Per i cosiddetti “nativi digitali”, ossia coloro i quali hanno bypassato macchinine e bambole per precipitarsi a slogarsi i ditini su uno schermo “touch”, la vita digitale sembra naturale, ne apprezzano la velocità, la semplicità, l’interattività, ma quanto conoscono dello strumento che hanno tra le mani o delle conseguenze del suo uso per sé stessi e per il Mondo? Troppo spesso la risposta è: troppo poco.
Abbecedario digitale
Ghiglia: “L’educazione civica digitale va insegnata dalle elementari”
L’era digitale non è una semplice evoluzione di Internet ma una nuova scoperta del fuoco. Occorre, anche tramite la semplice conoscenza di parole date troppo spesso per scontate senza conoscerne il significato, gettare le basi di un nuovo “libero arbitrio digitale”. Un estratto dalla prefazione del libro “Educazione civica digitale. Abbecedario essenziale” di Agostino Ghiglia
Componente del Garante per la protezione dei dati personali

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia