etica e tecnologia

Robotica sociale e neuroprivacy: verso un’innovazione tecnologica partecipata



Indirizzo copiato

L’integrazione tra robotica sociale e neurotecnologie solleva sfide etiche, politiche e giuridiche, richiedendo un coinvolgimento attivo delle istituzioni e dei cittadini. Dalla cura degli anziani alla tutela dei “dati mentali”, emerge la necessità di un indirizzo partecipato per garantire un’innovazione tecnologica responsabile e inclusiva.

Pubblicato il 30 set 2024

Thomas Casadei

Officina Informatica DET – Diritto, – CRID – Università di Modena e Reggio Emilia



robotica assistenziale (1)

“La scelta del luogo dove cenare, l’individuazione del percorso da seguire per raggiungere una meta, il controllo dell’attività fisica quotidiana, il monitoraggio di parametri corporei e medici, l’acquisto di beni e servizi sono attività sempre più mediate da applicazioni, siti web e social network il cui funzionamento si fonda su tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. A oggi gli strumenti digitali che utilizziamo quotidianamente sono costruiti in modo tale da suggerire beni da consumare, stili di vita, scelte in vari campi dell’esistenza”.

In questi termini Matteo Galletti – nel suo saggio ad un bel volume a più voci curato insieme a Silvano Zippoli Caiani (Quando l’Intelligenza artificiale incontra le scienze comportamentali. Una riflessione sui valori morali, in Filosofia dell’intelligenza artificiale. Sfide etiche e teoriche, Bologna, il Mulino, 2024, pp. 123-145, p. 123) – descrive efficacemente un contesto ove le interazioni tra esseri umani e artefatti macchinici e tecnologici (sempre più frequentemente descritti come “intelligenti”), già frequenti, andranno in futuro a moltiplicarsi, ponendo una serie di interrogativi non solo sulle modalità di questi scambi, ma anche sulla loro qualità e natura.

Robotica sociale e assistenza sanitaria

Alcune interazioni già in atto, certamente emblematiche, prefigurano i nodi di una riflessione che non può restare confinata tra tecnici ed esperti ma che implica il coinvolgimento delle istituzioni e della politica e – aspetto ancora ben lungi dal manifestarsi – il coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo decisionale (quello che, nel volume menzionato, Mirko Daniel Garasis ricorrendo a un affascinante neologismo disegna come “algorpolitica”: Droni, robot e visioni: perché abbiamo bisogno dell’algorpolitica?, ivi, pp. 227-247; per una più ampia trattazione si veda, dello stesso autore, Leviatano 2.0. Politica delle nuove tecnologie, Roma, Luiss University Press, 2002).

Entro siffatto scenario, uno degli ambiti oggetto di studio e sperimentazione ormai da diversi anni è quello medico-sanitario e dell’introduzione della robotica per l’assistenza. Quest’ultima è strettamente collegata con gli effetti dell’invecchiamento della popolazione sulla società ma anche al fatto che l’assistenza agli anziani e alle persone più vulnerabili, oltre ad essere un lavoro duro, fisicamente ed emotivamente spesso estenuante, è scarsamente retribuita, nonché poco riconosciuta nella sua valenza sociale.

Il caso giapponese e le implicazioni etiche dei robot assistenziali

In Giappone, case study per eccellenza su queste tematiche dato il crollo delle nascite che lo caratterizza da tempo, da anni “si sta promuovendo e incoraggiando la pratica di affidare gli anziani ospite di case di riposo all’assistenza di robot che li aiutano a non sentirsi soli; a telefonare, leggere le notizie dai quotidiani, ricordare gli orari dei pasti e dei farmaci da prendere” (Vera Tripodi, Robotica sociale e assistenza sanitaria, ivi, pp. 181-203, a p. 182).

Se, da un lato, queste scelte sono ritenute da molti pazienti positive (non si vive la relazione di cura come una condizione di subordinazione rispetto ad assistenti umani) o addirittura foriere della possibilità, in futuro, di ridurre o prevenire il declino cognitivo delle persone anziane, dall’altro, esse prefigurano modalità relazionali che possono risultare di inganno o autoinganno (l’utilizzo dei robot – si sostiene – può facilmente illudere i e le loro utenti che ciò che stanno ricevendo sia veramente attenzione, cura, affetto [quando di fatto non è nessuna di queste cose])” (ivi, p. 182).

Il dilemma dell’inganno nella robotica sociale

In una selva di interrogativi etici che vengono a delinearsi (“l’inganno è sempre malevolo?”, “a chi spetta la responsabilità degli inganni della robotica?” ecc.), ciò che diviene rilevante – sul piano non solo etico ma della progettazione tecnologica e, più ampiamente, degli indirizzi strategici sul piano istituzionale – è trovare “il modo di garantire che l’inganno della robotica sociale non porti i robot a sostituire l’assistenza umana significativa o una fiducia mal riposte nelle decisioni prese dalle macchine” (ivi. p. 201) ma anche studiare in maniera sempre più approfondita altri aspetti, nella consapevolezza che quello di intelligenza artificiale è un “concetto polisemico” (così Federica Buongiorno nel suo contributo, nel volume curato da Galletti e Zipoli Caiani, Fenomenologia delle reti neurali.

Per un concetto polisemico di intelligenza artificiale: pp. 45-62) e dunque costitutivamente controverso: l’efficienza decisionale, ma non priva di opacità, dei sistemi artificiali (Silvano Zipoli Caiani, A cosa pensano le macchine? Efficienza e opacità delle reti neurali, pp. 21-44), entro la prospettiva che da più parti si definisce come “la psicologia dei robot” (su questo si incentra il contributo di Edoardo Datteri e Silvia Larghi: pp. 147-168), “le emozioni in azione nei robot” stessi (ossia “la sfida della neurorobotica incorporata”, su cui si cimentano Gabriele Ferretti ed Eris Chinellato: pp. 175-180), gli effetti dell’utilizzazione degli algoritmi nella vita sociale e lavorativa (tema al centro delle riflessioni di Fiorella Battaglia, Algoritmi predittivi e ingiustizia epistemica, pp. 63-82, e di Marianna Capasso e Filippo Santoni de Sio, IA e politica tra libertà, lavoro e design, pp. 83-100) e, ancora, la domanda, cruciale, se vi siano responsabilità degli esseri umani nei confronti delle macchine “intelligenti” e, concependole come soggetti morali (anziché come “automi”), se tra queste vi sia anche quella di promuoverne l’autonomia (interrogativi su cui si cimentano Maurizio Balistreri, I robot devono essere schiavi o persone? Considerazioni morali sull’Intelligenza artificiale, pp. 205-226, e Marco Ciardi e Niccolò Covoni: La profezia di Ada Lovelace. L’Intelligenza artificiale prima di Turing, pp. 249-272).

Politiche etiche per un’IA verde

Un capitolo specifico, e assai significativo, è poi connesso alle possibilità di progettazione di politiche etiche per un’IA verde, a partire dal fatto che le reti neurali artificiali hanno un’impronta ecologica impattante (tema che viene trattato in maniera molto originale da Guglielmo Tamburrini: Euristiche cognitive ed etica dell’IA. Riflessioni sull’IA verde e oltre, pp. 101-121).

Verso un’IA sostenibile e partecipata

In quest’orizzonte – in cui si manifesta sempre più intensamente il bisogno di un indirizzo partecipato per l’innovazione tecnologica – sicollocano anche questioni fino ad ora inedite maturate dalla combinazione tra i progressi dell’IA e più recenti sviluppi delle neuroscienze, che oltre ad implicare profili etici e politici necessitano anche di forme di regolazione sul piano giuridico (come dimostra, il progetto europeo dell’AI Act – peraltro al centro di una riflessione su scala nazionale, dal 3 al 6 settembre, nell’ambito di una Summer School organizzata dall’Università di Udine).

Come spiega molto puntualmente Fiorella Battaglia (Algoritmi predittivi e ingiustizia epistemica, pp.63-82), le tecniche di lettura della mente (brain reading) non solo hanno reso la diagnosi di tumori e danni cerebrali più rapida e precisa ma rendono possibile risalire dalle immagini cerebrali ai contenuti, mentali, ai pensieri, alle memorie e alle intenzioni delle persone. Ci sono studi, solo per menzionare qualche esempio, che usano le immagini postate su Instagram come predittori di un disturbo dell’umore e di depressione o ricerche i cui risultati consentono di creare migliori “protesi vocali”, che traducono le onde cerebrali in linguaggio. Allo stesso tempo questi esperimenti “potrebbero essere sfruttati per sviluppare tecniche di lettura del pensiero e aggirare l’autorità delle persone rispetto ai propri contenuti mentali” (p. 73).

Neuroprivacy e tutela dei dati mentali

La questione che si apre – e dal fortissimo impatto anche giuridico – va oltre la sempre più complessa tutela e protezione dei “dati personali” e chiama in causa la tutela e la protezione dei “dati mentali”. I rapidissimi sviluppi delle neuroscienze, delle neurotecnologie e dell’IA “aprono possibilità in precedenza impensabili perché mettono a disposizione nuove modalità di accesso, raccolta, condivisione e manipolazione di informazioni che riguardano sia il cervello sia la mente umana” (ivi, p. 77).

Rispetto ai pericoli di “disumanizzazione” del soggetto (che nella relazione con i sistemi di IA e delle interfacce cervello-computer rischia di venire considerato alla stregua di una “cosa”, una sorta di “ente datificato”, leggibile mediante i suoi dati, anche mentali) e di “espropriazione” dei suoi contenuti mentali (esito più estremo del processo di “datificazione” e di riduzione appunto dell’uomo a mero dato), si delinea allora la necessità di una “neuroprivacy”, di una privacy specificamente “mentale” (ivi, p. 79).

Conclusioni

Si tratta di tutti aspetti, dunque, che vanno considerati in termini sia di benefici sia di danni, approfondendo le questioni, al contempo, sotto il profilo concettuale, etico, politico-istituzionale e giuridico, senza demandare alle sole figure tecniche e impegnate nella ricerca il compito e la responsabilità della loro discussione e valutazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4