antronomia

Robot di cura e di servizio, farli con “l’umano” al centro: ecco come

L’invecchiamento della popolazione è un trend globale, che vede capofila Europa e Italia. Sempre più ci sarà bisogno di tecnologie in grado di farsi carico dell’assistenza e della cura delle fragilità. Ecco perché l’antronomia sarà allora un ingrediente fondamentale per la robotica dei prossimi anni

Pubblicato il 13 Lug 2021

Vittorio Di Tomaso

CELI - Language Technology

robot_anziani

Siamo molto lontani da robot che possano davvero aiutare nella vita quotidiana persone variamente fragili, robot capaci di portare a casa una spesa, aiutare a vestirsi, o cambiare un pannolone. Non abbiamo questi robot perché non sappiamo, a oggi, costruirli: non sappiamo costruire manipolatori sufficientemente agili e non sappiamo come fornirli di sufficiente intelligenza e abilità motoria da salire due rampe di scale portando una cassa di bottiglie d’acqua.

Non lo sappiamo fare, ma ci stiamo lavorando e potremmo anche riuscirci. E se ci riuscissimo? Se avessimo successo? A quali condizioni saremmo disposti a condividere la nostra vita o la vita dei nostri cari con macchine di questo tipo?

Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale

L’antronomia, tassello nella via all’AI di un’Europa che invecchia

In un articolo recente, don Luca Peyron ha introdotto ai lettori di agenda digitale il concetto di antronomia, non propriamente una nuova disciplina, ma una visione dei saperi legati all’innovazione, che pone l’umano come norma all’interno del processo di innovazione. L’antronomo, ovvero l’esperto in antronomia, è un professionista che attinge da competenze trasversali di vari saperi e scienze e li applica affinché un’innovazione tecnologia, soprattutto digitale, possa essere a servizio dell’umano e delle sue istanze, possa in altri termini essere una innovazione antropica. Nel suo articolo, Luca Peyron ha spiegato come l’antronomia possa essere un tassello nella via europea antropocentrica all’intelligenza artificiale, una prospettiva che si sta dispiegando, con la recente proposta di regolamentazione.

In questo contributo vorrei portare qualche argomento ulteriore, derivato da alcuni trend e scenari ormai condivisi, per sottolineare come una figura ponte di questo tipo, tra sapere tecnologico e sapere umanistico, sia necessaria per risolvere uno dei problemi fondamentali che dovremo affrontare nei prossimi decenni.

È un dato al momento indiscutibile che la popolazione mondiale stia invecchiando: secondo l’Istituto Nazionale di Statistica[1] del governo britannico (l’ISTAT degli inglesi), nel 2015 vivevano nel mondo circa 900 milioni di persone con più di 60 anni, il 12,3% della popolazione mondiale. Entro il 2030 questo numero aumenterà a 1,4 miliardi, ovvero il 16,4% della popolazione ed entro il 2050 (riscaldamento globale e pandemie permettendo) a 2,1 miliardi, ovvero il 21,3% della popolazione globale. Questo fenomeno è accelerato nelle nazioni più ricche dell’emisfero nord, ma la popolazione di persone più anziane crescerà in tutto il mondo, in particolare Cina e America Latina, ma anche nel continente Africano.

Ma i robot devono anche starci simpatici? Quali paletti nel rapporto uomo-macchina

Invecchiamento della popolazione, un trend globale

Forse è utile ricordare che in questo trend globale, l’Europa e l’Italia sono capofila, con una proiezione che porta le persone con più di 65 anni da poco più del 20% a oltre il 30% nel 2035 (un terzo degli italiani tra 15 anni saranno in pensione o molto vicini a esserlo) e le persone di più di 85 anni, da poco più del 3% passeranno a quasi il 6% della popolazione.

Gli effetti di questo invecchiamento, sono molteplici, ma, semplificando molto, due conseguenze sono evidenti:

  • Se fate i conti, sono più di tre milioni di persone, che avranno bisogno dell’assistenza e delle cure tipiche dei grandi anziani, in un momento storico in cui i giovani disponibili a darle sono diminuiti significativamente
  • Il mercato del lavoro si restringe naturalmente (e allo stato non sembra che i fenomeni migratori siano sufficienti a risolvere il problema), in particolare per quelle professioni per la quali la “prestanza fisica” è particolarmente necessaria, lavori fisici, faticosi, spesso usuranti, dalla manifattura all’edilizia all’agricoltura.

Peraltro, sempre più le coorti di lavoratori più giovani si troveranno in un mercato di lavoro in cui la produzione e i servizi, in particolare i servizi alla persona, competono per le loro abilità.

La soluzione vien dai robot?

L’industria dei robot è convinta di avere la soluzione: saranno automi sempre più sofisticati, sia nelle capacità motorie e fisiche che percettive e cognitive a prendere i posti lasciati liberi dagli umani nelle fabbriche e a prendersi cura delle fragilità di una popolazione invecchiata. Consideriamo questo secondo aspetto. L’industria definisce “robot di servizio”, ovvero tutti i robot che non sono coinvolti nella produzione industriale o agricola. Oggi nel mondo, secondo i dati della Internation Federation of Robotics[2], i robot dedicati ai servizi alla persona venduti nel mondo nel 2019 sono stati poco più di 23 milioni, con un crescita del 25% rispetto all’anno precedente. Ma oltre 4 milioni di questi sono giocattoli di vario tipo e i restanti 18 milioni sono quasi tutti robot tipo Roomba, oggetti si meravigliosi, ma soltanto in grado di spazzare e lavare i pavimenti.

Un robot di servizio dedicato ad attività di cura si situa in una posizione in cui siamo convinti, e a ragione, che la relazione umana, tra chi riceve e chi dà, sia fondamentale: la cura, anche quando è professione, è carità e amore e non può non esserlo. Nella relazione di cura c’è uno spazio per l’artificiale, ma è uno spazio di cui non abbiamo ancora definito i confini e siamo certi che questi confini non potranno essere definiti esclusivamente in termini tecnologici. Ma se affidare una parte dei servizi di cura delle persone è una necessità ineluttabile, dettata dai trend demografici, è probabile che lo faremo.

Ed è quindi necessario farlo nel modo giusto: dobbiamo iniziare oggi a formare e introdurre, nei processi di innovazione delle aziende che stanno provando a soddisfare questo bisogno, figure in grado di portare l’umano al centro: l’antronomia è un ingrediente fondamentale per la robotica dei prossimi anni.

  1. https://www.ons.gov.uk/peoplepopulationandcommunity/birthsdeathsandmarriages/ageing/articles/livinglongerhowourpopulationischangingandwhyitmatters/2018-08-13
  2. https://ifr.org/downloads/press2018/Presentation_WR_2020.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati