intelligenze artificiali

Prompt engineering: come formulare richieste efficaci per avere risposte precise dalle IA



Indirizzo copiato

Il Prompt Engineering è l’arte di formulare richieste precise alle AI per ottenere risposte accurate. Questo processo richiede l’adattamento del linguaggio, la chiarezza degli obiettivi e la precisione linguistica. Comprendere come le parole influenzano l’interpretazione dell’AI ci permette di guidarla efficacemente, esaltando le nostre capacità creative e di ragionamento

Pubblicato il 23 lug 2024

Valentina Sisini

dottoranda presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara



image-11-1

La qualità dell’input determina la qualità dell’output: questa è l’essenza del prompt engineering. Questo campo si concentra sulla creazione di interrogativi e comandi specifici per l’AI, capaci di indirizzarne le risposte e ottimizzare le performance. Attraverso prompt accuratamente strutturati, si può migliorare sensibilmente l’efficacia delle interazioni uomo-macchina, affrontando con precisione sfide complesse e incrementando l’utilità degli assistenti virtuali in contesti professionali.

Con esempi pratici che spaziano dai semplici comandi vocali agli algoritmi più sofisticati per la generazione di testo, il prompt engineering si rivela un tassello fondamentale nella costruzione del futuro dell’intelligenza artificiale.

Introduzione al prompt engineering

Il prompt engineering è lo studio della struttura dei prompt, ossia delle richieste che gli utenti rivolgono alle AI, affinché queste comprendano i loro obiettivi e li realizzino nel miglior modo possibile. Si tratta dell’arte di rivolgersi alle AI in modo efficace. Il prompt engineering può essere visto come la scrittura di un programma che rispecchi fedelmente i requisiti dell’utente.

Tuttavia, mentre i programmi sono scritti in linguaggi di programmazione che richiedono un background informatico, ora, con gli LLMs, possiamo parlare in linguaggio naturale. Questo però non significa che sia più semplice ottenere esattamente ciò che intendiamo, infatti, mentre chiunque può produrre un testo o un’immagine con un LLM come ChatGPT, ottenere un risultato che rispecchi esattamente le proprie aspettative è tutt’altro che facile.

L’importanza della precisione nel prompt engineering

I nostri prompt sono istruzioni per le AI. In una frase, ogni parola, il suo significato e la sua posizione contribuiscono a costruire un’istruzione unica.

Piccoli cambiamenti che fanno la differenza: un esempio

Ecco un esempio per illustrare la differenza che piccoli cambiamenti nei prompt possono fare:

Prompt 1: “Quali sono i benefici degli smartphone per la comunicazione quotidiana?”

Prompt 2: “Quali sono i benefici degli smartphone nella vita quotidiana?”

Anche se i due prompt sembrano molto simili, il Prompt 1 si concentra esclusivamente sulla comunicazione, quindi la risposta verterà su come gli smartphone migliorano la comunicazione tramite messaggi, chiamate, email.
Il Prompt 2, invece,ha un’accezione molto più ampia che include non solo la comunicazione, ma ogni aspetto della vita delle persone che viene influenzato dagli smartphone, tra cui l’organizzazione personale, l’accesso all’informazione, il divertimento e la gestione di prenotazioni o pagamenti.

Per ottenere risposte precise e coerenti da un’intelligenza artificiale, è importante considerare attentamente la struttura dei prompt. Non si tratta semplicemente di formulare una domanda, ma di creare una comunicazione chiara che l’AI possa interpretare correttamente.

Come il linguaggio influisce sulla risposta dell’AI

Tra gli aspetti principali da considerare nella stesura di un prompt efficace ci sono l’adattamento del linguaggio, la chiarezza dell’obiettivo e la precisione linguistica.

L’adattamento del linguaggio

Partendo dall’adattamento del linguaggio, è utile tenere sempre in considerazione che l’obiettivo di un’AI è fornire risposte che siano utili, chiare e adatte al contesto dell’utente. Questo processo è conosciuto come adattamento del linguaggio e comprende diverse componenti. Il primo aspetto è il livello di linguaggio. Ad utenti che utilizzano un linguaggio erudito, con termini sofisticati e specifici di un settore, l’AI risponderà in modo più tecnico e dettagliato. D’altra parte, per utenti che usano un linguaggio semplice, l’AI formulerà risposte più semplici e comprensibili, composte da frasi brevi e dirette, senza termini complessi.
La tonalità e lo stile della risposta sono altrettanto importanti nell’adattamento del linguaggio. Se l’utente si rivolge all’AI in modo formale, l’AI risponderà mantenendo un tono formale e rispettoso. Al contrario, se l’utente si rivolge all’AI in modo informale, la risposta sarà più amichevole e colloquiale.

Esempi pratici

Vediamo di seguito un esempio in cui vengono inviati all’AI due prompt, uno da cui si evince che l’utente è un esperto nel settore e uno più generico, che lascia intuire una scarsa conoscenza dell’argomento:

Prompt con linguaggio erudito: “Potresti illustrare le implicazioni dell’utilizzo dei sistemi fotovoltaici nell’integrazione energetica urbana?”

Risposta dell’AI: “I sistemi fotovoltaici, integrati nell’urbanistica, consentono la generazione distribuita di energia sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando l’efficienza energetica complessiva grazie all’uso di risorse rinnovabili.”

Prompt con linguaggio semplice: “Come si usano i pannelli solari nelle città?”

Risposta dell’AI: “I pannelli solari nelle città producono energia pulita, aiutando a ridurre l’inquinamento e fornendo elettricità direttamente agli edifici.”

La chiarezza dell’obiettivo

Passando al secondo aspetto, è fondamentale avere chiaro il proprio obiettivo e specificarlo con chiarezza per ottenere una risposta pertinente dall’AI. Se l’utente formula una domanda precisa, l’AI può concentrarsi sugli elementi chiave richiesti, per questa ragione è importante scegliere con cura le parole e strutturare le frasi in modo da comunicare chiaramente il contesto e l’obiettivo della richiesta.

La precisione linguistica

Collegandosi all’importanza della scelta delle parole corrette, entra in gioco il terzo aspetto, ovvero la precisione linguistica, che tiene conto del peso semantico e sintattico di ogni parola all’interno della frase.
Il peso semantico si riferisce al significato delle parole utilizzate nel prompt. Ad esempio, termini specifici possono comunicare chiaramente all’AI il contesto della richiesta, mentre parole più vaghe rischiano di lasciare spazio a molteplici interpretazioni. Scegliere parole con significati precisi aiuta l’AI a comprendere esattamente ciò che l’utente intende sapere e ad evitare ambiguità.
Il peso sintattico, invece, riguarda la posizione delle parole all’interno della frase e la struttura grammaticale nel suo complesso in cui ogni parola occupa una posizione precisa e svolge un ruolo specifico. La disposizione delle parole determina l’organizzazione delle idee all’interno della frase, ad esempio, il soggetto e il predicato sono disposti in modo da chiarire chi o cosa compie un’azione e quale azione viene compiuta. Inoltre, la struttura sintattica e l’ordine delle parole influisce sull’enfasi delle informazioni presentate e il risultato è che a certe parole viene data un’importanza maggiore rispetto ad altre.
L’importanza del peso sintattico delle parole all’interno di una frase deriva dalla particolare architettura degli LLMs come ChatGPT, chiamata Transformer. GPT, infatti, sta per Generative Pre-trained Transformer. I Transformer sono architetture di deep neural network basate sul meccanismo dell’attenzione, che assegna ad ogni parola un peso specifico in base all’importanza che essa risulta avere nel contesto della frase. Dare la giusta posizione a una parola in un prompt determina quindi l’importanza e di conseguenza il peso che l’AI le assocerà per elaborare la sua risposta.

I benefici di un prompt ben strutturato

Capire, almeno a grandi linee, l’architettura delle AI con cui ci interfacciamo è come imparare la lingua delle persone con cui ci rapportiamo. Questo ci permette di comunicare in modo più efficace, formulare richieste più precise e ottenere risposte più accurate.

Consideriamo il seguente esempio, che esamina due prompt apparentemente molto simili, ma leggermente differenti dal punto di vista semantico:

  • Prompt A: “Descrivi come si sviluppa una pianta.”

Risposta dell’AI: “Il processo di sviluppo di una pianta inizia con la germinazione del seme, seguita dalla crescita delle radici e del fusto, la formazione delle foglie, la fotosintesi, la fioritura e infine la produzione di semi.”

  • Prompt B: “Spiega come cresce una pianta.”

Risposta dell’AI: “La crescita di una pianta coinvolge l’assorbimento di acqua e nutrienti dal terreno attraverso le radici, la fotosintesi nelle foglie per produrre energia e l’espansione del fusto e dei rami.”

Il verbo “sviluppare”, infatti, implica un processo complessivo, mentre “crescere” si concentra maggiormente sull’aumento fisico. Questo porta a risposte diverse, una più completa e l’altra più specifica sulla crescita fisica.

Best practice per formulare un prompt efficace

Dopo aver esplorato la teoria del Prompt Engineering, è il momento di vedere come mettere tutto questo in pratica. Ecco alcune regole semplici ed efficaci per formulare un buon prompt:

  • Adattare il linguaggio: è importante usare il linguaggio che si desidera ricevere nella risposta. Se si vuole una risposta tecnica, utilizzare termini specifici e settoriali, se invece si preferisce una risposta semplice, bisogna mantenere un linguaggio chiaro e privo di tecnicismi.
  • Essere chiaro nell’obiettivo: definire chiaramente ciò che si desidera ottenere dall’AI perché una domanda precisa aiuta l’AI a concentrarsi sugli elementi chiave.
  • Usare parole con peso semantico preciso: scegliere termini che comunicano chiaramente il contesto e l’obiettivo della tua richiesta, senza aggiungere parole che non c’entrano strettamente con la richiesta.
  • Strutturare le frasi in modo logico e coerente: assicurarsi che le frasi siano ben organizzate e seguano un ordine che rispecchi la sequenza naturale delle informazioni, ad esempio, se stai descrivendo un processo, segui il suo osviluppo logico dall’inizio alla fine. Evitare ambiguità e utilizzare connettivi e segni di punteggiatura appropriati.
  • Dare il giusto peso alle parole importanti: enfatizzare le parole chiave della richiesta mettendole in punti strategici della frase, ripetendole più volte o specificando chiaramente all’AI la loro importanza.

Il futuro del prompt engineering nell’era dell’AI

Il Prompt Engineering non rappresenta soltanto un aspetto tecnico dell’interazione con le intelligenze artificiali, ma sta emergendo come una nuova arte umana. In un’epoca in cui le AI generative sono sempre più diffuse, cresce la preoccupazione che queste tecnologie possano ridurre la nostra necessità di ragionare e creare contenuti autonomamente, mettendo a rischio le nostre capacità di ragionamento e la nostra creatività. Tuttavia, paradossalmente, comunicare in modo efficace con queste AI richiede una grande abilità.

Per formulare prompt efficaci è necessario comprendere come le parole e la loro organizzazione all’interno della frase influenzano l’interpretazione dell’AI. Questo processo di adattamento del linguaggio, chiarezza dell’obiettivo e precisione linguistica richiede sia conoscenze tecniche che una sensibilità verso il significato e la funzione delle parole.

Questa nuova arte del prompt engineering non solo conserva, ma esalta le nostre capacità, sfidandoci a pensare in modo critico e creativo. Così, anziché essere sostituiti dalle AI, possiamo diventare i loro maestri e guidarle con precisione per ottenere il miglior risultato possibile.

Bibliografia

● “AI Foundations of Prompt Engineering: Easy To Read Guide Introducing the Foundations Of Prompt Engineering and AI”, Jon Adams, ISBN-13: 979-8878093361

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4