piano MISE

La via italiana all’intelligenza artificiale? Servono più fondi all’università

Il piano MiSE delinea un grande istituto nazionale di coordinamento: ma la svolta prospettata sarà difficile senza un potenziamento della formazione universitaria con fondi dedicati. Obiettivo: interdisciplinarietà per usare l’AI come strumento di sviluppo sostenibile e riduzione delle disuguaglianze

Pubblicato il 16 Feb 2021

Luca Bortolussi

professore di informatica, Università degli studi di Trieste

Giovanni Carrosio

professore di sociologia dell’ambiente e del territorio, Università degli studi di Trieste

renAIssance - intelligenza artificiale

Le “Proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale” presentate dal Ministero dello Sviluppo Economico recepiscono ed estendono le linee guida UE sull’intelligenza artificiale “degna di fiducia” (“trustworthy AI”) e parlano esplicitamente di una “RenAIssance”, un rinascimento tecnologico italiano trainato dalle politiche pubbliche sull’AI.

Le molteplici linee di azione individuate si fondano sull’osservazione che l’intelligenza artificiale e la scienza dei dati potrebbero essere un potentissimo strumento per generare sviluppo sostenibile e per ridurre le disuguaglianze, ma allo stesso tempo stanno diventando, nei fatti, un loro moltiplicatore esponenziale: questo leit motiv rappresenta una discontinuità rispetto al focus di altri documenti analoghi.

Come imporre l’agenda tecnologica e scientifica in modo che la riduzione delle disuguaglianze e lo sviluppo sostenibile diventino obiettivi nazionali e internazionali, in un contesto di profonda competizione dominato dai grandi player americani e cinesi, che si sono mostrati più interessati a profitto e controllo che a obiettivi di maggior valore sociale?

Un modello europeo con l’Italia da apripista richiede un cambio di passo, sia negli investimenti economici e infrastrutturali, che nella mentalità politica: l’agenda della ricerca scientifica in intelligenza artificiale tende ad essere guidata dai big player, con grandi centri di ricerca e scienziati di primo piano a livello mondiale e stipendi molto più alti delle università e dei centri di ricerca pubblici.

Un’azione efficace non può prescindere dal potenziamento delle università, che sono il cuore pulsante non solo della ricerca scientifica, ma anche della formazione superiore. Infatti, la RenAIssance declamata nel piano strategico, richiede una maggiore consapevolezza a tutti i livelli.

La RenAIssance italiana: cos’è l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale

Nel piano strategico presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico si pensa a un grande Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale, con una sede centrale e diverse sedi periferiche, coordinate con le università in una rete sul modello del Max Planck Institute tedesco o dell’INRIA francese. Questo istituto dovrebbe fare da raccordo con il mondo dell’impresa e la rete dei Digital Innovation Hub per coordinare la ricerca di eccellenza sull’Intelligenza Artificiale con un efficace trasferimento tecnologico.

Un’idea meritevole, che potrebbe attrarre talenti e concentrare risorse, nonché creare una solida rete con le università e distribuire gli effetti positivi su tutto il territorio nazionale. Ma è un’idea che richiede un grande investimento: attrarre talenti è difficile, servono stipendi e risorse per la ricerca competitivi  nonché un sistema che premi i risultati. Diversamente, è prevedibile che i talenti preferiscano andare al DeepMind di Google. Per realizzare l’investimento necessario servono sicuramente finanziamenti pubblici ma anche un coinvolgimento attivo del privato, con la grande industria a fare da traino per aggregare la potenzialità delle PMI. E serve una regia pubblica, per garantire il perseguimento di quegli obiettivi di equità e sostenibilità che il mercato lasciato a sé stesso non è in grado di darsi.

La RenAIssance italiana: perché è indispensabile la formazione universitaria

Per la RenAIssance italiana, serve una trasformazione accademica che porti l’università ad offrire sia una formazione trasversale su questi temi, sia una formazione specifica con nuovi corsi di laurea dedicati. Una formazione rivolta sia a studenti che a docenti delle scuole.

L’Università di Trieste ha dedicato all’IA un percorso di laurea di 5 anni: è attivo dal 2020 un nuovo corso di laurea triennale in “Intelligenza Artificiale e Data Analytics” che completa la laurea magistrale interateneo in “Data Science and Scientific Computing“, già esistente da qualche anno. È inoltre in progettazione un nuovo dottorato di ricerca interdisciplinare che comprenda competenze scientifiche, tecnologiche e umanistiche.

Ma un’azione di potenziamento delle università, che formi tecnici e scienziati competenti e consapevoli, non può essere lasciata alla buona volontà dei singoli atenei: sia perché alcune realtà accademiche sono caratterizzate da un sistema decisionale interno farraginoso e tendenzialmente conservatore, sia perché la sofferenza causata da anni di tagli di bilancio e di conseguenti riduzioni di organico si tramuta inevitabilmente in politiche di personale sul modello “tappabuchi”.

Serve anche in questo caso un intervento mirato e finalizzato del Governo: fondi straordinari per il reclutamento di docenti e ricercatori in ambito intelligenza artificiale a 360 gradi, ovvero non solo scienziati e ingegneri, ma anche umanisti. Un intervento che dia agli atenei le energie e le risorse per adempiere appieno alla missione di volano educativo e scientifico della RenAIssance, in modo sinergico con impresa e pubblica amministrazione.

Come dice un antico proverbio cinese, ogni crisi nasconde un’opportunità: la strategia di utilizzo delle risorse del Recovery Fund può darci le risorse per implementare politiche di sviluppo in intelligenza artificiale mirate ed efficaci e realizzare davvero la RenAIssance, a patto che nella sua definizione siano mobilitate le conoscenze che risiedono nelle università, nei centri di ricerca e nelle imprese pubbliche, venga riconosciuto loro un ruolo centrale nella riacquisizione del controllo sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e venga definita una chiara missione attorno alla quale fare convergere tutti gli sforzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati