Intelligenza artificiale

Robot: è l’ora di una carta dei diritti e dei doveri? Ecco perché non è “fantalegislazione”

Anche se un robot non è alla stregua di un individuo, alla luce degli sviluppi tecnologici serve un aggiornamento normativo che ponga al centro la persona e i suoi diritti fondamentali e dall’altro lato tuteli l’IA dagli interventi umani: insomma una carta di diritti e doveri a cui i robot dovrebbero attenersi

Pubblicato il 14 Ott 2022

Maurizio Pimpinella

Presidente Fondazione Italian Digital Hub

deep fake_ intelligenza artificiale

Si può considerare un’intelligenza artificiale alla stregua di un qualsiasi altro individuo? Attualmente no, ce lo dice la legge, ce lo dicono i fatti e, tutto sommato anche il buon senso. Tuttavia, il quesito, e le questioni etiche a esso legate, rimangono sul tavolo in attesa di una risposta soddisfacente.

Do Robots Deserve Rights? What if Machines Become Conscious?

Do Robots Deserve Rights? What if Machines Become Conscious?

Guarda questo video su YouTube

Rapporto uomo-macchina: un nuovo animismo

Riguardo al rapporto tra uomo e macchina, stiamo infatti vivendo una sorta di nuovo animismo del XXI secolo, in cui il confine tra ciò che vivo e ciò che non lo è sembrerebbe essersi notevolmente assottigliato, eppure questo stesso animismo, ossia, la necessità di attribuire comportamenti a noi assimilabili agli oggetti inanimati è molto umana. E i casi in cui questi aspetti sono ribaditi non mancano.

Nei mesi scorsi, ad esempio, il dibattito è tornato nuovamente di stretto interesse a proposito del “dialogo” tra un ex ingegnere di Google – tale Blake Lemoine – e l’intelligenza artificiale (Mda) su cui stava lavorando e che aveva definito senziente sulla base del presunto timore di morire (tramite il suo spegnimento) da parte di questa.

Il caso ha fatto rapidamente il giro del mondo, soprattutto a causa dell’allontanamento dell’ingegnere da Google, ma non è certo l’unico.

Prima di questo, infatti, un microonde con installata una IA aveva sostanzialmente tentato di uccidere il suo creatore invitandolo a introdurre la testa al suo interno.

D’altra parte, il famoso fisico Stephen Hawking otto anni fa aveva anticipato che “lo sviluppo della piena intelligenza artificiale potrebbe segnare la fine della razza umana”. In effetti, il tema è piuttosto sentito ed è periodicamente oggetto di dibattito. Fisici, ingegneri, religiosi, filosofi e persino cineasti si sono interrogati su questo argomento, ciascuno con la sua verità, senza però giungere a sviluppi concreti, a iniziare dall’ambito regolamentare. Per quanto riguarda, infatti, la rideterminazione del ruolo dell’IA, al momento, abbiamo sostanzialmente le mani legate. La disciplina europea (direttiva 374/85), ad esempio, qualifica i robot come un prodotto e costruisce un sistema di responsabilità oggettiva nel quale non vi è spazio per i concetti di colpa o dolo nell’ipotesi di prodotto difettoso. Figuriamoci codificare il fatto che l’IA possa essere effettivamente considerata un soggetto responsabile delle proprie azioni, senziente e quindi persino capace di provare emozioni paragonabili a quelle umane.

Il futuro della robo-responsabilità: tutte le sfide regolatorie

Il bot saudita Sophia

Vi sono poi casi in cui sono stati fatti degli enormi passi in avanti. È questo il caso del bot saudita Sophia che, nel 2017, a metà tra il serio e il faceto ma non solo per marketing, ha ricevuto la cittadinanza dell’Arabia Saudita, suscitando anche le proteste di diversi commentatori, i quali hanno evidenziato che questo robot aveva più diritti delle donne saudite stesse.

Gli esempi citati sono obiettivamente dei casi limite, paradossali, persino fantascientifici, eppure sono bastati a riaccendere un dibattito fortemente attuale al quale la trasformazione digitale non fa altro che fornire ulteriore linfa. Una prima discriminante, ad esempio, potrebbe essere il fatto se l’IA sia concepita per operare in modo attivo, e quindi di agire in base alle informazioni a disposizione, anche in modo predittivo, una fattispecie in cui l’etica guadagna un ruolo di primo piano.

A tal proposito, sarebbe opportuno riconsiderare il ruolo che l’IA ha e assumerà nella nostra società alla luce degli inevitabili sviluppi che vi saranno. Dalla guida autonoma alle applicazioni in ambito medico, dalla sicurezza alla finanza l’intelligenza artificiale è sempre più presente e determinante nelle nostre vite, tanto da affidarle letteralmente il nostro benessere, fiduciosi che almeno la legge 0 e la legge 1 della robotica vengano sempre rispettate.

Un aggiornamento normativo sull’utilizzo dell’IA che ponga la persona al centro

A questo punto, si rende davvero necessario un aggiornamento normativo sull’utilizzo dell’IA che ponga al centro dell’attenzione la persona ed i suoi diritti fondamentali, quali: la sicurezza, la salute, la libertà, la dignità, l’autodeterminazione, la non discriminazione, la protezione dei dati personali, la trasparenza e la responsabilità individuale e sociale ma che ponga anche le premesse affinché gli utenti godano della necessaria consapevolezza tecnologica tale per cui siano dei soggetti partecipi e attivi delle tecnologie stesse.

A questo necessario passaggio, potremmo addirittura abbinare una normativa che tuteli l’IA dagli interventi umani, ovvero individuare una carta dei diritti e dei doveri cui i robot – riconosciuto il loro ruolo nella nostra società – dovrebbero in qualche modo essere tenuti ad “attenersi”. Ciò che suona in effetti come “fantalegislazione” potrebbe essere la semplice anticipazione dello scenario che ci attende.

L’intelligenza artificiale è ancora un ambito poco sondato, e in parte anche un po’ temuto, sia dal punto di vista normativo che da quello tecnologico. Vale tuttavia la pena approfondirlo, anche perché le opportunità e i casi di utilizzo possono essere quasi sterminati a fronte di pericoli, oggettivamente limitati. Il tutto, tenendo sempre ben chiaro che la complessità dell’intelligenza umana non potrà mai essere copiata fino in fondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati