calcio e AI

Qatar 2022, ecco le tecnologie nei mondiali più sorvegliati di sempre

Qatar 2022 porta l’AI al grande pubblico, edificando un’infosfera del calcio, un modello replicabile da cui ciascun utente potrà estrarre i contenuti multimediali disponibili in base alle proprie preferenze e curiosità culturali. Tutte le tecnologie dispiegate in questo controllatissimo e contestato campionato mondiale

Pubblicato il 22 Nov 2022

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei

fifa

Qatar 2022 è il mondiale delle tecnologie immersive: Intelligenza artificiale, IoT e Data visualization, diventano le protagoniste per l’accesso agli stadi, la mobilità efficiente, la sicurezza delle aree pubbliche e la narrazione del movimento.

L’Al Rihla è il pallone ufficiale, “Il Viaggio”, la sintesi perfetta tra innovazione dei materiali e ingegneria sensoristica, ispirato nel design alle barche iconiche e alla bandiera del Qatar, abile a determinare l’esatta posizione del pallone grazie a un sensore IMU- Inertial Measurement Unit- capace di generare e inviare 500 fotogrammi al secondo. In una condizione d’uso così di peso i follower hanno la possibilità di convenire sulla utilità economica delle sue prestazioni, poggiate sulla technology stack dell’AI, al fine di superare l’arbitro 2.0. L’Intelligenza artificiale del fuorigioco potrebbe trovare presto applicazione nella Champions, nei campionati di calcio nazionali e nella Conference League.

Se gli Emirati Arabi spiano gli Usa con le loro stesse spie: il caso

I primi mondiali di calcio invernali e ipersorvegliati

Oltre il fuorigioco, quello che iniziamo a conoscere con Qatar 2022 è lo spatial computing del gioco, dove la dimensione meccanica è subalterna a quella informativa; i nuovi sistemi tecnologici digitalizzano la fisicità partecipativa e organizzativa dell’evento; software e hardware permettono alle persone e ai dati di muoversi dentro mondi virtuali e reali nello stesso tempo.

Trecento miliardi di dollari l’investimento complessivo per la realizzazione del primo mondiale di calcio invernale, di cui 1,395 di sponsorizzazioni da brand cinesi; l’ultimo con la partecipazione di 32 squadre, il primo disputato in Medio Oriente. 1,5 milioni le presenze previste. Le partite saranno disputate in 8 stadi, giacenti nell’area metropolitana di DOHA, posti su un asse nord-sud lungo circa 70 km. Dal punto di vista spaziale, questo mondiale ricalca la distribuzione del primo disputato nel 1930, giocato nella sola Città di Montevideo.

Gli otto stadi saranno monitorati da 22.000 telecamere, implementate di algoritmi di riconoscimento facciale. In caso di incidenti, le informazioni rilevate saranno incrociate con i dati registrati nella Hayya CARD, una Visa rilasciata dal Ministero dell’interno qatariota, previa registrazione del proprio passaporto in un data-base. La Hayya Card è indispensabile per entrare negli stadi e accedere ad altri servizi collegati. La sensoristica delle telecamere permetterà ai sensori di agire come attuatori, ricevendo comandi per la messa in opera di azioni concrete, come spostare l’angolo di visione in nanosecondi. La tecnologia di rilevazione, predittiva e di performance, insiste su una architettura infrastrutturale fondata su nuove logiche cognitive, basate su sovrapposizioni simultanee di contenuti digitali dentro una realtà fisica. Gli algoritmi predittivi lavoreranno all’interno di un ambiente che prende forma dai ritmi di oggetti e soggetti in movimento.

Oltre la Hayya CARD, l’AI Rihla e le telecamere, l’ecosistema dell’AI trova applicazione nell’Aspire Command and Control Center, con 100 tecnici data analyst, esperti di cybersecurity e di antiterrorismo, che insieme ai Droni Hunters, vigilerà su tutta la dimensione spaziale del mondiale. Tutti gli eventi saranno monitorati prima, durante e dopo, dall’accesso ai cancelli alla regolazione della temperatura. L’intelligenza artificiale consentirà ai tecnici di prevedere i picchi di folla e di gestire rapidamente il sovraffollamento condividendo le informazioni con i funzionari della sicurezza.

Dal “tutti connessi” al “tutto connesso” (e viceversa)

Dal “tutti connessi” al “tutto connesso” e viceversa, va in scena la ipermedialità dello stadio connesso, la prima rappresentazione sociale in una World CUP, con l’organizzazione associativa e sequenziale delle informazioni provenienti da interfacce -media- diverse ma convergenti.

Questo mondiale di calcio sarà un audace produttore di input per il Piano di Sviluppo –QNV 2030, per il quale l’intelligenza artificiale funge da potente abilitatore tecnologico. Il 94% della popolazione del Qatar fa uso di Internet; la strategia nazionale per l’IA prevede la produzione di “applicazioni di intelligenza artificiale di livello mondiale” e immagina il paese come un efficiente consumatore di intelligenza artificiale, con “una cittadinanza adeguatamente istruita, leggi solide e linee guida etiche. Uno dei pilastri di attuazione della strategia è proprio l’accesso ai dati.

Conclusioni

Qatar 2022 porta l’AI al grande pubblico, edificando un’infosfera del calcio, un modello replicabile da cui ciascun utente potrà estrarre i contenuti multimediali disponibili in base alle proprie preferenze e curiosità culturali.

La FIFA potrebbe “adottare” questa infrastruttura di dati, superare in reti di socializzazione le piattaforme degli eSports, che vedranno la realizzazione delle Olympic Esports Week, a Singapore, a giugno 2023. Grazie a un processo di innovazione incrementale volta alla creazione di soluzioni innovative per la produzione, la cura, la circolazione e la distribuzione di contenuti multimediali, questo nuovo spazio dati può offrire all’utente modalità di fruizione che rafforzano l’esperienza sportiva dei tifosi e forniscono agli addetti ai lavori strumenti organizzativi tempestivi ed efficaci, oltre a nuovi spunti narrativi per i cronisti. Dal punto di vista dell’offerta, l’infosfera Qatar 2022 rafforza la connotazione industriale dell’ecosistema del calcio. L’Intelligenza artificiale non è unidimensionale: i beni capitali rinvenibili in dati, nei sistemi di AI, e in tutti i processi di creazione del valore che originano dal dato, avvicinano l’industria del calcio a quella della manifattura avanzata, dall’automotive alla biofarmaceutica.

Bibliografia

  • Futuri possibili, come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita, Lorenzo Capannari, Giunti editore SPA, anno 2022.
  • La Cultura dell’Intelligenza artificiale, Vita quotidiana e rivoluzione digitale, Anthony Elliot, Codice edizioni, 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati