la guida

Scalabilità del cloud: come personalizzare lo spazio di archiviazione



Indirizzo copiato

La scalabilità del cloud è una caratteristica utile e vantaggiosa di questa tecnologia: approfondiamo in cosa consiste e quali sono i benefici per le aziende

Pubblicato il 17 ott 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



In,Dark,Data,Center:,Male,It,Specialist,Walks,Along,The; scalabilità cloud
scalabilità cloud

La scalabilità del cloud, considerando il più ampio ambito del cloud computing, si riferisce alla capacità di aumentare o diminuire le risorse IT in base alle necessità per soddisfare la domanda in continua evoluzione. Di fatto, la scalabilità è uno dei tratti distintivi del cloud che ne ha caratterizzato la ampia adozione.

È doveroso evidenziare che la capacità di archiviazione dei dati, la potenza di elaborazione e il networking possono essere tutti scalati utilizzando l’infrastruttura di cloud computing esistente e il ridimensionamento può essere eseguito rapidamente e facilmente, in genere con poche o nessuna interruzione o tempo di inattività. Vediamo alcune caratteristiche che sono determinanti nel processo di personalizzazione dello spazio di archiviazione, ricordando sempre anche l’importanza di gestire la sicurezza nel cloud.

Differenza tra cloud elastico e scalabile

I provider cloud possono offrire soluzioni sia elastiche che scalabili e, sebbene questi due termini possano sembrare simili, non sono la stessa cosa, ovvero:

  • Elasticità  di un sistema-  si riferisce alla capacità di un sistema di crescere o ridursi dinamicamente in risposta alle mutevoli richieste di carico di lavoro, come un picco improvviso nel traffico web. Di fatto, un sistema elastico si adatta automaticamente il più possibile per abbinare le risorse alla domanda in tempo reale. Un’azienda che sperimenta carichi di lavoro variabili e imprevedibili potrebbe cercare una soluzione elastica nel cloud pubblico .
  • Scalabilità di un sistema – Come descritto sopra, si riferisce alla sua capacità di aumentare il carico di lavoro con le risorse hardware esistenti. Una soluzione scalabile consente, di fatto, una crescita stabile e a lungo termine in modo pre-pianificato, mentre una soluzione elastica affronta cambiamenti più immediati e variabili nella domanda.

Elasticità e scalabilità nel cloud computing sono entrambe caratteristiche importanti per un sistema, ma la priorità dell’una sull’altra dipende in parte dal fatto che l’organizzazione abbia carichi di lavoro prevedibili o altamente variabili.

Vantaggi della scalabilità del cloud

I principali vantaggi della scalabilità del cloud che stanno spingendo le aziende grandi e piccole a adottare il cloud sono riconducibili a:

  • Comodità – i.e. spesso con pochi clic, gli amministratori IT possono aggiungere facilmente altre VM disponibili senza ritardi e personalizzate in base alle esigenze specifiche di un’organizzazione, risparmiando tempo prezioso al personale IT.
  • Flessibilità e velocità – i.e. man mano che le esigenze aziendali cambiano e crescono, compresi picchi imprevisti di domanda, la scalabilità del cloud consente all’IT di rispondere rapidamente. Oggi, anche le PMI hanno accesso a risorse ad alta potenza che un tempo erano proibitive in termini di costi  e, non essendo più vincolate da apparecchiature obsolete, possono invece aggiornare i sistemi e aumentare potenza e storage con facilità.
  • Risparmio sui costi – i.e. le organizzazioni, grazie alla scalabilità del cloud,  possono evitare i costi iniziali per l’acquisto di apparecchiature costose che potrebbero diventare obsolete nel giro di qualche anno e, tramite i provider cloud, pagano solo per ciò che usano e riducono al minimo gli sprechi.
  • Ripristino di emergenza – i.e. le organizzazioni,con il cloud computing scalabile, possono  ridurre i costi di ripristino di emergenza ,eliminando la necessità di creare e gestire i data center secondari.

Come personalizzare lo spazio di archiviazione

Le soluzioni di cloud storage scalabili, come già sottolineato, sono diventate fondamentali per la gestione moderna dei dati, consentendo alle aziende di espandere facilmente le loro capacità di archiviazione man mano che le esigenze di dati crescono. Tuttavia, garantire una reale scalabilità in un ambiente cloud non è semplice, soprattutto considerando l’enorme volume di dati nel panorama digitale attuale. Per ottenere questa scalabilità, è essenziale comprendere i componenti chiave e gli elementi architettonici che costituiscono la base di un sistema di cloud storage robusto e flessibile. Ogni elemento – Dall’infrastruttura adattabile alla distribuzione efficiente dei dati –  gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione ed espansione continua delle soluzioni di cloud storage.

Nel contesto del cloud storage scalabile, vi sono vari componenti critici necessari per creare un’infrastruttura dinamica e flessibile e personalizzata. La comprensione approfondita di questi componenti influisce direttamente sull’efficienza del sistema. Di seguito vengono esplorati i principali elementi e le considerazioni architettoniche che contribuiscono alla creazione di una soluzione cloud scalabile:

  • File system distribuiti (distributed file systems – dfs) – Il cuore dello storage scalabile risiede nell’uso di file system distribuiti. Questi permettono la distribuzione dei dati su più server, evitando che un singolo punto di errore possa compromettere l’intero sistema. Esempi comuni includono Hadoop Distributed File System (HDFS) e Google File System (GFS), che garantiscono tolleranza agli errori e alta disponibilità distribuendo i dati su diversi nodi di rete. HDFS, ad esempio, è noto per la sua capacità di scalare facilmente e per il design robusto contro gli errori, rendendolo ideale per gestire grandi volumi di dati.
  • Replica e lo sharding (i.e. una tecnica che consente di suddividere un database in unità più piccole e gestibili chiamate shar) –  La replica e lo sharding sono strategie essenziali per garantire disponibilità e scalabilità del cloud in termini di cloud storage. La replica distribuisce i dati su più server, migliorando la protezione contro la perdita di dati e le prestazioni complessive. Lo sharding, invece, suddivide i dati in parti più piccole e gestibili, distribuite su vari nodi per un’elaborazione più efficiente.
  • Infrastruttura di storage elastica – Un’infrastruttura elastica è cruciale per rispondere a carichi di lavoro variabili e richieste di storage dinamiche. Essa permette di scalare le risorse di archiviazione in base ai bisogni in tempo reale, evitando sprechi di risorse e ottimizzando i costi. Amazon S3 è un esempio pratico di infrastruttura elastica, adattandosi automaticamente alla domanda degli utenti, garantendo la continuità delle prestazioni senza aumenti inutili dei costi.
  • Meccanismi di bilanciamento del carico – I meccanismi di bilanciamento del carico sono fondamentali per prevenire sovraccarichi su singoli server e garantire prestazioni ottimali,. Questi algoritmi distribuiscono le richieste in entrata su più server, assicurando una gestione uniforme dei carichi di lavoro. Le Content Delivery Network (CDN) ne sono un esempio, utilizzando tecniche avanzate per ottimizzare la distribuzione dei contenuti e ridurre la latenza, dimostrando come un bilanciamento efficiente migliori la scalabilità del cloud  e la reattività in base alle esigenze dell’organizzazione.
  • Misure di sicurezza e conformità – l’aumento delle violazioni dei dati e la necessità di rispettare normative rigorose rende necessario garantire la sicurezza delle soluzioni di cloud storage scalabili. La crittografia end-to-end, i controlli di accesso e i framework di conformità garantiscono la protezione dei dati sensibili e infondono fiducia agli utenti. Tecniche di crittografia come l’Advanced Encryption Standard (AES) e il rispetto di standard come il GDPR sottolineano l’importanza di integrare la sicurezza e la conformità in architetture di cloud scalabili.

La comprensione e l’implementazione di questi componenti chiave e considerazioni architettoniche permettono alle aziende di sviluppare soluzioni di cloud storage resilienti e altamente scalabili, capaci di rispondere alle crescenti esigenze del mercato digitale. Inoltre, un approccio olistico che pone l’accento su tolleranza agli errori, flessibilità e sicurezza è essenziale per sfruttare appieno il potenziale della scalabilità nel cloud storage.

Scalabilità orizzontale e verticale del cloud

La scalabilità è un elemento chiave nelle soluzioni di cloud storage, e comprendere le differenze tra scalabilità orizzontale e verticale è essenziale. Questi due approcci influenzano direttamente prestazioni, affidabilità e costi delle infrastrutture cloud. Sebbene abbiano lo stesso obiettivo di gestire carichi di lavoro crescenti, seguono strategie diverse e offrono vantaggi e limitazioni specifici. Di seguito analizziamo le caratteristiche, i casi d’uso e i compromessi di ciascun metodo da tenere in considerazione.

Direzione di scalabilità:

  • Scalabilità orizzontale: consiste nell’aggiunta di risorse equivalenti, come nuovi server o macchine virtuali, per distribuire meglio i carichi. È simile ad ampliare una strada aggiungendo corsie per aumentare il numero di veicoli (server) che possono transitare.
    • Scalabilità verticale: comporta l’aumento delle capacità di risorse esistenti, come potenza di calcolo o memoria. È come sostituire un veicolo con uno più potente invece di aumentare il numero di veicoli.

Allocazione delle risorse:

  • Scalabilità orizzontale: eccelle nel distribuire i carichi tra più server, risultando ideale per applicazioni con traffico variabile, riducendo il rischio di guasti critici.
    • Scalabilità verticale: indicata per applicazioni che richiedono molta potenza di elaborazione, ma può presentare rischi se la risorsa aggiornata presenta problemi, creando potenziali punti di fallimento.

Efficienza dei costi:

  • Scalabilità orizzontale: permette un’espansione graduale, in base alle necessità, e di conseguenza risulta più conveniente per le aziende con budget limitati.
    • Scalabilità verticale: comporta spesso costi iniziali più elevati, dovuti all’acquisto di hardware più potente, rendendola meno pratica per organizzazioni con risorse limitate.

Elasticità e agilità:

  • Scalabilità orizzontale: offre maggiore flessibilità e rapidità nell’adattarsi a cambiamenti di carico, risultando ideale per applicazioni con domande variabili.
    • Scalabilità verticale: gestisce meglio fluttuazioni moderate ma può risultare più lenta e complessa a causa dell’aggiornamento dell’hardware necessario.

Casi d’uso:

  • Scalabilità orizzontale: ideale per applicazioni web, CDN o database ad alta lettura, ad esempio le piattaforme di social media con milioni di utenti simultanei.
    • Scalabilità verticale: preferita per applicazioni che richiedono potenza di elaborazione intensiva, come analisi di dati, machine learning o database complessi.

Affidabilità e ridondanza:

  • Scalabilità orizzontale: grazie alla ridondanza tra server, garantisce una maggiore affidabilità. Se un server fallisce, altri possono subentrare.
    • Scalabilità verticale: l’affidabilità può essere compromessa in caso di problemi con la risorsa aggiornata, provocando possibili tempi di inattività.

Approccio combinato – In alcuni casi, le organizzazioni adottano un approccio ibrido, combinando scalabilità orizzontale e verticale, noto come “scalabilità diagonale”. Questo bilancia elasticità e potenza, permettendo una maggiore flessibilità.

La scelta tra scalabilità orizzontale e verticale è cruciale per le organizzazioni che cercano di ottimizzare le proprie soluzioni cloud. Ogni metodo ha vantaggi specifici e la decisione finale dipende da fattori quali il budget, le esigenze tecniche e gli obiettivi a lungo termine. Un’approfondita valutazione può portare a un’infrastruttura cloud più solida, flessibile ed economica, permettendo alle aziende di evolversi nel panorama digitale in continua crescita.

Sfide della scalabilità e soluzioni

Nel mondo del cloud storage, scalare in modo efficace è fondamentale per sfruttare al meglio l’infrastruttura esistente. Tuttavia, man mano che l’ecosistema digitale cresce, le aziende si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse, come l’aumento esponenziale dei dati.

Per i provider di servizi cloud, gestire una quantità sempre crescente di dati, mantenendo alte prestazioni e accessibilità, rappresenta una sfida significativa. A ciò si aggiunge la necessità di garantire sicurezza e integrità dei dati su scala più ampia, poiché sistemi più grandi diventano bersagli più attraenti per attacchi informatici. D’altro canto, le aziende che utilizzano il cloud devono confrontarsi con i costi crescenti e la gestione di risorse aggiuntive.

Strategie pratiche per affrontare le sfide nella scalabilità delle soluzioni di cloud storage sono:

  • Scalabilità automatica –  Si tratta di implementare meccanismi di scalabilità automatica per adattare le risorse ai carichi di lavoro variabili, ottimizzando costi e prestazioni.
  • Gestione dei dati – Si tratta di ottimizzare l’archiviazione e il recupero dei dati tramite tecniche come compressione e indicizzazione per migliorare la latenza e la sicurezza.
  • Content distributed network – Si tratta di utilizzare reti per la distribuzione di contenuti  per ridurre la latenza e migliorare l’accesso ai dati globalmente.
  • Architetture serverless – Si tratta di sfruttare il computing serverless per pagare solo per la potenza di calcolo utilizzata, semplificando la gestione.
  • Tiering dei dati –  Si tratta di implementare strategie di tiering per spostare i dati meno frequentemente utilizzati su livelli di archiviazione più economici.
  • Ridondanza e backup –  È necessario creare copie ridondanti di dati critici per garantire alta disponibilità e ripristino di emergenza.
  • Misure di sicurezza –  È necessario adottare crittografia e controlli di accesso per proteggere i dati mentre il sistema cresce.
  • Monitoraggio dei costi – È necessario monitorare continuamente i costi di archiviazione nel cloud per identificare opportunità di ottimizzazione.

Queste tecniche aiutano le organizzazioni a gestire la complessità della scalabilità del cloud in termini di cloud storage, garantendo prestazioni e costi ottimali in un contesto in continua evoluzione.

Tendenze e innovazioni future nella scalabilità del cloud

Nel contesto in continua evoluzione del cloud storage, la scalabilità è un obiettivo cruciale per gestire l’esplosione dei volumi di dati. Ne consegue che le organizzazioni continuano a cercare soluzioni efficienti per l’archiviazione e la gestione delle risorse digitali. Si ritiene che i seguenti diversi sviluppi saranno destinati a rimodellare il settore e, precisamente:

  • Integrazione dell’edge computing – Avvicina il calcolo alla fonte dei dati, riducendo latenza e migliorando le prestazioni, mediante server periferici.
  • Intelligenza artificiale e machine learning – Queste tecnologie ottimizzeranno sempre più la gestione dei dati, oltre a prevedere le esigenze di archiviazione, ad esempio attraverso algoritmi di compressione.
  • Soluzioni multi-cloud e ibride – Tali soluzioni consentiranno una distribuzione dei dati tra diversi provider, migliorando la disponibilità e riducendo il rischio di perdita di dati.
  • Impatto del calcolo quantistico – Questa nuova tecnologia se da un lato presenta sfide per la crittografia, dall’altro lato offre anche opportunità per velocizzare l’elaborazione dei dati.
  • Archiviazione immutabile –  Sarà in grado di protegge i dati critici da accessi non autorizzati, garantendo che non possano essere modificati o eliminati.
  • Containerizzazione –  Tecnologie come Docker e Kubernetes sono destinate a semplificare la gestione delle risorse di archiviazione e a facilitare la scalabilità del cloud.
  • Tiering e archiviazione dei dati – I dati meno utilizzati su storage potranno essere spostati a basso costo, ottimizzando i costi.
  • Archiviazione basata su blockchain –  Sarà  in grado di migliorare la sicurezza e l’integrità dei dati, garantendo registrazioni trasparenti e a prova di manomissione.
  • Connettività 5G – Sarà in grado di offrire connessioni più veloci e facilitare il trasferimento efficiente dei dati nel cloud.
  • Iniziative per il green cloud –  I fornitori investiranno sempre più in energie rinnovabili e data center efficienti per ridurre l’impronta di carbonio, con il green cloud storage.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4