open source

Open source e Cyber Resilience Act: nuovi obblighi di sicurezza per le aziende Ue



Indirizzo copiato

Le aziende europee devono adattarsi agli obblighi del CRA, verificando la sicurezza dei componenti open source. Questo richiede processi di approvvigionamento rigorosi, verifica della sicurezza e partnership con fornitori per un supporto conforme

Pubblicato il 11 apr 2025

Tom Savage

Senior Vice President and General Counsel di Red Hat



Cybersecurity resilience act

Dai baby-monitor agli smart watch, i prodotti e i software che contengono una componente digitale sono onnipresenti nella nostra vita quotidiana. Meno evidente per molti utenti è il rischio di sicurezza che tali prodotti e software possono presentare.

Cos’è il Cyber Resilience Act e gli obiettivi

Il Cyber Resilience Act (CRA) è un nuovo framework legislativo che mira a tutelare i consumatori e le aziende che acquistano o utilizzano prodotti o software con una componente digitale. Entrato in vigore il 10 dicembre 2024, diventerà pienamente applicabile 36 mesi dopo, l’11 dicembre 2027.

La normativa impone requisiti di cybersecurity molto severi per i prodotti resi disponibili sul territorio dell’Unione Europea, richiedendo ai produttori, agli importatori e ai distributori di garantire una resilienza informatica completa per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Si tratta di un passo avanti importante nella protezione dell’ecosistema digitale. Introducendo rigorose misure di cybersecurity, il CRA garantisce che i prodotti che entrano nel mercato dell’UE siano più sicuri e resilienti, riducendo di conseguenza le vulnerabilità e i rischi per le aziende e i loro clienti. Queste regole introducono nuove responsabilità e obblighi di diligenza nei confronti delle aziende europee (o che operano in Europa) che integrando elementi open source nei loro prodotti.

L’impatto del Cyber Resilience Act sulle aziende

Le aziende dovranno assicurarsi che i prodotti in questione distribuiti nei 27 stati dell’Unione soddisfino i requisiti imposti dal CRA e gli standard successivi. Essere certi di rispettare queste indicazioni richiede la definizione processi di approvvigionamento più rigorosi e la verifica di parametri di sicurezza per hardware, software e servizi cloud di supporto. Per le organizzazioni che fanno affidamento su tecnologie open source nei prodotti che vendono sul mercato europeo, il CRA comporta nuovi obblighi di verifica della sicurezza dei componenti, che spesso richiedono partnership strette con fornitori in grado di fornire un migliore supporto oltre a chiare garanzie di conformità.

Obblighi del CRA per le aziende

In particolare, il CRA imporrà alle aziende di comprendere come mantenere costantemente la sicurezza di tutta la tecnologia che vendono e distribuiscono, evidenziando l’importanza degli aggiornamenti software, soprattutto per i dispositivi “edge”, che faranno sempre più spesso uso di implementazioni automatizzate per soddisfare i nuovi requisiti.

Insieme alle tensioni geopolitiche, il CRA spingerà le aziende verso un maggiore utilizzo del cloud ibrido e un ritorno dei carichi di lavoro al data center a garanzia di livelli superiori di resilienza e controllo. Questo richiederà un approccio “automation-first” per gestire infrastrutture più efficienti e simili al cloud.

Red Hat ha ben chiaro questo cambiamento e si impegna con regolarità a sostenere l’open source come forza trainante per consentire un’innovazione resiliente. Il nostro ruolo non si limita alla conformità: si tratta anche di un impegno costante nel rapporto con i responsabili politici dell’UE e di una partecipazione attiva alle organizzazioni europee di standardizzazione per riflettere le best practice dell’open source, continuando a tutelare le comunità open source a monte dall’ambito di applicazione di questa legislazione.

Il supporto delle comunità open source

Oggi, l‘open source alimenta il 97% dell’infrastruttura IT, con molti progetti sviluppati da comunità distribuite e guidate da volontari. Si tratta di realtà che potrebbero non avere le risorse per soddisfare gli obblighi CRA applicabili o per mantenere i processi necessari a supportare la conformità a valle, portando alla frammentazione di queste comunità e persino all’abbandono di progetti open source vitali.

La collaborazione è fondamentale per rafforzare gli ecosistemi open source, prendendo parte alle comunità upstream, supportando i progetti che sviluppano strumenti e pratiche che affrontano i diversi elementi chiave indicati dal CRA e scegliendo il software sviluppato per le esigenze delle aziende e costruito su basi open source sicure e conformi.

Piattaforme robuste e conformi al CRA con l’open source

Idealmente, le organizzazioni devono poter contare su piattaforme robuste e conformi al CRA senza sacrificare la flessibilità o l’innovazione e, in un panorama normativo sempre più incentrato sulla cybersecurity, Red Hat è un esempio di come, mettendo in contatto l’ecosistema open source e la sicurezza enterprise, le aziende possono primeggiare in un mondo in cui la resilienza informatica non è più una semplice opzione, ma è un elemento imprescindibile. Le aziende devono far evolvere la loro infrastruttura adottando un’automazione che elimini i silos realizzati con strumenti diversi per passare a un approccio unificato, che sfrutti gli investimenti esistenti ma risponda rapidamente agli eventi end-to-end e possa essere scalato. Una strategia a livello di intera organizzazione consente di condividere best practice e apprendimenti, nonché diffondere linee guida e schemi standard, evitando duplicazioni.

L’automazione zero-day, la pianificazione verso il cloud ibrido, l’automazione guidata dagli eventi, l’intelligenza artificiale a supporto dell’automazione industriale e una maggiore attenzione alla governance saranno cruciali per bilanciare costi, sicurezza e sostenibilità, consentendo alle aziende di innovare più velocemente e di rispondere efficacemente alle nuove normative. In questo contesto, la possibilità di definire la distribuzione dell’infrastruttura e di riconfermarne costantemente l’utilizzo, con l’opzione di prevenire un consumo eccessivo o di ridurlo in base a criteri incorporati nei progetti, offrirà un vantaggio significativo rispetto a coloro che gestiscono manualmente questo aspetto.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4