“La scelta del luogo dove cenare, l’individuazione del percorso da seguire per raggiungere una meta, il controllo dell’attività fisica quotidiana, il monitoraggio di parametri corporei e medici, l’acquisto di beni e servizi sono attività sempre più mediate da applicazioni, siti web e social network il cui funzionamento si fonda su tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. A oggi gli strumenti digitali che utilizziamo quotidianamente sono costruiti in modo tale da suggerire beni da consumare, stili di vita, scelte in vari campi dell’esistenza”.
etica e tecnologia
Robotica sociale e neuroprivacy: verso un’innovazione tecnologica partecipata
L’integrazione tra robotica sociale e neurotecnologie solleva sfide etiche, politiche e giuridiche, richiedendo un coinvolgimento attivo delle istituzioni e dei cittadini. Dalla cura degli anziani alla tutela dei “dati mentali”, emerge la necessità di un indirizzo partecipato per garantire un’innovazione tecnologica responsabile e inclusiva.
Officina Informatica DET – Diritto, – CRID – Università di Modena e Reggio Emilia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali