Lavoro e salute

Lavoro smart e ibrido, il futuro è in una nuova esperienza dell’utente dipendente

Stress, vulnerabilità, incertezza: la pandemia e il lavoro da remoto hanno reso necessario ripensare l’employee experience. Come migliorarla in azienda e trasformarla in leva competitiva rilevante

Pubblicato il 24 Giu 2021

Stefano Besana

Digital and Future of Work Leader di EY

Irene Pipola

Italy TMT Leader di EY

Paolo De Caro

Hybrid Work Leader di EY

Employee Experience

L’esperienza di “remotizzazione” forzata che abbiamo vissuto nel 2020-21 ci ha offerto una preziosa lezione per riflettere sul futuro del lavoro e sull’esperienza che caratterizza il modo di lavorare delle nostre imprese. È necessaria una seria riflessione sull’employee experience (EX) (esperienza del dipendente) come ingrediente fondamentale non solo per il successo delle imprese, ma anche per la motivazione e il benessere delle persone che ne fanno parte.

Secondo un report EY-SWG (2021)[1], infatti, il 70% dei dipendenti dichiara di vivere elevati livelli di stress, sostenendo un peggioramento nella propria salute mentale (è il 40% dei casi); il 60% dei lavoratori, d’altro canto, si sente meno connesso al team quando lavora in remote working, mentre il 59% degli italiani riferisce di provare un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità. Uno scenario quindi complesso e difficile da affrontare se non si considerano opportunamente le diverse dimensioni che fanno parte di un processo di trasformazione già in parte compiuto.

La riflessione sull’Employee Experience è un tentativo di non subire passivamente i cambiamenti in atto, ma di provare a gestirli in modo ottimale, governandoli.

Quale futuro per lo smart working? Una risposta scomoda

I vantaggi di una employee experience gratificante

Il 78% degli HR leader, sempre secondo una ricerca EY[2], è ben consapevole di come sia necessario ragionare su quelle leve che consentono di far coincidere la collaborazione e motivazione delle persone per garantire non solo la sopravvivenza dell’impresa, ma una crescita significativa delle performance e della produttività.

Riflettendo su una employee experience di livello, infatti, i team si rafforzano, diventano più agili e produttivi, sono in grado di risolvere problemi complessi e articolati, di muoversi in scenari non del tutto definiti e riescono ad attrarre, e mantenere, talenti di valore.

L’elenco dei benefici potrebbe continuare ancora molto, ma il messaggio è chiaro: garantire un’attenzione specifica alle persone e facilitarne la collaborazione attraverso strumenti dedicati può rappresentare una leva competitiva rilevante. Quando le persone lavorano con uno scopo, sono ascoltate, responsabilizzate, collaborano a un comune obiettivo, l’intera organizzazione lavora meglio e risponde in modo più veloce ai continui cambiamenti attuali e futuri del mercato.

L’importanza degli strumenti di misurazione dell’esperienza

Ma se la employee experience è una componente così importante, per quale motivo molte organizzazioni stanno facendo fatica a indirizzare adeguatamente questi processi? Un terzo delle aziende[3], infatti, non dispone di un metodo efficace per misurare l’esperienza degli dipendenti e moltissime imprese, d’altro canto, cercano di avviare processi e modelli di lavoro nuovi utilizzando strumenti non adatti ai tempi attuali. La misurazione è un aspetto fondamentale all’interno di scenari complessi, perché consente di orientare correttamente la direzione del cambiamento, similmente a quanto diceva Seneca: “Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa a quale porto vuole approdare”.

I vendor di tecnologie non sono da meno, avendo evoluto negli ultimi anni il proprio parco di strumenti e fornendo, in maniera sempre più allargata, soluzioni che rispecchino questo scenario. Ad esempio, la tecnologia di VIVA promette di fare proprio questo: ripensare l’Employee Experience abilitando l’organizzazione e abbattendo i costi.

È il trionfo di quello che possiamo considerare come un modo ibrido di lavorare. Abbiamo infatti dinanzi a noi un’inedita occasione di accelerare verso una migliore qualità del lavoro che sarà fondamentale e centrale per un nuovo rinascimento organizzativo. La tecnologia è certamente il fattore abilitante che pone, o quantomeno dovrebbe porre, la persona al centro.

Employee experience: come migliorarla in azienda

Employee Experience

Per migliorare la employee experience occorre ragionare su tre dimensioni cruciali:

  • L’individuo, con la propria esperienza, i propri desideri, bisogni e lo sviluppo che lo contraddistingue. Sono necessari percorsi di reskilling e di ripensamento delle competenze che tengano in considerazione le peculiarità e le specificità di ognuno di noi.
  • Il team, con le dimensioni di collaborazione tra colleghi e la comprensione di come innoviamo e lavoriamo verso un obiettivo comune. Si rende necessario fornire ai team gli strumenti e il contesto all’interno del quale essi possono collaborare.
  • L’organizzazione, che è la summa di tutti gli elementi sociali, di processo e, soprattutto, culturali. Per l’impresa la rivoluzione è sentita: deve diventare maggiormente flessibile, aperta al cambiamento, in grado di gestire un elevato grado di personalizzazione ed essere in grado di navigare anche in un mare di incertezza.

È una rivoluzione che ha poi bisogno di nuovi leader e di persone che sappiano giocare un ruolo trasformativo e riflessivo al tempo stesso per ragionare su una narrazione nuova che riesca ad accompagnare tutte le generazioni in tal senso.

Ecco dunque che, se saremo in grado di ragionare in questo modo e di ripensare alle nostre imprese mettendo le persone e il loro modello di lavoro al centro, sarà possibile diventare i protagonisti di una rivoluzione che ci proietterà nel futuro del lavoro: quello che saremo in grado di co-disegnare per noi stessi.

____________________________________________________________________________________

  1. https://www.ey.com/it_it/workforce/disegnare-l-employee-experience–ey-e-microsoft-per-il-futuro-ib
  2. https://www.ey.com/en_ca/workforce/why-companies-cant-take-a-wait-and-see-approach-to-remote-working
  3. https://www.ey.com/en_it/workforce/is-the-employee-experience-you-are-delivering-the-one-your-people-want

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati