hate speech

Punire l’odio online: impatti e limiti del nuovo regolamento Agcom

Entra in consultazione il regolamento AGCOM “in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, di rispetto del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d’odio”. Stabilisce criteri per l’hate speech, che i media dovranno rispettare e sanzioni. Ma rischia di punire anche condotte lecite

Pubblicato il 04 Ago 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

hate_speech2

L’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) ha aperto le consultazioni pubbliche sullo schema di regolamento “in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, di rispetto del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d’odio”. L’hate speech, come si chiama a livello internazionale.

Un passo possibile perché il nuovo Testo Unico dei servizi di media audiovisivi (Decreto legislativo 208/2021) ha ampliato gli strumenti a disposizione dell’Autorità per la tutela dei diritti fondamentali della persona e di contrasto ai discorsi d’odio: da qui lo schema di regolamento.

Discorso d'odio - No hate speech

Discorso d'odio - No hate speech

Guarda questo video su YouTube

Regolamento Agcom su hate speech

Il regolamento si dovrà prevedere “che i programmi di informazione e di intrattenimento non debbano: – contenere espressioni suscettibili, in maniera diretta o indiretta, di istigare a commettere reati o effettuare apologia degli stessi; – offendere la dignità umana; – diffondere, incitare, propagandare oppure di giustificare, minimizzare o in altro modo legittimare la violenza, l’odio o la discriminazione; – offendere la dignità umana nei confronti di un gruppo di persone o un membro di un gruppo sulla base di uno dei motivi di cui all’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”. Così si legge nella nota Agcom di presentazione.

Le sanzioni previste ai media (di qualunque tipo) andranno da euro 30mila ad euro 600mila e le consultazioni saranno “aperte” per 60 giorni, a partire dalla data di pubblicazione dello schema di regolamento (ossia dal 29 luglio 2022).

Hate speech o libertà d’espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma

Lo schema di regolamento

Il regolamento che verrà adottato in seguito alla delibera classificata 292/22/CONS è destinato a sostituire, per abrogazione espressa, il precedente Regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech approvato con delibera classificata 157/19/CONS (articolo 11, rubricato “Abrogazioni”).

Ai sensi dell’articolo 10 dello schema di regolamento, “i provvedimenti sanzionatori adottati per le violazioni delle disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d’odio sono comunicati all’Ordine professionale qualora nei fatti oggetto del provvedimento sanzionatorio siano coinvolti giornalisti”.

Il rispetto delle disposizioni del regolamento sarà effettuato a cura dell’Autorità per le comunicazioni (Agcom), che potrà avvalersi anche della Guardia di Finanza e della Polizia postale, e, ove necessario, dei Comitati regionali per le comunicazioni.

Le violazioni potranno essere perseguite d’ufficio – cioè per moto spontaneo dell’Autorità –  o su segnalazione di associazioni o altre organizzazioni rappresentative degli interessi degli utenti e da associazioni ed enti statutariamente impegnate nella lotta alla discriminazione e nella tutela dei diritti fondamentali della persona.

Per inviare una segnalazione, questi soggetti dovranno indicare le violazioni “attraverso una denuncia debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, contenente i dati necessari all’identificazione del fornitore di servizi di media audiovisivi o radiofonici responsabile della presunta violazione” (articolo 7, comma 2, dello schema di regolamento), a pena di inammissibilità.

Questo significa che i requisiti per la presentazione delle “denunce” sono tassativi e il difetto di uno di essi potrà determinare l’archiviazione immediata della segnalazione.

Cosa sarà hate speech?

Chiaramente il nodo della questione è: cosa verrà considerato hate speech e cosa sarà lecito?

L’articolo 4 dello schema di regolamento fornisce – almeno in parte – la risposta, con un articolato forse troppo complesso, che può determinare anche un effetto censura per eccesso di tutela.

Nello specifico, il comma 2 dell’articolo 4 prevede che: “I fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici, al fine di prevenire le violazioni dei divieti di cui al comma 1, devono indirizzare la programmazione, attenendosi ai seguenti criteri vincolanti:

  1. a) i programmi di informazione e di intrattenimento non devono contenere espressioni verbali o para-verbali, immagini o elementi grafici suscettibili, in maniera diretta o indiretta, di istigare a commettere reati o effettuare apologia degli stessi nonché di offendere la dignità umana diffondere, incitare, propagandare oppure di giustificare, minimizzare o in altro modo legittimare la violenza, l’odio o la discriminazione e offendere la dignità umana nei confronti di un gruppo di persone o un membro di un gruppo sulla base di uno dei motivi di cui all’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in un’ottica di bilanciamento di valori di pari rango, quali la libertà di manifestazione del pensiero e la tutela dei diritti della persona;
  2. b) I programmi di informazione e di intrattenimento non devono contenere elementi suscettibili di determinare, in maniera diretta o indiretta, la deresponsabilizzazione dell’autore o la corresponsabilizzazione della vittima di violenza, di odio, di discriminazione o di lesione della dignità umana; nonché suscettibili di determinare in maniera diretta o indiretta qualsiasi altra forma di vittimizzazione secondaria o effetto di romanticizzazione, estetizzazione o eroticizzazione di dette condotte;
  3. c) in considerazione del contesto della trattazione, la diffusione di notizie e la trattazione di temi che possono riguardare soggetti a rischio di discriminazione devono conformarsi a criteri di verità, essenzialità e continenza della notizia evitando il riferimento a dati relativi alla sfera privata delle persone quali l’origine etnica o sociale, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura non rilevanti o pertinenti ai fini della cronaca;
  4. d) deve essere assicurato da parte dei direttori dei programmi e conduttori il tempestivo discostamento e riparazione rispetto alle dichiarazioni lesive della dignità della persona, dai discorsi d’odio o dalle forme comunicative inneggianti a violenza o alla commissione di reati, non prevedibili e inevitabili, o avvenuti in un contesto non sottoponibile a preventivo controllo del fornitore di servizi media”.

La lettera a) estende l’hate speech ad ogni espressione, anche indiretta, in qualunque modo formulata, che porti ad istigare, fare apologia, giustificare o minimizzare la commissione di reati o di discriminazioni variamente descritte.

Il concetto di istigazione è, già di per sé stesso, vago: quello di minimizzare, tuttavia, pare collocarsi davvero oltre la soglia del giuridicamente rilevabile.

La lettera b) porta a ritenere che solo una colpevolizzazione estrema del soggetto definito “autore” sia lecita.

La locuzione “elementi che possono determinare, in maniera  diretta o indiretta, la deresponsabilizzazione dell’autore o la corresponsabilizzazione della vittima di violenza, di odio, di discriminazione o di lesione della dignità umana; nonché suscettibili di determinare in maniera diretta o indiretta qualsiasi altra forma di vittimizzazione secondaria o effetto di romanticizzazione, estetizzazione o eroticizzazione di dette condotte” significa, letteralmente, che nessuna solidarietà di sorta può essere nemmeno ipotizzata a favore del presunto carnefice.

“Deresponsabilizzazione” è termine polisenso: non se ne potrà nemmeno sostenere l’innocenza?

Conclusioni

Nel cercare ci dare tutela a tutto, si finisce per sanzionare condotte perfettamente lecite.

Nel diritto penale, questo principio è definito di “frammentarietà”: le condotte devono essere ben definite e deve essere chiarissimo cosa è illecito, di modo che tutto il resto sia chiaramente consentito.

A regolamento in vigore, un giornalista potrà intervistare un avvocato difensore che intenda sostenere l’innocenza del suo cliente accusato hate speech o discriminazione? Potrà questo avvocato sostenere che una data condotta, magari ripugnante, non deve essere sanzionata nei massimi, ma per circostanze specifiche, sarebbe più congrua una pena non esemplare? O tutto questo ricadrà nell’ambito della de-responsabilizzazione/minimizzazione e quindi sanzionabile?

Il rischio di censura è elevatissimo, così come è elevatissimo il rischio che i media, per evitare sanzioni, siano portati ad orientare l’opinione pubblica in modo sempre più binario, esponendo il mostro alla gogna, in modo acritico.

C’è una parte del giornalismo italiano che si comporta già in questo modo, per fattore culturale: l’Agcom potrebbe, con questo regolamento, in qualche modo, legittimarne giuridicamente l’azione che andrebbe, invece, limitata, sul piano culturale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati