la rubrica di a. visconti

Realtà virtuale per “rivedere” i defunti: una tecnologia che rischia di creare dipendenza

Pubblicato il 13 Mar 2020

Andrea Visconti

Imprenditore digitale e content creator esperto nella relazione fra bambini e tecnologia

visconti

Jang Ji-sung era una mamma sud coreana di 3 splendide bambine.

Sua figlia Nayeon avrebbe compiuto 7 anni il mese prossimo e Jang e suo marito stavano già pensando cosa regalarle per il compleanno.

Una mattina Jang ricevette una chiamata dalla scuola di Nayeon. “Signora sua figlia si è sentita male, l’ambulanza la sta portando in ospedale”.

La diagnosi fu impietosa: leucemia fulminante.

I medici non diedero nessuna speranza alla famiglia. “Nayeon ha poche settimane di vita”.

Jang aveva solo un desiderio, riuscire a festeggiare l’ultimo compleanno di sua figlia, per conservare nei ricordi un ultimo momento felice insieme e aveva organizzato la festa proprio il giorno in cui Nayeon avrebbe compiuto 7 anni. Non voleva festeggiarla in anticipo, nonostante i medici le avessero detto che le possibilità che sua figlia sarebbe rimasta viva fino a quel giorno erano molto basse.

Purtroppo i medici avevano ragione. la malattia fu più cinica e spietata del previsto e Nayeon morì pochi giorni prima del suo compleanno.

Jang non riusciva a perdonarsi. Se avesse accettato di anticipare la festa avrebbe potuto festeggiare sua figlia un’ultima volta.

Visse col rimorso per 2 lunghi anni, finché scoprì l’esistenza di una società di produzione che avrebbe potuto esaudire il suo ultimo desiderio grazie alla realtà virtuale.

Dopo 8 lunghi mesi di produzione, la Middle East broadcasting Centre invitò Jang e la sua famiglia in uno studio televisivo tutto verde, le fece indossare un visore di realtà virtuale che la immerse in una realtà dove Nayeon era ancora viva. Proprio lei, con il suo viso angelico, la sua vocina da bambina e le sue movenze leggere.

L’incontro fu commovente. All’interno del visore c’erano una mamma e una figlia, che non si vedevano da 3 anni, piangere di gioia e abbracciarsi, mentre all’estero si vedeva una donna piegata su se stessa accarezzare il vuoto.

Ad un certo punto Nayeon invitò la mamma a sedersi al tavolo del suo compleanno, le chiese di mettere la settima candelina sulla torta e di cantarle tanti auguri. E prima di spegnere le candeline, espresse il suo desiderio: “chiedi a papà di smettere di fumare”.

Poi rivolgendosi alle sorelline, che assistevano insieme al padre a bordo della scena, chiese loro di non far soffrire la mamma.

Prima di salutarsi per l’ultima volta Nayeon la volle tranquillizzare:

“non sto più male mamma, non piangere”

“Ti ho scritto una lettera:

noi staremo sempre insieme, se ci rincontreremo ancora giocheremo tanto. Ti ricorderò per sempre mamma”.

“Ti voglio bene Nayeon”, le rispose la madre. “Non importa dove tu sia, io ti cercherò.

Ho ancora delle cose da fare su questa terra ma quando avrò finito verrò da te e staremo bene insieme.

Ti voglio bene”.

“Ora dormo mamma. Stammi vicino.

Ciao mamma ti voglio bene”….

La tecnologia ci sta permettendo di fare cose pochi anni fa impensabili e mi chiedo sempre dove sia il limite.

Secondo te può essere una bella cosa per mantenere vivi i ricordi dei nostri cari o diventeremo dipendenti da questa tecnologia non riuscendo più ad accettare la realtà? quella fatta di carne e ossa sangue e sudore, non quella virtuale.

WHITEPAPER

I processi produttivi saranno rivoluzionati dalla Realtà Aumentata? Scoprilo in questo White Paper

Manifatturiero/Produzione
Industria 4.0/5.0
Rivede sua figlia morta grazie al VR | Andrea Visconti

Rivede sua figlia morta grazie al VR | Andrea Visconti

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati