SCENARI

Orange Economy, ecco perché l’innovazione gioca da pivot

L’industria creativa vale in Italia 90 miliardi di euro e dà occupazione a oltre un milione di persone. Un settore in crescita, in grado di accompagnare nel futuro patrimoni come i beni culturali. Ma serve rilanciare la formazione in chiave innovativa e rafforzare i rapporti università-aziende

Pubblicato il 16 Ott 2019

Andrea Parente

Assegnista di ricerca presso Link Campus University

opromolla 4

L’Orange Economy è un settore in crescita da diversi anni, sia in termini di valore economico e che di occupazione. La presenza di giovani e la peculiarità di un contesto come quello italiano gli conferiscono sempre più importanza all’interno dell’economia. Ma quali sono le caratteristiche che distinguono questo settore dagli altri? E quanto è importante investire sulle forme innovative di formazione?

Orange Economy, valore economico in Italia

Oggi le industrie creative svolgono un importante ruolo all’interno delle economie regionali e nazionali, favorendo uno stretto legame tra economia,  società e cultura. Sono del resto molti i lavori che possono rientrare nel campo “creativo” e proprio per questo è molto difficile intercettare completamente tutti quei lavori che possono rientrare nel settore.

È così che all’interno del termine Orange Economy si fanno rientrare tutte quelle attività che consentono di trasformare le idee in beni e servizi culturali, e che vanno quindi a comporre il settore economico delle industrie creative.

A livello istituzionale sono due i principali indicatori che definiscono il peso di questo settore a livello economico: il valore economico e i dipendenti del settore. Nel primo vengono considerati anche i ricavi intermedi, in maniera da non tralasciare nessuna fase della catena del valore. Per il livello di occupazione invece si considerano i posti di lavoro generati nell’ambito dell’industria creativa, tenendo conto di tutte le posizioni lavorative.

A tal proposito, guardando i dati pubblicati da Symbola del 2018, il valore economico raggiunge un livello di 90 miliardi di euro, corrispondente al 6% dell’economia italiana, mentre gli impiegati del settore sono circa un milione e mezzo. A trainare il settore sono soprattutto le regioni del Nord-Ovest, con la Lombardia su tutte. La regione del Nord-Est è guidata invece dalle attività legate al “Made in Italy” e al manifatturiero, mentre al Centro sono soprattutto le professioni legate alla produzione degli audiovisivi a guidare il sistema culturale creativo. Il Mezzogiorno è anche in questo settore la macro-area con il minor numero di impiegati e di valore economico, anche a causa di un basso livello di specializzazione delle professioni.

Trasversalità dell’Orange economy

Il successo economico del settore si raggiunge anche grazie allo stretto legame che si instaura tra le attività culturali, la società e l’economia. Si deve inoltre considerare, nella valutazione dell’impatto economico, quanto una buona parte dei lavori che rientrano nell’industria creativa non rientrino direttamente nelle imprese creative ma apportano comunque un importante contributo ad esse (si pensi a dei grafici che lavorano in uno studio legale). Tutto ciò dimostra la diffusione dell’orange economy e delle abilità creative, che non si limitano solamente a un singolo settore.

Orange economy, la leva delle competenze

All’interno dei dati riguardanti gli impiegati emerge un altro dato interessante, che riguarda l’occupazione giovanile. E’ infatti nella fascia d’età 25-34 anni che si concentra il 21% dei dipendenti del settore, contro il 17,5% dell’economia italiana. Le statistiche ISTAT dimostrano anche l’importanza delle competenze professionali: il 33% degli impiegati nell’Orange Economy ha come titolo di studio un master universitario, con un incremento costante negli anni, mentre quelli meno qualificati hanno comunque un diploma di scuola superiore (il 45 % del totale degli impiegati).

Questo elemento concorre a dimostrare quanto le competenze possano essere uno dei possibili fattori che aiuta nel contrasto della crisi che ha colpito la maggior parte dell’economia italiana negli ultimi anni. Da qui deriva la necessità di porre una grande attenzione nei confronti della formazione delle professioni e alle sue modalità più innovative, che permettono un accesso più ampio a corsi e lezioni.

La formazione nel campo dell’Orange economy

In un contesto nel quale crescono le opportunità per le professioni creative è importante il ruolo svolto dalla scuola e dall’istruzione. Auspicabile è una stretta connessione, che si aggiorni al mutare delle condizioni, tra offerta formativa e tendenze attuali del mercato; in questo modo sarà più facile aumentare la qualità della formazione e la connessione tra gli studenti e il mercato del lavoro. Questo costante aggiornamento della formazione contribuisce quindi a contrastare una delle difficoltà principali degli studenti: la difficoltà nel trovare un lavoro grazie alla capacità creative acquisite.

All’interno dell’orange economy sono diverse le proposte formative offerte da istituti che vanno dalle accademie di teatro alle scuole di design, spaziando quindi in tutto l’arco dell’industria creativa. Questi corsi e laboratori necessitano sicuramente di una più spiccata interdisciplinarietà, in maniera tale da riuscire a formare dei profili che siano in linea con le richieste del mercato e che permettano agli studenti di utilizzare in maniera vantaggiosa le nuove tecnologie.

Tale interdisciplinarietà potrà consentire una maggiore predisposizione alla realizzazione di manufatti e opere che possano interconnettersi all’interno degli ambienti domestici e urbani, sempre più ricchi di elementi tecnologici che comunicano tra di loro e con le persone. Un obiettivo primario è quello di garantire una migliore comprensione da parte dello studente dei trend in atto nel settore e nella società, in maniere tale da facilitare una conoscenza del ventaglio di aspetti legati alla figura professionale (competenze, promozione, etc.).

Più accordi università-aziende

Per favorire ulteriormente questo processo è importante promuovere la connessione tra aziende e università/scuole di formazione professionale. In questo modo gli studenti potranno comprendere professioni, ruoli e compiti che sono necessari nell’ambito lavorativo. Grazie a questa interrelazione si potrà innalzare la qualità della formazione, favorendo un migliore canale di comunicazione tra ambito formativo e lavorativo. Con tale connessone gli studenti possono infatti ottenere informazioni e suggerimenti che permettano una maggiore comprensione della filiera produttiva e del loro possibile ruolo all’interno di essa.

Come succede già in altri settori disciplinari, anche nel contesto delle industrie creative le università italiane offrono tra i loro servizi una vasta gamma di piattaforme educative che garantiscono di raggiungere un adeguato livello di formazione. Molte di queste piattaforme, sia di natura pubblica che privata (spesso aggregatori delle varie opportunità che adottano un approccio di tipo open source), offrono dei MOOC (Massive Online Open Courses), corsi disponibili online per un gran numero di persone, e grazie ai quali si può usufruire di lezioni di diverso tipo, tra i quali anche argomenti e professionalità legate al mondo dell’industria creativa. In tale campo, ma in generale per queste modalità di corsi online, è quantomeno necessario stimolare la creazione di un sistema che consenta il riconoscimento istituzionale delle competenze acquisite all’interno dei corsi online. In tal senso è necessaria un’azione da parte del governo nazionale, che possa creare un processo che garantisca la certificazione delle competenze.

Professioni creative, il progetto O-City

È proprio all’Orange Economy che si applica il progetto europeo O-City, finanziato dal programma europeo Erasmus +, e al quale prendono parte università, fondazioni e aziende di sei nazioni diverse: Spagna, Italia, Slovenia, Serbia, Grecia e Colombia. L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere il patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di una piattaforma digitale innovativa, che permetta di scoprire, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale. Incoraggiare l’economia creativa e modernizzare le metodologie adottate dall’università per stimolare l’innovazione sono infatti due dei principali obiettivi del progetto.

O-City non sarà solamente una piattaforma attraverso la quale approfondire la conoscenza dei principali monumenti delle città. Da una parte permetterà infatti di ottimizzare le competenze necessarie per la promozione del patrimonio culturale (rivolgendosi quindi ai professionisti del settore culturale), dall’altra consentirà l’effettiva promozione delle città, attraverso lo sviluppo di materiali multimediali come foto, video, fumetti, etc.

Il progetto si rivolgerà non solo alla diffusione dei beni culturali intesi come monumenti e musei, ma in senso più ampio, comprendendo pratiche e usi tipici di un luogo, nei quali si ritrovano delle competenze che grazie alle tecnologie digitali possono ottenere un’ottimizzazione della loro diffusione. Con queste premesse, le città appartenenti alla rete O-City potranno essere le prima a costruire un futuro, e di conseguenza l’eredità che lasceranno, basato sulla cultura, la creatività e l’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati