esigenza di un approccio strategico

L’effettiva possibilità di cogliere queste opportunità passa attraverso lo sviluppo di una visione strategica rispetto agli obiettivi che si vogliono perseguire con la digitalizzazione e il modello di trattamento che si vuole implementare.

In particolare, la digitalizzazione va affrontata con un approccio sistemico e di ampio respiro, affiancando all’innovazione tecnologica, anche una profonda innovazione nel modo di intendere il percorso stesso di cura e riabilitazione. Un’innovazione improntata all’apprendimento, alla flessibilità, alla capacità di ascolto e di delega, alla propensione a raccogliere spunti che giungono da ambiti anche molto distanti e farli propri.

Uno dei dibattiti più ricorrenti sul rapporto tra tecnologie e salute mentale riguarda una visione dicotomica: da un lato, l’uso della tecnologia in sostituzione del lavoro nelle singole attività cliniche, dall’altro l’uso per potenziare le capacità di lavoro delle persone – sia chi eroga i trattamenti sia chi li riceve. In questa seconda prospettiva, la tecnologia costituisce uno strumento che arricchisce le potenzialità dell’uomo, implementandone di volta in volta diverse capacità.

La riprogettazione di erogazione e durata del trattamento

La riprogettazione dell’erogazione del trattamento dovrà riguardare il disegno dei ruoli, delle responsabilità, del contenuto decisionale e cognitivo, del livello di autonomia delle persone coinvolte e, di conseguenza, le nuove competenze necessarie sia per utilizzare correttamente le tecnologie stesse o i nuovi metodi ad esse associati, sia per ricoprire i nuovi ruoli disegnati.

Anche l’obiettivo del trattamento tende a diventare gradualmente più ampio, passando dalla responsabilità della singola prestazione in digitale, alla sperimentazione nella vita reale, fino alla responsabilità e consapevolezza del proprio mindset.

In secondo luogo, il contenuto del lavoro tende a spostarsi dalla sfera operativa alla sfera cognitiva, con significativi contributi dei pazienti nei processi decisionali di miglioramento degli interventi e delle singole tecnologie. Tutto ciò è spesso accompagnato da una maggiore autonomia di chi riceve il trattamento perché acquisisce maggiore capacità di valutazione autonoma delle performance di processo e dei risultati.

Questa maggiore autonomia si traduce anche in una accresciuta responsabilizzazione e in una richiesta di maggiore capacità di interlocuzione sia con gli operatori di riferimento al servizio, sia nel gruppo di pari anche in modo disintermediato rispetto ai propri interlocutori sanitari.

Un ultimo elemento rilevante riguarda il fatto che la crescente opportunità di integrazione dei diversi aspetti del trattamento (digitale e reale) porta ad un significativo aumento della collaborazione e dell’interazione tra operatore e ricevente e, in alcuni casi, anche all’ibridazione tra ruoli e quindi alla diluizione dei confini tra funzioni operative e funzioni organizzative: tutto ciò determina sia il rafforzamento delle competenze di base sia lo sviluppo di competenze nuove legate alle tecnologie digitali.

L’abilitazione di un modello di gestione territoriale flessibile

Laddove, invece, si confermi una necessità operativa puntuale di raggiungimento degli obiettivi la semplificazione delle interfacce di interazione e l’applicazione della gamification può facilitare la formazione necessaria per questo tipo di pazienti, creando i presupposti di inclusione sociale attraverso periodi formativi intensi e focalizzati.

Ciò consentirebbe di realizzare un modello di gestione territoriale flessibile dei disturbi psichiatrici: un’offerta di cicli di trattamento intermittenti piuttosto che continui, con l’intervento riabilitativo per gradi con durata definita come condizione standard, riservando interventi più impegnativi a chi non riesce a far buon uso del primo step. Ciò consentirebbe la gestione agevole di un gran numero di utenti a fronte delle esigue risorse disponibili.

Coprogettazione e partecipazione come punti strategici

Spesso l’approccio ai progetti riabilitativi tende a concentrarsi sull’introduzione delle nuove tecnologie e prendere in considerazione le variabili cliniche, umane e sociali solo nel momento dell’implementazione.

Viceversa, sarebbe auspicabile che i fattori tecnologici, clinici, sociali e organizzativi siano progettati insieme. Se la tecnologia deve supportare il lavoro delle persone, le variabili tecniche e quelle clinico-sociali dovrebbero essere progettate insieme per sfruttare il vantaggio congiunto dei due sistemi e per progettare lavori e processi in cui le potenzialità della tecnologia e dell’uomo siano pienamente sfruttate attraverso approcci partecipativi, dove le persone sono coinvolte sin dalle prime fasi del progetto.

Spesso la partecipazione include anche un contributo decisionale da parte degli stakeholders nelle diverse fasi del progetto, con l’obiettivo di fare scelte che massimizzino la funzionalità e l’accettazione da parte degli utenti della soluzione tecnologica e dei processi che si stanno innovando.

Innovazione e approccio centrato sulla persona

Questa idea di partecipazione, coinvolgimento e creatività presenta notevoli analogie con i più recenti approcci nell’organizzazione del lavoro delle grandi aziende, ma si rivela anche coerente con i principi di un approccio centrato sulla persona che tenga conto delle sue personalissime diversità, tipico della Riabilitazione Psichiatrica.

Ma le sovrapposizioni non si fermano qui: l’innovazione richiede diversità.

La parola americana “creativity” indica tre cose: una capacità delle persone (risorse); un processo, ossia il percorso che segue qualsiasi creatore utilizzando determinate logiche, (intervento riabilitativo) e infine un metodo, che consiste nel fare ricorso a delle tecniche e degli strumenti per la risoluzione dei problemi (problem solving).

Occorre, infine, differenziare la creatività e l’immaginazione introducendo il criterio di utilità (esame di realtà): questa valutazione dell’utilità di una nuova idea è realizzata ovviamente facendo riferimento a delle realtà oggettive, realtà che sono comprese e descritte da strutture.

L’open innovation nella riabilitazione psichiatrica

“Innovation comes from anywhere”: è questa la prima regola del colosso tecnologico Google che abbraccia pienamente la strategia della open innovation.

L’open innovation è un modello di innovazione caratterizzato dall’apertura delle imprese verso l’esterno, per creare più valore e meglio competere sul mercato. Si tratta di un nuovo approccio culturale oltre che strategico: si sceglie di ricorrere non soltanto alle risorse e alle idee interne, ma anche a competenze, soluzioni e possibilità che provengono da fonti esterne.

Riflette a pieno uno dei principi cardine della Riabilitazione Psichiatrica il cui obiettivo per contrastare l’estremo ritiro sociale dei pazienti è proprio quello di favorire un’apertura verso l’esterno, aiutandoli ad acquisire le competenze necessarie per migliorare il loro funzionamento personale e sociale.

La tecnologia digitale è un ottimo strumento di mediazione per favorire questo passaggio dalla dimensione interna a quella esterna – funge da cuscinetto per ammortizzare le pressanti richieste ambientali, offrendo uno spazio neutro, sospeso in cui misurarsi e acquisire sicurezza nelle proprie capacità.

In questo modo si supera la visione conflittuale tra mondo fisico e digitale dove il primo assume una connotazione di realtà a discapito del secondo.

Ancora una volta è il mondo del business aziendale ad aiutarci per rendere più chiaro questo concetto con l’espressione “phygital”: qualsiasi esperienza che implichi una contaminazione tra la dimensione fisica e quella digitale.

I tre elementi di un ecosistema integrato tra fisico e digitale

La tecnologia consente di realizzare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e quello digitale convivono.

Tre sono gli elementi fondamentali per definire tale concetto:

  • Immediatezza: garantire il verificarsi di azioni precise in un preciso momento – verifica degli obiettivi di un progetto riabilitativo.
  • Immersione: l’utente deve essere reso partecipe dell’esperienza in maniera pervasiva – approccio centrato sulla persona.
  • Interazione: occorre attivare la parte emotiva dell’utente attraverso uno scambio – fornito dall’operatore.

La gamification nella salute mentale

Anche l’approccio della gamification, abusato in contesti aziendali ed educativi, si fa sempre più largo in quelli clinici e della salute mentale.

La gamification è definita come lo studio di metodi e innovazioni che possano portare le persone a provare più divertimento in determinate attività. A trovare, insomma, l’attività più coinvolgente, interattiva e vicina.

Si tratta di un sistema particolarmente vicino alle nuove generazioni, che fanno della tecnologia e della parte ludica una componente fondamentale della propria vita. Il gioco è direttamente legato allo sviluppo della corteccia prefrontale, la regione del cervello responsabile di gran parte di ciò che chiamiamo cognizione: letteralmente aiuta a plasmare il cervello, crea nuove possibilità conoscitive e stimola la nostra coscienza.

La Riabilitazione Psichiatrica si occupa di far sì che l’individuo si appropri o si ri-appropri di quelle abilità perdute o mai acquisite a causa della malattia, che sono funzionali a svolgere con successo il proprio ruolo sociale e sviluppare le proprie potenzialità individuali nei contesti familiare, sociale e lavorativo. Che male c’è a fare tutto ciò divertendosi?

Il principio alla base della gamification è semplice quanto efficace: se ci divertiamo otteniamo risultati migliori.

Premesso che sono sempre più numerosi gli studi a sostegno dell’efficacia di questa tecnica anche nel campo della salute mentale, quello che vorrei sottolineare è anche la percezione di leggerezza che tali pratiche consentono di introdurre nel trattamento, favorendo la partecipazione e collaborazione dell’utente: continuiamo a proporre trattamenti rigidi, impegnativi in luoghi che non hanno alcuna attrattiva per i giovani.

La fase dell’aggancio, il primissimo contatto con il terapeuta, quella che getta le basi per costruire una solida relazione è compromessa in partenza e trattare disturbi di per sé difficili diventa un’impresa ardua. Allora perché non adeguare la risposta alla domanda (molto spesso inespressa e/o inconsapevole)?

Da una revisione della letteratura, emerge che le persone con gravi disturbi psichiatrici presentano un elevato rischio di ricadute legate all’abbandono del programma terapeutico con un aumento considerevole dei costi, oltre che personali in termini di sofferenza, economici per l’azienda sanitaria che, nell’attuare tutte le strategie utili al superamento della fase di acuzie, possono risultare fino a quattro volte superiori.

Il Drop out può riflettere una mancanza di adattamento percepito tra gli utenti del servizio e il trattamento che ricevono: il più delle volte, il trattamento tradizionale è limitato alla riduzione dei sintomi, all’aderenza ai farmaci antipsicotici e alle aspettative di un ritorno al funzionamento premorboso.

Per gli utenti dei servizi, questi approcci hanno favorito un ambiente clinico che ha alimentato l’impotenza appresa e l’istituzionalizzazione per cui, spesso, rifiutano il trattamento perché non lo apprezzano o non credono di poterne beneficiare, e sono necessari nuovi approcci per coinvolgere questa popolazione.

La gamification dell’intervento si rivela una strategia utile per coinvolgere il paziente in un’attività che promuova l’aderenza al trattamento. Negli articoli recensiti, non importava se il gioco si svolgesse tramite l’uso di una tecnologia complessa o come un semplice gioco di carte: se la struttura e lo scopo del gioco avevano senso per il paziente e la tecnologia facilitava il gioco e il coinvolgimento con i contenuti, il giocatore aveva maggiori probabilità di sentirsi sicuro delle proprie capacità di giocare, essere motivato a farlo e continuare a giocare o riprendere l’attività in un altro momento.

In termini di relazioni interpersonali non è detto che il gioco ci faccia sembrare più simpatico l’altro, ma è un esercizio utile: se l’altro non ci piace almeno si chiarisce il perché.

Attraverso la dimensione del gioco è più semplice discutere delle “suscitazioni” – per usare uno dei neologismi coniati da un paziente durante uno degli incontri di gruppo: alla domanda di cosa un dato evento suscitasse in loro, le emozioni sono diventate “suscitazioni” e abbiamo riso di gusto, riscoprendo quell’inaspettata dimensione di leggerezza di cui sopra. Leggerezza che non è superficialità ma che consente di recuperare la dimensione della con-divisione.

Conclusioni

Con-dividere = Dividere Con. Un piatto di pasta, un momento di fragilità o serenità non si dividono con chiunque, perché in fondo le cose belle della vita non sono cose ma fugaci attimi di semplicità: quelli che colmano i vuoti, che cercano di farti ridere anche quando non c’è niente da ridere. Quelli che, quando non ci sono, manca qualcosa. Qualcosa di bello.  La crisi non è solo la cosa più tragica ed evidente di chi si suicida ma è anche quel subdolo, quotidiano strato di frustrazione, insoddisfazione, annientamento dell’idea del futuro. La malattia cancella ogni stimolo, ogni creatività, ogni ricerca. Occuparsi di riabilitazione psichiatrica vuol dire, a mio avviso, occuparsi fondamentalmente di relazioni (con sé stessi – con il mondo – con l’assenza delle stesse) e coltivare la creatività, intesa come stimolo a riconoscere nuove alternative.

Il più grande limite della Psichiatria oggi è la convinzione che la “malattia mentale” sia un problema della medicina in quanto malattia e non della relazione in quanto mentale e ciò trascura la possibilità di considerare la questione nella sua complessità, sia in termini di trattamento che di approccio allo stesso, trasformandosi in uno dei fattori produttori di quella che oggi viene chiamata impropriamente “nuova cronicità”.

In sintesi, un progetto di Digital Mental Health deve innanzitutto partire da una visione chiara sugli obiettivi da raggiungere, e deve poi svilupparsi attraverso un ripensamento sistemico dei processi e dei modelli operativi, progettando congiuntamente il mezzo digitale utilizzato e le variabili cliniche e di funzionamento personale e sociale della persona coinvolta. Per conseguire questi obiettivi, un ampio coinvolgimento di tutti gli stakeholders e un’ampia partecipazione individuale e organizzativa sono fortemente auspicabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2