Fondazione Italia Digitale

PNRR, con cultura e policy possiamo rendere il digitale popolare

Gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi e necessari per costruire un Paese moderno e incidere anche in “processi storici” da riformare. Serve un digitale popolare per programmare interventi e azioni

Pubblicato il 12 Nov 2021

Francesco Di Costanzo

presidente Fondazione Italia Digitale e Associazione PA Social

Cos'è il PIAO, il Piano integrato di attività e di organizzazione

Grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è possibile rendere il digitale popolare, portarlo nei luoghi della normalità, far sì che sia strutturale a tutti i livelli, per la pubblica amministrazione, le imprese, i cittadini. L’obiettivo consiste nel riuscire nella sfida di far diventare il digitale qualcosa di familiare.

PNRR, istruzioni per l’uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione

Il digitale e tutto ciò che gli gira intorno a livello economico, sociale, culturale, non può più essere un qualcosa solo da esperti o addetti ai lavori, è fondamentale se ci semplifica la vita quotidiana e se ne fa parte a pieno titolo. Ed è su questa strada che dobbiamo continuare il percorso, evidentemente accelerato dalla pandemia che ha acceso un riflettore enorme sui temi del digitale a 360 gradi.

Il PNRR può rendere il digitale popolare

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una straordinaria occasione per velocizzare il processo, ma senza un piano diffuso di cultura digitale e un’analisi e gestione attenta delle policy si rischia di non sfruttarlo al meglio e di non riuscire a vincere la sfida cogliendone importanza e opportunità.

Gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi e necessari per costruire un Paese moderno ed incidere anche in “processi storici” da riformare, per questo serve un pensiero digitale nella programmazione degli interventi e delle azioni.

Non possiamo replicare schemi nati per un contesto completamente diverso, altrimenti rischiamo di non ottenere risultati importanti e di non essere concreti. La concretezza nella vita quotidiana di tutti noi è un elemento fondamentale della rivoluzione digitale, da raccontare e da sviluppare con sempre maggior convinzione.

Fiducia nel PNRR e digitalizzazione

Il punto di partenza è: cittadini, PA e imprese sono pronti? Siamo nella situazione giusta per il salto di qualità necessario? La risposta è complessa, ma molto migliore di quello che spesso si sente.

Secondo l’indagine “Italiani e digitale” condotta dalla Fondazione Italia Digitale (realtà nata dall’esperienza dell’Associazione PA Social e di tanti player impegnati nel mondo del digitale, della comunicazione, dell’informazione) emerge una sostanziale fiducia da parte dei cittadini nei confronti della digitalizzazione, vista come un’opportunità dal 75% degli intervistati. Fiducia anche nel rapporto con l’informazione proveniente dal web e dai social, affidabile per il 64% del campione, e nel grado di sicurezza dei servizi digitali offerti, 80%.

Tra i canali più utilizzati al primo posto restano i siti web (60%) seguiti da social network e chat che continuano la loro scalata tra le modalità preferite di contatto tra PA e cittadino (21%).

Identità digitale e Spid

Spinta dalla pandemia, ma anche dal lavoro portato avanti dalle istituzioni nazionali e locali e dalle imprese, compie passi in avanti significativi (e con numeri in continua ascesa) anche l’identità digitale, attivata dal 55% del campione, mentre il 24% possiede sia una carta di identità elettronica che SPID.

Pagamenti verso la Pa

Tra i servizi digitali guadagnano la prima posizione gli acquisti online e i pagamenti digitali (75%), seguiti dai servizi della pubblica amministrazione (56%). Restando in tema di pagamenti verso la pubblica amministrazione chi predilige l’online lo fa per saldare i tributi (50%). Del resto le opportunità sono enormi, i rischi (come in tutte le rivoluzioni) ci sono, ma possiamo conoscerli e governarli.

Semplificazioni e smart working

Non stiamo parlando però solo di acquisti online, i cittadini hanno ormai molto della propria vita quotidiana in digitale. Si conferma, inoltre, anche una tendenza già emersa negli anni passati, l’età media degli utilizzatori della rete è per lo più indifferente. Non stiamo da anni più parlando di un “tema per giovani”, ma di servizi, informazioni, dialogo, utilità quotidiana per tutte le fasce di popolazione.

La ricerca (in versione integrale) fotografa anche un’ottima percezione del fenomeno della digitalizzazione vista come semplificazione e dello smart working che viene sentito come un’opportunità per rendere l’organizzazione del lavoro più flessibile e moderna (73%) e come mezzo per favorire l’integrazione delle categorie più fragili (84%).

Cosa chiedono gli italiani al PNRR

Opportunità, sicurezza, semplicità, concretezza. Sembrano queste le sensazioni e le richieste degli italiani per proseguire sulla strada digitale ormai tracciata. Una voglia di accelerare sempre più forte che culmina nel chiaro proposito di rendere normalità i passi avanti che sono stati frutto di una risposta emergenziale, creare un sistema organizzato e accompagnato da un necessario e ampio piano nazionale di cultura digitale (lo chiede addirittura il 90%).

La diffidenza degli italiani nei confronti del digitale sembra, quindi, essersi dissolta. La risposta alla domanda iniziale è sì, siamo nella situazione giusta per poter fare un salto di qualità. La svolta digitale è ormai un sentimento diffuso tra gli italiani, è un argomento da prima pagina e non più da trafiletto.

La svolta digitale

A questo sentimento dobbiamo rispondere con un grande piano culturale, un investimento convinto sulle competenze e sui servizi, una risposta precisa di policy eque e all’altezza della rivoluzione in corso, una svolta (finalmente!) sul riconoscimento delle professionalità e su nuovi modelli organizzativi del lavoro.

La Fondazione Italia Digitale è nata proprio per non perdere e sfruttare al meglio questa straordinaria opportunità, un luogo fisico e virtuale dove far confrontare e collaborare pubblico e privato, un punto di riferimento (il primo in Italia del genere) dedicato a cultura e policy digitali a 360 gradi.

È un percorso che nasce dall’esperienza dell’Associazione PA Social che in pochi anni è riuscita a diventare riferimento e rappresentate autorevole del mondo della comunicazione e informazione digitale, un progetto unico nel panorama italiano con l’impegno totale solo sul digitale e non anche sul digitale.

Conclusioni

Il digitale sta portando numerosi cambiamenti a livello sociale, culturale, economico, una rivoluzione che non vogliamo rallentare, ma affrontare e governare sfruttando le sue tante opportunità positive.  È una sfida per tutti: cittadini, pubblica amministrazione, imprese. Non possiamo perderla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2