società digitale

Quale sarà l’impatto sociale dell’IA? Ce lo dice la Storia



Indirizzo copiato

Nel dibattito sull’impatto dell’AI ci sono argomentazioni infondate e poca attenzione alla storia dell’impatto sociale delle grandi scoperte tecnologiche dei secoli passati. Fare chiarezza è importante per continuare un dibattito che crei condivisione di informazione e valori

Pubblicato il 6 set 2023

Valter Fraccaro

Presidente della Fondazione SAIHUB



Digital,Transformation,Concept.,Binary,Code.,Ai,(artificial,Intelligence).

Il praticare lo sport preferito, il viaggiare per turismo, l’applicarsi ai propri interessi culturali e sociali sono attività che la più fortunata parte della popolazione mondiale percepisce come indifferibili, del tutto compresi nel proprio stile di vita, motore e motivo della fatica quotidiana legata al lavoro.

Sebbene ci possa sembrare strano pensarlo, basta guardare alla vita dei nostri nonni o bisnonni per accorgersi, che sport, turismo e hobby erano occupazioni riservate a pochissimi individui fino a qualche decina di anni fa. A quell’epoca, erano parole che avevano un senso solo nella vita di persone molto ricche e perlopiù senza una professione, come i nobili, ad esempio, e altri fruitori di tesori lasciati dagli avi.

La possibilità di utilizzare il proprio tempo per la propria realizzazione si è estesa alle grandi masse in perfetta e causale coincidenza con la progressiva automazione delle mansioni più pesanti, gravose, pericolose, disagevoli.

Innovazioni e benessere sociale

Oggi, ad esempio, chi fa sport lo pratica nel tempo libero dal lavoro e utilizzando il reddito derivato da quello. E il “tempo libero” esiste perché gli automi hanno una maggior produttività degli umani e agiscono in situazioni che man mano che gli anni passano sempre più riteniamo disumane.

È successo per ogni ondata di innovazione: la generazione che svolge il compito che la macchina diventa in grado di svolgere teme per il proprio reddito, quella successiva (i figli) pensa che quella stessa fatica mai vorrebbe essere costretta a praticarla per guadagnarsi il pane, ora dopo ora, giorno dopo giorno in una vita resa buia dalla stanchezza permanente, dalla salute compromessa da sforzi eccessivamente pesanti o svolti in condizioni pericolose.

Paure infondate e facili entusiasmi vanno di pari passo con l’innovazione

Si perpetua ogni volta questo meccanismo: si diffonde l’innovazione, segue immediata la paura di perdere il proprio reddito e ruolo sociale poi, passato qualche anno, si definisce “disumana” quella fatica da cui l’automa ha liberato l’umano.

Allo stesso modo, ad ogni passaggio epocale dell’innovazione, qualcuno dice “questa volta è diverso” non appena gli si fa notare quanto sopra.

È probabilmente accaduto per il fuoco, per la ruota, per la scrittura e poi via via per il telaio a vapore, per l’elettricità, per la comunicazione a distanza, per i computer.

Ora è il turno dell’Intelligenza Artificiale e certo “questa volta è diverso”, esattamente come tutte le altre volte, perché la “diversità” sta nelle condizioni in cui i cambiamenti si verificano, molto meno nei loro meccanismi di impatto.

Così sempre insieme ai peana ci sono le esaltazioni mistiche, quelle per cui tutto andrà bene comunque.

Il timore infondato e l’accettazione incondizionata camminano accanto, in genere basando il primo sulla scarsa comprensione tecnica del fenomeno e la seconda su una visione specialistica che si concentra sui risultati positivi e non percepisce i rischi che ogni cambiamento comporta.

Ora è i turno dell’intelligenza artificiale

Riguardando le drammatiche previsioni sull’occupazione di tante fosche analisi del recentissimo passato, quelle che prevedevano la “perdita di milioni di posti” per l’avvento dell’AI, oggi possiamo verificarne la capacità predittiva, invero assai scarsa.

Di più: le misurazioni fatte dimostrano il contrario, e cioè che il tasso di occupazione aumenta proprio in quei Paesi che maggiormente investono in innovazione, compresa l’intelligenza artificiale nelle sue diverse espressioni.

Nondimeno, l’apparizione della Generative AI ha riaperto il baratro: si va dal “moriremo tutti” di certi che chiamano “giornalismo” la compilazione ordinata tramite copia-e-incolla dei comunicati stampa al “guadagneremo molto di più” di chi spera di passare da controllato (dal professore, dal capufficio o dal cliente) a controllore (dell’app generativa) e intanto farla franca.

I due estremi si toccano in un punto: la convinzione che il cambiamento sia gestibile su piccola scala, localmente, nel Paese X diversamente che nel Paese Y, nell’azienda Tale differentemente dall’impresa Talaltra, in un certo mestiere e non in un altro, così moltiplicando i tentativi di fermarne l’avanzamento con qualche regoletta, utile come un secchio per svuotare il mare.

Il lavoro non è una torta

Un’altra concezione che sempre appare e data per scontata, verità indiscutibile semplicemente perché non discussa: che il lavoro sia una torta, un insieme finito che fa 100 e l’occupazione umana una parte di quel 100 e quella degli automi il restante, uomini e macchine in competizione tra loro per assicurarsi una fetta più grande.

Eppure basterebbe guardare allo sport e al turismo per vedere che non c’è nessuna torta e che le attività economiche non sono un insieme finito, perennemente uguale a se stesso: pensate a quanta ricchezza e posti di lavoro sono nati da quei due ambiti negli ultimi decenni, proprio grazie all’automazione più rude, quella di fabbrica e di cantiere, che ha ridotto gli orari e concesso ai molti di poter guardare a tante ore come proprie, liberate da incombenze così gravose da togliere ogni desiderio di fare una corsa, leggere un libro, partire per il mare o la montagna. Quello che prima era lusso dei pochi di nobili natali è divenuto quotidianità per tanti.

La risposta che si sente dare dai fideisti assoluti nell’intelligenza artificiale è spesso anch’essa legata a questo concetto del “lavoro come torta”: dicono “si perderanno posti nel settore X ma pensate a quanti ingegneri e tecnici e persone competenti in ogni ambito li troveranno proprio per portare avanti l’AI, studiarla, applicarla, manutenerla, insegnarla, migliorarla”.

Insomma, tranquilli che la torta è sempre quella, ma cambiandone la nostra fetta sarà grande come prima. Quasi un’imitazione dello “steady universe” di cui persino i più grandi scienziati dell’età d’oro della fisica avevano certezza, fino a quando Hubble e Humason dimostrarono che l’universo non era affatto bloccato nelle sue dimensioni ma, anzi, andava espandendosi a velocità straordinarie.

Sviluppo tecnologico e nuove vie per l’ingegno

Ogni sviluppo tecnologico di grande portata non è solo sostitutivo di applicazioni fisiche o logiche ma apre nuove vie all’ingegno, all’estensione delle curiosità umane e alla creazione di valori nuovi, che generano a loro volta interi segmenti economici. Il rapporto sequenziale tra tecnica, cultura e consumo è tipico della nostra specie e circolare, sicché può innestarsi in uno qualsiasi dei tre ambiti e portare innovazione in ognuno.

L’importanza del dibattito sull’innovazione

Se, come la storia ci ha provato, l’innovazione porta benefici all’umanità nel suo insieme (e basta vedere i dati che riguardano lo stato attuale di Homo Sapiens per capirlo), questo non vuol dire che essa vada intesa e attesa messianicamente, senza una penetrante valutazione critica dei suoi aspetti, da quelli che riguardano il consumo delle risorse ambientali, a quelli che provocano danni locali che, come l’inquinamento, colpiscono tutti, ricchi e poveri, a quelli che sono ragione di guerre, carestie, migrazioni di milioni di persone.

E in guerra, carestia, migrazione l’uomo e l’umanità si spengono, la luce della dignità si affievolisce, rafforzandosi invece la diseguaglianza, lo sfruttamento, il degrado della persona che quando è troppo povera o spaventata per concepire diritti torna, lei sì, ad essere macchina senza libertà, produttrice costretta e consumatrice del poco cui la obbliga la sua stessa sopravvivenza.

Quando si ragiona di questo, com’è accaduto nel convegno senese organizzato da SAIHUB e collegato alla conferimento da parte dell’Università di Siena della laurea honoris causa a Yann LeCun, uno dei padri dell’AI, allora si fa qualcosa che incide minimamente ma davvero sul futuro. La discussione continua e il suo allargamento ad ogni componente sociale, quando sottratta a imbelli allarmismi o ciechi entusiasmi di certa prosperità futura e invece basata su dati di fatto, sulle conquiste e sulle critiche è il meccanismo che fa scattare la condivisione di approcci e valori, quella che chiamiamo semplificando “etica”, che è pre-visione del futuro, suo fondamento, con un potere diverso da qualsiasi norma di legge, la quale è invece risposta puntuale e perciò inevitabilmente di rincorsa rispetto a cambiamenti tecnici tanto veloci e altrettanto speditamente disponibili.

Conclusioni

In fondo, se nelle nostre città sono sparite le pelliccerie e quel genere di abbigliamento non è più visto come status symbol, questo non è dovuto a qualche norma, a qualche divieto ma invece alla convinzione sociale che si è diffusa in pochi anni secondo cui la vita di un animale non è sacrificabile per l’apparire, per un lusso senza necessità.

La responsabilità nel suo uso è ciò che rende buono o cattivo l’esito sociale di una tecnologia, vecchia o nuova che sia, e quella responsabilità è comune, non di pochi e non cedibile, per questo ne va discusso costantemente, con chiarezza, con tutti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4