la sfida Ue

Scienziati in fuga dagli Usa di Trump: un’occasione per l’Europa?



Indirizzo copiato

I ricercatori americani stanno cercando opportunità all’estero a causa dei tagli dell’amministrazione Trump. L’Europa si propone come rifugio scientifico, ma deve affrontare sfide burocratiche e finanziarie per attrarre efficacemente questi talenti

Pubblicato il 23 apr 2025

Roberto Panzarani

Docente di “Governo dell’Innovazione Tecnologica” presso il Dipartimento di Economia dell’Università Cattolica di Roma



Global Minimum Tax trump

I cervelli in fuga, questa volta, sono quelli che dagli Stati Uniti cercano possibilità di ricerca altrove a causa dei drastici tagli che l’amministrazione Trump sta effettuando nel Paese a stelle e strisce. “L’Europa corteggia gli scienziati americani in fuga dal giro di vite di Donald Trump”, titola il Financial Times.

La fuga dei cervelli dagli Usa verso nuove opportunità

Europa, Asia o Australia stanno cercando di attrarre ricercatori basati negli Usa per lavorare nelle loro università, laboratori e industrie, tuttavia, soprattutto in Europa, l’assenza di fondi non facilita la piena realizzazione di questo potenziale.

«Possiamo offrire loro un rifugio», ha dichiarato Maria Leptin, presidente del Consiglio europeo della ricerca (Cer), ma avverte che la capacità d’azione del Cer è limitata: «Non possiamo creare posizioni per i ricercatori statunitensi, ma possiamo sostenerli». L’idea per esempio di un “passaporto scientifico” per facilitare la mobilità dei ricercatori sta prendendo piede e potrebbe diventare una leva strategica per attirare talenti di livello mondiale. Anche enti di ricerca nazionali come la Max Planck Society in Germania stanno valutando programmi per accogliere i ricercatori americani. «Abbiamo visto un raddoppio delle domande di ricercatori con sede negli Usa per il nostro programma di leader del gruppo di ricerca», ha affermato Patrick Cramer, presidente della prestigiosa istituzione tedesca.

In Europa però la burocrazia soffoca i progetti, gli stipendi sono bassi e gli investimenti insufficienti. Se si vuole cogliere questa occasione per diventare un polo globale dell’innovazione ed essere competitivi, è necessario fare azioni concrete con determinazione, con investimenti reali e con una visione che non si limiti a piccoli aggiustamenti.

I fattori chiave per attrarre i ricercatori in fuga dagli Usa

Yann LeCun, uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale nonché vice presidente e chief Ai scientist presso Meta, ha rilasciato una dichiarazione chiara e cioè che gli scienziati andranno dove avranno i mezzi migliori per esprimere la loro creatività e produttività: finanziamenti con poca burocrazia, retribuzioni competitive, libertà di ricerca, infrastrutture adeguate. 

Come si stanno muovendo le università europee

“Vediamo come un nostro compito il venire in aiuto dei nostri colleghi americani. Le università americane e i loro ricercatori sono le più grandi vittime di questa interferenza politica e ideologica” ha dichiarato Jan Danckaert, rettore della Vrije Universiteit Brussel (Vub). L’ateneo belga ha messo a disposizione dodici posizioni post-dottorato per studiosi internazionali, con un’attenzione particolare a quelli statunitensi.

Anche le università francesi sono in prima linea: l’Università Aix-Marseille ha lanciato il programma ‘Safe place for science’ che ha messo a disposizione fondi per oltre due dozzine di ricercatori d’oltreoceano per tre anni e ha già ricevuto domande di ammissione dalla Nasa, Yale e Standford. “Speravamo di non doverlo fare” ha detto Éric Berton, il presidente dell’università: “Ma siamo indignati da quello che sta accadendo e sentiamo che i nostri colleghi negli Usa stanno attraversando una catastrofe. Volevamo offrire una sorta di asilo scientifico a coloro la cui ricerca sta venendo ostacolata”.

Stessa opportunità che è stata colta dall’Istituto Pasteur di Parigi, così come dai Paesi Bassi, il cui ministro olandese dell’Istruzione, Eppo Bruins, ha dichiarato: “Il clima geopolitico sta cambiando, il che sta aumentando la mobilità internazionale degli scienziati. Diversi Paesi europei stanno rispondendo a questo con sforzi volti ad attrarre talento internazionale, voglio che i Paesi Bassi rimangano all’avanguardia in questi sforzi”.

Oltre i finanziamenti: libertà di ricerca e impatto sulle politiche migratorie Usa

Vale la pena sottolineare che non è solo un discorso basato sui finanziamenti, perché i ricercatori non si muovono solo in base a condizioni economiche migliori, ma anche sulla libertà di azione e di concentrarsi su argomenti che sono di loro reale interesse e purtroppo il nuovo governo Trump sta limitando questo raggio d’azione bandendo l’utilizzo in ambito governativo di alcune parole e concetti arrivando fino al blocco di fondi per chi li utilizza. Parole come “bias”, ad esempio.

Limiti che ovviamente riguardano anche l’immigrazione e la sicurezza nazionale e, a tal proposito, un report di Rest of the World ha raccolto le testimonianze di alcuni élite worker che si occupano di intelligenza artificiale, tra cui tech worker impiegati da Meta, facendo emergere come i lavoratori cinesi con esperienza nel campo del machine learning e dell’AI avevano in genere tempi di approvazione dei permessi e background check molto più lunghi per rientrare in Usa. Questo ha spinto alcuni di loro a rimanere in Cina.

Il futuro della scienza come impresa collettiva globale

Se si pensa che dal 2014, gli studenti universitari cinesi hanno superato in numero gli studenti laureati e sono diventati il pilastro degli studenti cinesi negli Stati Uniti, con l’informatica come una delle principali specializzazioni che scelgono, tra gli altri campi di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), questo potrebbe indubbiamente essere un problema per il futuro dell’AI negli Stati Uniti anche perché le ricerche ci dicono che l’intelligenza artificiale è stata classificata come la specializzazione più popolare per tre anni consecutivi dal 2020 al 2023 in Cina, mentre negli Stati Uniti, l’economia è la specializzazione più popolare.

Possiamo delineare da tutto questo che quello che sta avvenendo ci sta mostrando  la dimensione comunitaria della scienza, l’importanza cioè di concepire la scienza come un’impresa corale il cui successo dipende da un complesso ecosistema sociale: mettere in comunicazione, accogliere e diffondere le intelligenze dei singoli in nome di un’intelligenza collettiva.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4