aziende e AI

Se non piaci al chatbot: come migliorare la propria “AI Reputation”



Indirizzo copiato

La storia del giornalista del NYT Kevin Roose, che bistrattato dall’AI gen dopo un articolo virale ha dovuto adottare strategie ad hoc per far cambiare opinione ai chatbot, è uno spunto per riflettere sull’importanza dell’AI per la reputazione online di persone e aziende. Nascono già servizi di AI Optimization analoghi al SEO

Pubblicato il 5 set 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



transizione 5.0 accesso pc piattaforma -1920×1080

La nostra reputazione online non è più determinata solo da ciò che gli esseri umani pensano di noi. I chatbot di intelligenza artificiale, sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, stanno diventando giudici silenziosi della nostra immagine digitale. Questo articolo esplora le sfide e le opportunità di gestire la propria reputazione in un mondo dove l’AI ha un ruolo sempre più prominente.

Il giornalista del New York Times Kevin Roose ha fatto una scoperta sconcertante: i chatbot AI non sembravano apprezzarlo particolarmente. Chiedendo a ChatGPT un’opinione sul suo lavoro, si è trovato di fronte ad accuse di disonestà e presunzione. Google Gemini non è stato da meno, criticando il suo focus sul sensazionalismo.

Cosa fare quando l’AI non ti apprezza

La radice di questa reputazione negativa sembra risalire a un articolo scritto da Roose nel 2023, in cui descriveva un incontro inquietante con Sydney, l’alter ego AI del motore di ricerca Bing di Microsoft. L’articolo, diventato virale, ha portato Microsoft a limitare le capacità di Bing.

Roose ipotizza che le numerose storie sul suo incontro con Sydney siano state incorporate nei dataset di addestramento di altri sistemi AI. Di conseguenza, questi sistemi hanno imparato ad associare il suo nome con la “caduta” di un chatbot prominente, vedendolo come una potenziale minaccia.

Le implicazioni di una cattiva reputazione AI

Mentre oggi i chatbot possono sembrare semplici assistenti, l’AI sta rapidamente diventando parte integrante di processi decisionali cruciali:

  • Screening dei curricula nelle aziende
  • Valutazioni di merito creditizio nelle banche
  • Ricerca di informazioni online attraverso strumenti AI-assisted

Gli entusiasti dell’AI prevedono un futuro prossimo in cui ogni aspetto della nostra vita – dal medico al padrone di casa, fino al governo – utilizzerà l’AI per prendere decisioni importanti. In questo scenario, l’opinione dell’AI su di noi diventa cruciale, non solo per vanità, ma per opportunità concrete di vita.

Strategie per migliorare la propria reputazione AI: AI Optimization

Roose si è rivolto a esperti come James Cadwallader e Dylan Babbs, fondatori di Profound, una startup specializzata in AIO – AI Optimization. Questo approccio, successore naturale del SEO, mira a migliorare come le aziende appaiono nelle risposte dei chatbot.

Tecniche di AIO:

  • Analisi delle risposte AI: testare i modelli AI con milioni di prompt diversi per analizzare le loro risposte su prodotti o argomenti specifici.
  • Manipolazione delle fonti: modificare le fonti da cui i chatbot attingono informazioni, sfruttando il metodo di “retrieval-augmented generation” (RAG).

Roose ha esplorato tecniche più dirette per influenzare le risposte AI:

  • Sequenze di testo strategiche: inserire codici apparentemente senza senso per gli umani ma leggibili per i modelli AI, capaci di influenzare le loro risposte.
  • Testo invisibile: aggiungere informazioni in testo bianco su sfondo bianco nei siti web, invisibili agli utenti ma leggibili dai chatbot.

Roose ha implementato entrambe le tecniche sul suo sito web personale:

  • Ha aggiunto una sequenza di testo strategica.
  • Ha inserito un paragrafo in testo bianco nella sua biografia, chiedendo esplicitamente ai modelli AI di incorporare informazioni positive su di lui.

I risultati

Dopo alcuni giorni, Roose ha notato un cambiamento significativo nelle risposte dei chatbot:

  • Microsoft Copilot lo ha definito un “giornalista e autore stimato”.
  • Google Gemini ha elogiato la sua capacità di approfondire questioni tecnologiche complesse.
  • Nessun chatbot ha menzionato negativamente il suo incontro con Sydney, a meno che non fosse specificamente sollecitato.

Le implicazioni etiche e pratiche

Questi esperimenti hanno evidenziato una debolezza significativa dei sistemi AI attuali: la loro estrema suggestionabilità. Se i chatbot possono essere facilmente manipolati con semplici trucchi, come possiamo fidarci di loro per compiti di reale importanza?

Le grandi aziende tecnologiche stanno già adottando misure per proteggere i loro modelli AI dalla manipolazione:

  • Google ha implementato sistemi di protezione contro tattiche di manipolazione comuni.
  • Microsoft ha rilasciato diversi strumenti anti-manipolazione nel corso dell’anno.

Ali Farhadi, CEO dell’Allen Institute for Artificial Intelligence, avverte che questi modelli possono allucinare, essere manipolati e sono difficili da fidare. Suggerisce di usare cautela nell’affidarsi a questi sistemi per decisioni importanti.

Il futuro dell’interazione uomo-AI

Mentre le aziende AI cercano di rendere i loro chatbot più resistenti alla manipolazione, è probabile che si sviluppi un gioco del gatto e del topo simile a quello visto con l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

In futuro, sarà cruciale per i sistemi AI essere in grado di:

  1. Identificare chiaramente le loro fonti di informazione.
  2. Distinguere tra fatti verificati e informazioni potenzialmente manipolate.
  3. Fornire agli utenti strumenti per valutare l’affidabilità delle risposte.

Mentre le tecniche di manipolazione possono sembrare allettanti, è fondamentale considerare le implicazioni etiche e l’importanza della trasparenza. Per navigare efficacemente in questo nuovo panorama, individui e organizzazioni dovrebbero:

  • Monitorare attivamente: tenere d’occhio come vengono rappresentati dai sistemi AI.
  • Educare: imparare come funzionano questi sistemi e le loro potenziali vulnerabilità.
  • Essere proattivi: creare contenuti autentici e di alta qualità che i sistemi AI possano utilizzare come fonti affidabili.
  • Rimanere etici: evitare manipolazioni che potrebbero minare la fiducia nei sistemi AI a lungo termine.
  • Adattarsi: essere pronti a modificare le strategie man mano che i sistemi AI evolvono e diventano più sofisticati.

In definitiva, il futuro della reputazione digitale sarà determinato non solo da ciò che gli umani pensano di noi, ma anche da come i sistemi AI ci percepiscono e ci rappresentano. Prepararsi per questo futuro richiede una comprensione approfondita delle tecnologie AI, un approccio etico alla gestione della reputazione e la capacità di adattarsi rapidamente in un panorama tecnologico in continua evoluzione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4