GPT-4 rappresenta un notevole salto in avanti nelle capacità dell’intelligenza artificiale: può generare testi sorprendentemente coerenti e simili a quelli umani, inclusa la poesia. Solleva così interrogativi filosoficamente affascinanti sulla relazione tra AI e arte (cfr. Hertzmann 2018; Köbis e Mossink 2021; Anscomb 2022).
CHATGPT
Scrivere poesia con GPT4: la sfida di scolpire versi con l’IA
Il poeta si misura con la recalcitranza del linguaggio, del simbolismo culturale, delle complessità del metro e della rima, come il giardiniere la affronta per creare bellezza entro i vincoli imposti dalla natura. Le stesse sfide di GPT4 in veste di AIedo, in perfetto equilibrio tra chiarezza ed evocazione
Università di Genova
Università di Genova
Università di Genova

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia