etica e ai

Regole per l’intelligenza artificiale, come si muovono Europa, Stati Uniti e Cina

La Ue è in prima linea nel definire principi etici per l’AI, con le nuove lineee guida “Ethic Guidelines fo Trustworthy AI” che saranno adottate entro marzo 2019. Si muovono anche gli Usa, con principi fissati dalla società civile. Mentre la Cina corre verso un sistema di controllo di massa. Ecco le prospettive

Pubblicato il 07 Gen 2019

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

Accuracy: come interpretarla dal GDPR all’AI Act

I tempi sembrano ormai maturi per una presa di posizione regolatoria da parte delle nazioni, che sia il più coordinata ed uniforme possibile, sul tema dell’intelligenza artificiale.

Nel corso del 2018, infatti, in Europa e non solo, il dibattito sull’intelligenza artificiale si è fatto sempre più vivo, soprattutto con riferimento alle possibili implicazioni etiche e giuridiche ed all’impatto che essa avrà nella nostra società.

E tutto questo fermento è destinato a maturare nel 2019.

L’Europa si è già mossa e ha posto a consultazione, lo scorso 18 dicembre, la bozza delle “Ethic Guidelines fo Trustworthy AI” che saranno poi adottate entro marzo 2019.

Negli Stati Uniti è invece la società civile che sta maturando la necessità di una regolamentazione.

In Cina, intanto, è in fase di implementazione un sistema di controllo massivo della popolazione.

Tutta l’intelligenza artificiale già nella nostra vita

Assistenti vocali sia su smartphone sia nelle nostre case, macchine a guida autonoma (o semi-autonoma), chatbot ed interazioni con operatori virtuali intelligenti, sistemi di profilazione e predittivi del nostro comportamento online, sono oramai realtà diffuse e con cui ci troviamo ad interagire sempre più spesso.

Dall’altra parte l’industria, la sanità, il trading di borsa, il controllo dei sistemi infrastrutturali ed anche il settore militare e della sicurezza stanno sempre di più aumentando l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale con risultati che possono avere grandi impatti dal punto di vista sociale ed economico.

Profili etici e regolatori

È in tale contesto che si pone l’esigenza di comprendere i profili etici e regolatori di questo nuovo fenomeno. Perché, per la prima volta, ci troviamo di fronte alla necessità di rapportarci con una tecnologia che non è solamente un mero strumento che utilizziamo secondo la nostra volontà, ma essa può sostituirci, o supportarci in maniera innovativa, nell’adozione di decisioni razionali che hanno un impatto sul nostro mondo reale.

E ciò non vale solamente nell’ipotesi di sistemi di intelligenza artificiale “forti” o “generali”, ossia sistemi che riescono ad elaborare informazioni e prendere decisioni in un vasto ambito di domini, e che in verità siamo ancora ben lungi dal poter realizzare, ma anche per quelli che vengono definiti sistemi di intelligenza artificiale “deboli” nel senso di sistemi – come la totalità di quelli oggi utilizzati – che sono specializzati unicamente in determinati compiti (riconoscimento vocale, del testo, del volto, analisi predittive, etc.).

Gli approcci delle potenze mondiali che stanno partecipando alla “corsa per l’intelligenza artificiale” sono, come già abbiamo avuto modo di esaminare su queste pagine, profondamente diversi. A tali approcci corrispondono anche differenti modi di riflettere sulle implicazioni etiche e regolatorie che però, verso la fine del 2018, hanno visto importanti convergenze nei Paesi occidentali.

Mentre, infatti, la Cina sta implementando un sistema di controllo massivo della popolazione tramite l’applicazione di un Social Credit System applicato ai vari comportamenti (acquisti, posizioni di credito, amicizie, relazioni, etc.) dei propri cittadini, che sarà pienamente operativo dal 2020 e si baserà anche su sistemi di identificazione diffusi di riconoscimento facciale, sia in Europa sia negli Stati Uniti il dibattito si sta facendo sempre più serrato.

L’approccio top-down dell’Europa

Sotto tale profilo l’Unione Europea è stata il precursore avendo istituito un apposito Gruppo di Alto livello di Esperti con il compito di definire delle Linee Guida per la realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale affidabili. Il lavoro del Gruppo di esperti è stato diviso in due fasi: la prima relativa alla redazione di Linee Guida relative ai profili etici dell’intelligenza artificiale; la seconda per la produzione di Raccomandazioni inerenti alla politica legislativa ed investimenti.

Il 18 dicembre 2018 il Gruppo di lavoro ha posto in consultazione la bozza delle “Ethic Guidelines fo Trustworthy AI” che saranno poi adottate entro marzo 2019. Le linee guida si dividono in tre sezioni:

  • la prima è relativa ai principi e valori generali necessari ad assicurare che un sistema di intelligenza artificiale venga realizzato secondo finalità etiche;
  • la seconda indica dei requisiti che dovrebbero essere soddisfatti nella realizzazione di un sistema di intelligenza artificiale per essere in linea con i principi ed i valori generali;
  • la terza contiene una vera e propria check list di punti da esaminare nel processo di implementazione di un tale sistema.

È importante notare che l’obiettivo di queste linee guida è quello di fornire un framework di regole a livello etico per assicurare che un sistema di intelligenza artificiale sia “affidabile”, intendendosi con il concetto di affidabilità il rispetto di una visione umano-centrica e dei diritti fondamentali dell’uomo.

Il documento, partendo proprio dai diritti fondamentali dell’uomo, individua alcuni principi e valori generali che devono essere rispettati per la realizzazione di un’intelligenza artificiale affidabile, principi che, per fare un parallelismo forse scontato, potrebbero essere prerequisiti etici delle tre famose leggi della robotica dettate da Asimov nel suo racconto “Essere razionale”.

Tali principi e valori sono:

  • Il principio di beneficenza (fai il bene): inteso come la necessità che un sistema di intelligenza artificiale sia progettato e sviluppato allo scopo di aumentare il benessere individuale e collettivo;
  • Il principio di non maleficenza (non fare il male): che implica che un’intelligenza artificiale non deve far del male all’essere umano, dovendo proteggere la sua dignità, libertà, privacy e sicurezza nella società ed al lavoro;
  • Il principio di autonomia (preservare l’agente umano): il rispetto dell’essere umano nel senso che non può essere subordinato o sopraffatto da un’intelligenza artificiale, essendo necessario che venga sempre rispettato il principio di auto-determinazione dell’uomo;
  • Il principio di giustizia (sii equo): nel contesto dell’intelligenza artificiale affidabile tale principio implica che devono essere evitate discriminazioni o pregiudizi, eliminando bias ed errori, assicurando il pari trattamento degli esseri umani;
  • Il principio di trasparenza (opera in maniera trasparente): che implica la possibilità di controllare il sistema decisionale di un’intelligenza artificiale, il quale deve essere comprensibile ed intellegibile per gli uomini di diversi livelli di esperienza e conoscenze.

Oltre a questi principi e valori le Linee Guida indicano anche dei requisiti specifici e concreti di un sistema di intelligenza artificiale. Si tratta di dieci requisiti – che possono essere anche modificati nel corso della consultazione pubblica – i quali sviluppano i cinque valori e principi generali indicando le modalità con cui deve essere realizzato un sistema di intelligenza artificiale. Tali requisiti pongono delle specifiche di implementazione affinché un sistema di intelligenza artificiale sia “etico by design” – ed infatti tra i metodi elencati vi è quello della “Ethics & Rule of law by design” – ossia risponda già, in sede di progettazione, a quei valori dettati nella prima parte delle Linee Guida. È importante notare che il Gruppo di lavoro individua metodi sia tecnici sia non tecnici per raggiungere lo scopo della creazione di un sistema conforme ai principi.

I metodi tecnici e non tecnici

Tra i metodi tecnici rientrano la progettazione delle architetture del sistema, la tracciabilità, le fasi di test e validazione, la “Ethics & Rule of law by design” e la possibilità di ottenere una spiegazione delle decisioni adottate. Nei metodi non tecnici sono comprese la regolazione, la standardizzazione, la governance dell’accountability, i codici di condotta, la formazione ed il dialogo tra le parti, compresa la diversità delle persone che fanno parte dei team di sviluppo.

Il documento termina con una vera e propria check list di assessment per coloro che vogliono realizzare un sistema di intelligenza artificiale affidabile, con una serie di quesiti volti ad esaminare ed approfondire in maniera operativa i vari principi e requisiti indicati nel documento.

La bozza delle Linee Guida, come accennato, sarà in consultazione per un breve periodo e definitivamente pubblicata a marzo 2019. Trattandosi, appunto, di Linee Guida etiche esse non possono avere efficacia vincolante per i Paesi dell’Unione Europea. Sicuramente però il documento assumerà fondamentale importanza nel momento in cui si dovranno adottare delle scelte di politica legislativa all’interno dell’Unione sul tema dell’intelligenza artificiale, come ad esempio le responsabilità ricollegate al suo uso ed i diritti dei cittadini, anche considerando il richiamo espresso ai diritti fondamentali dell’uomo.

L’approccio Usa

Se in Europa, quindi, l’approccio è del tipo top-down con le istituzioni che promuovono la costituzione di gruppi di esperti per poter individuare una serie di regole etiche e normative di questa nuova tecnologia, negli Stati Uniti è la società civile che sta maturando la necessità di una regolamentazione.

Ad ottobre del 2018 la Public Voice Coalition, che nasce in seno al centro di ricerca di pubblico interesse EPIC con sede a Washington, ha pubblicato le “Universal Guidelines for Artificial Intelligence” in cui sono presenti alcuni dei principi e requisiti che abbiamo già visto analizzando la bozza delle Linee Guida della UE, ma con l’aggiunta di ulteriori principi quali:

  • Identification Obligation” secondo cui l’ente che è responsabile del sistema di intelligenza artificiale deve essere reso noto al pubblico,
  • Prohibition on Unitary Scoring” sulla base del quale nessun governo nazionale deve istituire o mantenere un sistema generale di scoring sui cittadini o residenti,
  • Termination Obligation” per cui l’ente che utilizza un sistema di intelligenza artificiale deve avere un obbligo di arrestarne il funzionamento quando il controllo umano del sistema non è più possibile.

Ancor più rilevante la dichiarazione anticipata a giugno 2018 e ribadita a dicembre 2018, proveniente da una delle aziende più importanti dell’informatica mondiale. L’avvocato e presidente di Microsoft, Brad Smith, ha chiaramente ed espressamente dichiarato che è giunto il momento di introdurre una disciplina per i sistemi di riconoscimento facciale proprio per i pericoli che il loro utilizzo possono comportare in termini di sorveglianza massiva, di privacy delle persone, di discriminazione e pregiudizi, indicando anche alcuni principi che secondo la società dovrebbero essere adottati dai governi ai fini della regolazione.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite a sua volta ha istituito una piattaforma, denominata “AI and Global Governance”, volta a favorire il confronto tra vari attori ed a supportare i Paesi membri nell’affrontare le tematiche inerenti all’intelligenza artificiale a livello mondiale.

L’impatto dell’IA su società e economia

Gli impatti che l’intelligenza artificiale ha sulla vita sociale ed economica delle persone possono essere vasti e di vario genere. Già oggi, secondo il Centro di Ricerca “AI Now” dell’Università di New York, la realizzazione ed utilizzo di un sistema di intelligenza artificiale, come un home assistant, richiede un uso massivo di risorse materiali ed umane, che vanno dall’estrazione e costruzione dei componenti necessari a realizzare l’hardware alla creazione e training di dataset su larga scala per consentire il riconoscimento delle interazioni vocali.

Già questi sistemi, sotto tale punto di vista, stanno creando dei lavoratori nascosti, chiamati “clickworkers” o “microworkers” – spesso collocati nei Paesi dell’Asia del Sud – che hanno il compito di classificare in maniera ripetitiva le informazioni contenute nei dataset necessari per addestrare le reti neurali su cui si basano i sistemi di riconoscimento vocale.

Un’automazione alimentata dall’essere umano, quindi, in cui appare quantomai necessaria una regolamentazione giuridica che imponga delle regole di progettazione ed implementazione nonché criteri di imputazione di responsabilità. È proprio con questa necessaria contestualizzazione che possiamo meglio comprendere l’importanza di una definizione di standard etici come quelli che l’Unione Europea si prepara ad approvare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2