UN ANNO DI GOVERNO RENZI

Penza: “L’Agenda digitale ha bisogno di coraggio”

Il presidente di Aict: “E serve senso di responsabilità e rinnovamento drastico a tutti i livelli”. Switch off dei servizi pubblici per accelerare la roadmap

Pubblicato il 26 Mar 2015

andrea-penza-aict-150320130959

“Il nostro è un paese che necessita fortemente di una formazione ed educazione al digitale. Se l’annuncio, da parte del Governo, di voler costituire, in seno alla Presidenza del Consiglio, un Dipartimento ad hoc sul digitale si concretizzerà in una maggiore consapevolezza da parte delle Istituzioni di quanto sia importante lo switch-off al digitale, allora certamente potremo assistere ad un cambio di marcia che potrà definitivamente condurre il nostro paese sulla strada degli obiettivi strategici prefissati”. La pensa così Andrea Penza, Presidente di Aict, l’Associazione per la tecnologia dell’Informazione e delle Comunicazioni, secondo il quale la roadmap di Renzi è in linea con le promesse e va nella giusta direzione per centrare gli obiettivi dell’Agenda digitale, anche se non mancano gli ostacoli.

“Il varo da parte del Governo dei due documenti “Strategia per la banda ultralarga” e “Strategia per la crescita digitale” rappresenta un passo importante verso quell’inversione di tendenza che più volte abbiamo tutti auspicato senza risposte – sottolinea il presidente di Aict -. Esiste al momento un impegno da parte del Governo di stanziare circa 6 miliardi di denaro pubblico che devono andare a sommarsi a circa altrettanti provenienti dal privato, da utilizzare per completare il piano di rinnovamento delle infrastrutture di telecomunicazioni, in accordo agli obiettivi che l’Unione Europea ha fissato per tutti i paesi membri, traguardando il 2020. Parte di questi fondi potrà essere utilizzata per sviluppare piattaforme strategiche per la fruizione di servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione”.

Ma per fare il grande salto bisognerà “vincere, in primis, le resistenze generalizzate verso l’educazione ad una cultura diversa e fare propri, senza eccezioni, i paradigmi dell’economia digitale”. Penza punta il dito anche contro “una classe politica sempre ancora troppo autoreferenziale, spesso incapace di capire in “tempo reale” i forti cambiamenti di sistema indirizzati dalle tecnologie digitali”. E non risparmia il mondo delle imprese: “Il management industriale è troppo spesso ancorato a vecchi paradigmi ormai in fase di estinzione e poco propenso a fare networking, a mettere in rete le proprie risorse e costituire massa critica per fronteggiare i processi di globalizzazione sempre più spinti”.

Il numero di Aict invita a concentrarsi su “poche ma strategiche piattaforme di sistema” e ad “effettuare l’execution delle stesse in tempo reale. Penso alla fatturazione elettronica, all’identità digitale, alla messa in rete dei dati delle PA, alla sanità digitale, ai pagamenti elettronici, alla scuola digitale. Basta scegliere e porsi l’obiettivo di definire e realizzare un adeguato “action plan” con opportune risorse motivate ad attuarlo nei tempi stabiliti”. Se è vero che “il Governo Renzi si è posto il problema di definire un pacchetto di iniziative volte, in alcuni casi, a completare azioni intraprese in precedenza – vedi Decreto Crescita 2.0 – in altri casi, a porre le base per un vero e proprio cambio di mentalità all’interno delle istituzioni del nostro paese”, Penza evidenzia la necessità di “attuare velocemente quanto messo in cantiere”.

E l’associazione intende fare la propria parte: “Le aziende ed i soggetti industriali che gravitano nella galassia del mondo indirizzato da Aict potranno contare su iniziative tese a favorire adeguati piani di investimento e di crescita digitale, ma da parte loro dovranno provvedere a rinnovare le proprie risorse umane e a favorire lo sviluppo di idee innovative e a incoraggiare la creazione di startup in grado di creare valore nel mondo digitale”. Penza accende i riflettori anche sul processo di rinnovamento della PA: “Sta ancora procedendo con troppa lentezza rispetto a quanto stato auspicato e richiesto. Inoltre sono ancora troppo tiepidi i benefici fiscali disponibili per chi investe nella ricerca e nell’innovazione digitale”.

Coraggio, senso di responsabilità e rinnovamento drastico a tutti i livelli i tre ingredienti del presidente di Aict per traguardare gli obiettivi dell’Agenda digitale. “E bisogna concretizzare nel brevissimo tempo adeguate misure affinché la cultura innovativa del digitale si diffonda velocemente e sia in grado di cambiare veramente mentalità e processi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati